Iniziative / Orienteering e trail-O: una proposta per l'educazione civica e alla cittadinanza
In presenza

Orienteering e trail-O: una proposta per l'educazione civica e alla cittadinanza

29 ottobre 2022
Trento - Centro sportivo Piedicastello-Vela (sala al I piano dell'U.S. San Giorgio) - Via Dòs Trento 23, Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di scienze motorie e docenti interessati a ECC

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico

immagine

L'obiettivo del corso è applicare la metodologia alle attività sportive e motorie di corsa di orientamento e Trail-O che si svolgono su impianti cartografici in bosco o altri terreni aperti assimilabili.

Obiettivi: Fornire agli insegnanti un modello di insegnamento per sviluppare negli alunni la consapevolezza e l’autonomia del proprio essere nello spazio, con un particolare approfondimento su possibili interazioni nell’ambito dell’Educazione Civica e alla Cittadinanza.

Argomento: Lo spazio nelle sue diverse dimensioni. Il passaggio dall’astratto al concreto, dal progetto all’esecuzione, dalla teoria alla pratica attraverso il giocorienteering come strumento di apprendimento adatto a tutti i ragazzi. Si farà inoltre la presentazione e la simulazione pratica di un test sull’Europa nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza.

Incipit: Con la Legge nazionale 92 dell’agosto 2019, è stato introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica e alla cittadinanza. L’insegnamento dell’Educazione civica e alla cittadinanza è affidato in con-titolarità a tutti i docenti sulla base del curricolo.

Il presente corso consta di tre moduli. Il primo propone attività di avvicinamento all’orienteering da svolgere in classe o nell’istituto. Il secondo prevede una presentazione della disciplina del Trail-o con le sue potenzialità nell’ambito dell’inclusione di studenti con deficit intellettivi o motori. Il terzo prevede la presentazione di una possibile pratica dell’orienteering nell’ambito di progetti di educazione civica e alla cittadinanza.

Ogni modulo è strutturato in momenti di presentazione teorica in modo da dare le basi e gli strumenti di lavoro necessari ad impostare una lezione alternati a momenti basati su esempi concreti e pratici.

PROGRAMMA 


Premessa didattico-metodologica

  • Orienteering visto non solo come sport ma anche come attività didattico-formativa nella scuola.

La scuola: comprensione dello spazio interno

  • Concetto di rappresentazione grafica di un piccolo spazio-ambiente
  • Presentazione di alcuni giochi di orienteering da fare in classe.

La scuola: comprensione dello spazio esterno

  • La lettura di una carta: concetti generali e tipologia
  • Giochi di precisione per imparare ad orientare una carta ed apprendere il suo linguaggio.

Introduzione alla disciplina del trail-o

  • Concetti di base e inquadramento delle potenzialità della disciplina in chiave di inclusività di studenti con disabilità sia fisica, sia intellettiva.

I dintorni della scuola: il quartiere e il parco

  • Esercitazione pratica in uno spazio aperto (sul Doss Trento).

Orienteering ed educazione alla cittadinanza: il quartiere e il parco

  • Presentazione di un progetto multidisciplinare di ECC sul tema dell’Europa
  • Esercitazione pratica in uno spazio aperto per vedere una possibile applicazione.

I corsi saranno condotti da istruttori federali con riconosciuta capacità di operare nella scuola.

E' richiesto abbigliamento sportivo comodo e in caso di pioggia mantellina e/o ombrello (l'attività all'esterno verrà fatta comunque).

Formatori

Eddy Sandri

Coordinatore del corso, formatore accreditato dalla F.I.S.O.

Samuele Tait, Aaron Gaio, Giorgio Paoli

Formatori accreditati dalla F.I.S.O.

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Orienteering e trail-O

In presenza

Orienteering e trail-O

29 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Trento - Centro sportivo Piedicastello-Vela

In presenza

Orienteering e trail-O

29 ottobre 2022 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: Trento - Centro sportivo Piedicastello-Vela

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Giuseppe Cosmi

Telefono: 335 7770419

Email: giuseppe.cosmi@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento