La risorsa acqua in Trentino: caratteristiche naturali e antropizzazione degli ecosistemi acquatici
settembre 2022 - ottobre 2022
varie
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 25 partecipanti
Criteri selezione: Sarà richiesto ai docenti aderenti la conferma di partecipazione nelle date e negli orari indicati. In caso di mancata conferma le richieste verranno inviate ai docenti rispettando il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

Le risorse idriche disponibili stanno diventando in questi ultimi anni sempre più esigue per varie e molteplici ragioni.
L’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 tra i tanti traguardi, esplicita in particolare la necessità di proteggere e risanare gli ecosistemi acquatici e di supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità nel miglioramento della gestione dell’acqua.
In questo quadro il corso "La risorsa acqua in Trentino: caratteristiche naturali e antropizzazione degli ecosistemi acquatici", organizzato da Iprase con la collaborazione di SAT Trentino, intende fornire ai docenti un insieme di conoscenze sugli ecosistemi acquatici e sulle modalità di gestione e di sfruttamento delle risorse idriche, nella consapevolezza della necessità di coinvolgere gli studenti nell’uso responsabile e sostenibile di questa risorsa.
La proposta formativa è rivolta ai docenti di ogni ordine e grado e si articolerà in:
- una lezione/webinar, con l’obiettivo di definire le problematiche gestionali dell’utilizzo della risorsa acqua,
due lezioni-laboratorio sul territorio, con la finalità di far conoscere le caratteristiche naturali e antropizzate di due diversi ecosistemi.
PROGRAMMA
webinar
lunedì 26 settembre 2022 17.00 - 18.30:
la gestione dell'utilizzo delle acque in Trentino
relatore Ing. Franco Pocher responsabile del Servizio gestione risorse idriche ed energetiche della Provincia di Trento
il monitoraggio della qualità delle acque superficiali in Trentino
relatrice dott.ssa Catia Monauni - Direttore dell'ufficio Unità organizzativa per la tutela dell'acqua della Provincia di Trentolezione in presenza
sabato 1 ottobre 2022 9.00 - 17.15
Escursione presso La Forra di Calavino, la Sarca e la Centrale di Riva del Garda:
la fauna del corso d’acqua e la continuità ecologica del fiume; le specie aliene invasive; i vantaggi e i limiti del monitoraggio biologico; il ruolo delle centrali di pompaggio nella gestione generale dell'energia idroelettrica.
relatore dott. Bruno Maiolinilezione in presenza
sabato 15 ottobre 2022 9.00 - 17.15
Escursione sul lago di Loppio e la galleria Adige - Garda:
il ruolo ecologico della continuità verticale di un fiume e di un lago; le inondazioni e le opere di difesa.
relatore dott. Bruno Maiolini
Ai docenti iscritti verranno fornite tutte le informazioni necessarie sui luoghi che dovranno raggiungere autonomamente per partecipare alle escursioni.
Il corso riconosce 18 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
IN CONSIDERAZIONE DEL LIMITATO NUMERO DI PARTECIPANTI AMMISSIBILI CHIEDIAMO A TUTTI I DOCENTI INTERESSATI DI VALUTARE ATTENTAMENTE LA PROPRIA EFFETTIVA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE TUTTE LE LEZIONI NELLE DATE E NEGLI ORARI INDICATI E DI NON ADERIRE IN CASO DI IMPEDIMENTI IN MODO DA PERMETTERE LA PARTECIPAZIONE DI ALTRI DOCENTI
Formatori
Bruno Maiolini
Catia Monauni
Direttore dell'ufficio Unità organizzativa per la tutela dell'acqua
Franco Pocher
Franco Pocher responsabile del Servizio gestione risorse idriche ed energetiche
Calendario lezioni
Durata complessiva: 18 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
La risorsa acqua in Trentino
Webinar
La gestione e il monitoraggio delle acque in Trentino
26 settembre 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
Prima Escursione
01 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 17:15
Luogo: La forra di Calavino, la Sarca e la Centrale di Riva del GardaIn presenza
Seconda Escursione
15 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 17:15
Luogo: Il lago di Loppio e la galleria Adige - GardaFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni