Iniziative / Le metamorfosi del mito
Webinar

Le metamorfosi del mito

Un percorso culturale dal Tardoantico al Contemporaneo

novembre - dicembre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di Scuola Secondaria di Secondo Grado e della Formazione Professionale, in servizio nelle Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 50 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico.

immagine

ATTENZIONE: 

Il webinar "Trasformazioni del mito tra Tardoantico e Medioevo", a cura di Caterina Mordeglia, è stato spostato da giovedì 24 Novembre a venerdì 25 Novembre 2022 (sempre con orario 16-18). 


Un ciclo di tre webinar affronta il tema del mito da angolature differenti che spaziano dal Tardo Antico, con particolare riferimento alle raccolte latine tardoantiche e medievali di miti, alle rivisitazioni dei miti classici in età contemporanea: al centro del corso, che è stato concepito unitariamente, vi è dunque il mito considerato quale "oggetto culturale" che ha mantenuto intatta nel tempo la propria vitalità, attraversando i secoli e affermandosi quale indiscusso protagonista di molteplici realizzazioni artistiche e letterarie.

Di seguito i titoli degli interventi previsti e i relativi relatori: 

1. Trasformazioni del mito tra Tardoantico e Medioevo, a cura di Caterina Mordeglia 

L'incontro, dopo una breve presentazione delle principali raccolte latine tardoantiche e medievali di miti, si propone di descrivere, con esempi concreti e proposte di progettazione didattica, le trasformazioni che esse apportano alla tradizione classica alla luce dell'interpretazione cristiana e la codificazione che ne attuano nel passaggio alla modernità.

2. Metamorfosi in camera. Iconografie ovidiane nella pittura domestica del Rinascimento, a cura di Aldo Galli 

Tra Quattro e Cinquecento i miti narrati da Ovidio approdano al genere della pittura domestica, illustrati su spalliere, cassoni nuziali, fregi, testiere di letto, deschi da parto. Non di rado essi vengono associati a soggetti attinti a tutt’altre fonti, dalla Bibbia al Decameron di Boccaccio. Nel webinar si cercherà di spiegare le ragioni di queste scelte e di valutare come, in luoghi e tempi diversi, gli artisti del Rinascimento si siano appropriati delle favole delle Metamorfosi, spesso attualizzandole nei costumi e nelle ambientazioni, in una dimensione sospesa tra fascino del mito classico e cronaca contemporanea.  

3. Il mito di Orfeo ed Euridice nelle rivisitazioni di Buzzati e Calvino, a cura di Bruno Mellarini    

Nel corso del webinar si proporranno due riletture novecentesche di uno dei miti più noti, quello di Orfeo ed Euridice: da una parte Buzzati, che con il Graphic novel Poema a fumetti rilegge il mito, a partire dal confronto con le classiche versioni di Virgilio e di Ovidio, riscrivendolo attraverso la dialettica mitizzazione vs demitizzazione; dall'altra Bufalino, che nel racconto Il ritorno di Euridice riprende la vicenda di Orfeo puntando sulle risorse della riscrittura e, quindi, sul rovesciamento dei modelli recepiti dalla tradizione. Uno spazio adeguato sarà inoltre riservato alle applicazioni didattiche con cui proporre in aula i testi e le opere esaminate. 

L'intero corso è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% del monte ore totale.

Formatori

Caterina Mordeglia

Caterina Mordeglia insegna Lingua e letteratura latina presso l'Università degli Studi di Trento. Autrice di monografie e saggi pubblicati in sedi editoriali nazionali e internazionali, è editor della collana scientifica "Fabula. Ancient fables from Antiquity to Modern Times" (SISMEL Editrice) e membro dell'editorial board di "Dioniso", rivista dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA SIracusa). Si occupa prevalentemente di favola e teatro latini e della loro fortuna nel Medioevo.

Bruno Mellarini

Docente di Italiano e già dottore di ricerca in Italianistica all'Università degli Studi di Trento, attualmente in distacco presso IPRASE con compiti di ricerca e formazione dei docenti nell'ambito della Lingua italiana e lingue classiche. Tra le sue ultime pubblicazioni, "Il mito e l'altrove. Saggi buzzatiani 1999-2017" (Fabrizio Serra, 2017), "Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati" (Amos, 2021) e "La forma dell'io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli" (Metauro, 2022).

Aldo Galli

Ordinario di Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Trento. Si è occupato di scultura e pittura d'età tardogotica e rinascimentale nell'Italia centrale e settentrionale, e loro relazioni con la coeva produzione europea. Attualmente collabora alla redazione dei cataloghi scientifici del Museo Nazionale del Bargello di Firenze e del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Mito e metamorfosi

Webinar

Trasformazioni del mito tra Tardoantico e Medioevo

25 novembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Metamorfosi in camera: iconografie ovidiane

30 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il mito di Orfeo ed Euridice nelle rivisitazioni di Buzzati e Calvino

14 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 60%

Per informazioni

Referenti

Bruno Mellarini

Telefono: 0461 494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Michela Chicco

Telefono: 0461 494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@unitn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento