Iniziative / Educazione ambientale alla sostenibilità: Energie pulite, sfide ambientali e consumi consapevoli
Blended

Educazione ambientale alla sostenibilità: Energie pulite, sfide ambientali e consumi consapevoli

Attività teoriche e pratiche nella scuola relative all'uso sostenibile delle risorse energetiche

marzo - aprile 2023
Piattaforma e-learning Iprase - Palazzo PAT, Trento (Sala Wolf)

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 60 partecipanti

Criteri selezione: È previsto un numero massimo di 30 docenti della Scuola Primaria e di 30 docenti della Scuola Secondaria di primo grado, secondo grado e della Formazione Professionale. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai richiedenti in possesso dei requisiti di accesso

immagine


In ottemperanza alla Legge provinciale 15 novembre 2022, n° 13 - Integrazioni della legge provinciale sulla scuola 2006, relative alla tutela dell'ambiente



Con la Legge nazionale 92 dell’agosto 2019 è stato introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica che, in provincia di Trento, è anche insegnamento alla cittadinanza. Tra le tematiche che la nuova disciplina deve affrontare vi è l'educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale. A questa normativa si aggiunge la legge provinciale 15 novembre 2022, n° 13 Integrazioni della legge provinciale sulla scuola 2006, che istituisce il referente ambientale come figura di riferimento nelle scuole per le attività volte alla promozione della sostenibilità ambientale.

È in tale contesto che IPRASE e l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento (APPA - Trento) hanno inteso promuovere delle attività formative che sviluppano, in continuità con quanto svolto durante lo scorso anno scolastico, singoli temi di educazione ambientale, offrendo ai docenti strumenti didattici idonei ad affrontarli nelle loro classi.


Energie pulite e sfide ambientali
Attività teoriche e pratiche nella scuola relative all'uso sostenibile delle risorse energetiche

Il corso è strutturato in una lezione teorica introduttiva online e in una seconda lezione in presenza dove verranno presentate attività didattiche per gli studenti. La seconda lezione viene svolta in modo differenziato nei tempi e nei contenuti per i docenti della Scuola secondaria e per i docenti della scuola primaria.
In fase di adesione i docenti dovranno scegliere la lezione in presenza relativa al proprio ordine scolastico

  • LEZIONE TEORICA INTRODUTTIVA RIVOLTA A TUTTI I PARTECIPANTI
    venerdì 31 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
    webinar piattaforma e-learning iprase
    Energia ed energie da fonti alternative - relatore prof. Vincenzo Balzani:

    durante la lezione il prof Balzani tratterà delle problematiche ambientali derivate dall'utilizzo dei combustibili fossili come fonti energetiche, della pressante esigenza di individuare fonti energetiche alternative e con minore impatto ambientale, oltre che della necessità della condivisione di buone pratiche quotidiane da parte di tutti i "viaggiatori dell'astronave Terra"

  • LEZIONE LABORATORIALE RIVOLTA AI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° E II°
    venerdì 14 aprile 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    lezione in presenza Sala Wolf - Palazzo della Provincia autonoma di Trento

    Attività didattiche in classe sul tema dell'energia e del risparmio energetico - relatore Giuliano Zendri:
    l'incontro prevede due momenti, un primo di introduzione al concetto di energia attraverso un gioco di ruolo per approfondire le principali problematiche legate a questa grandezza fisica. In un secondo momento verranno proposte delle attività in piccoli gruppi e dei quiz per esplorare il ruolo dell’energia nel contesto del nostro quotidiano: dove consumiamo maggior energia in casa? Dove possiamo risparmiarne un po’? Quali tipi di energia vengono maggiormente utilizzati in Italia? Queste e molte altre sono le domande a cui si darà risposta nel tentativo di comprendere il problema energetico anche da un punto di vista quantitativo.

  • LEZIONE LABORATORIALE RIVOLTA AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
    sabato 15 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
    lezione in presenza Sala Wolf - Palazzo della Provincia autonoma di Trento
    Attività didattiche in classe sul tema dell'energia e del risparmio energetico - relatore Giuliano Zendri:

    attività laboratoriale suddivisa in due momenti, il primo organizzato in un unico gruppo e il secondo in piccoli gruppi. Verranno esplorate due metodologie didattiche inclusive e ludiche per coinvolgere studentesse e studenti di scuola primaria in attività legate al tema dell’energia. Attraverso un gioco di “escape room” e un gioco di ruolo saranno approfonditi aspetti diversi aspetti legati alla risorsa energia per far comprendere come l'energia sia un fenomeno trasversale a tutto il Sistema Terra e non solo: la conservazione, le trasformazioni, le risorse rinnovabili e non rinnovabili.



Il corso riconosce 5 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Vincenzo Balzani

È un chimico tra i cento più citati al mondo, professore emerito dell’Università di Bologna e Grande Ufficiale della Repubblica. È membro dell’Accademia dei Lincei e del Gruppo 2003. I suoi primi interessi riguardano la fotochimica e la fotofisica. Ma si è concentrato sugli studi della chimica supramolecolare, delle macchine molecolari e della conversione fotochimica dell’energia solare. Notevole è il suo impegno nell’ambito dei rapporti tra scienza e società. È autore di libri di grande successo sui temi dell’energia, come "Energia per l’astronave Terra" e "Energy for a Sustainable World”.

Giuliano Zendri

Si laurea in fisica nel 2010 e dopo un’esperienza di mediatore scientifico presso il Museo dell’Aereonautica Gianni Caproni si iscrive e consegue il dottorato in fisica nell’ambito di ricerca della comunicazione e didattica della fisica nel 2016. Da allora è fondatore e legale rappresentante di Level Up, start up con la quale si occupa di divulgazione scientifica progettando laboratori scientifici per le scuole, ideando e allestendo mostre interattive, proponendo percorsi di formazione docenti e producendo e commerciando kit per la didattica della fisica. Dal 2017 si occupa anche di educazione ambientale per l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente sui temi di qualità dell’aria, energia e inquinamento elettromagnetico.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 5 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Lezione teorica introduttiva

Webinar

Energia - lezione teorica

31 marzo 2023 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Attività didattiche per la Scuola secondaria

In presenza

Laboratorio Secondaria

14 aprile 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Sala Wolf - Palazzo della Provincia autonoma di Trento

Attività didattiche per la Scuola Primaria

In presenza

Laboratorio Primaria

15 aprile 2023 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: Sala Wolf - Palazzo della Provincia autonoma di Trento

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Monica Tamanini referente APPA

Telefono: 0461 497732

Email: monica.tamanini@provincia.tn.it

Alma Rosa Laurenti Argento

Telefono: 0461 49437

Email: almarosa.laurentiargento@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento