Gli studenti ad alto potenziale. Riconoscerli, supportarli e valorizzarli come risorse del gruppo classe
settembre - ottobre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Aperto a tutti
Numero massimo: 490 partecipanti

Nel corso online, composto da 4 webinar, verrà presentato il tema della plusdotazione a partire da un’analisi di percezioni e credenze che talvolta rischiano di ostacolarne il riconoscimento e verranno illustrate le caratteristiche di funzionamento neuropsicologico e comportamentale degli studenti ad alto potenziale.
Saranno analizzati alcuni profili di studenti ad alto potenziale, ragionando su caratteristiche e modalità di intervento, con un focus sui principali strumenti di valutazione.
Verranno presentate le azioni che all’interno della scuola possono essere introdotte per promuovere l’inclusione degli studenti ad alto potenziale, al fine di supportarne lo sviluppo cognitivo, emotivo e socio-relazionale e di valorizzarli come risorse per il gruppo classe.
Verranno infine presentati specifici progetti di intervento e attività promosse dal LabTalento dell’Università di Pavia.
1. Plusdotazione: dai miti e pregiudizi alle definizioni
Maria Assunta Zanetti - Mercoledì 21 settembre 2022, ore 16:30-19:00
2. Profili di studenti ad alto potenziale, modalità d’intervento e strumenti di valutazione
Sara Sparaciari - Mercoledì 28 settembre 2022, ore 16:30-19:00
3. Progetti di intervento nel contesto scolastico ed educativo
Sara Sparaciari - Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 16:30-19:00
4. Plusdotazione: quali strumenti per valorizzare e includere?
Maria Assunta Zanetti - Mercoledì 14 ottobre 2022, ore 16:30-19:00
Formatori
Maria Assunta Zanetti
PdD. Professoressa Associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli studi di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione http://labtalento.unipv.it/. Ha fatto parte del Panel di esperti del Tavolo tecnico del MIUR per la stesura delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti plusdotati e per lo sviluppo del potenziale e del talento. Ha realizzato progetti con scuole, famiglie e contesti educativi per la promozione del benessere e la strutturazione di curricula socioemotivi, con un focus particolare sul tema della plusdotazione. È autrice di numerosi testi e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, nello specifico sul tema della giftedness e dello sviluppo del potenziale.
Sara Sparaciari
Psicologa con esperienza nell’ambito di plusdotazione, Disturbi Specifici di Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali e doppia eccezionalità. Titolare di borsa di studio per attività di ricerca presso il Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione dell’Università di Pavia, si occupa principalmente di valutazione di alto potenziale con bambini e ragazzi, oltre a svolgere formazione con docenti e psicologi e a realizzare laboratori e progetti di intervento nei contesti scolastici ed educativi, mirati alla promozione del benessere e delle abilità socio-emotive.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Gli studenti ad alto potenziale
Webinar
Plusdotazione: dai miti e pregiudizi alle definizioni - Maria Assunta Zanetti
21 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Profili di studenti ad alto potenziale, modalità d’intervento e strumenti di valutazione - Sara Sparaciari
28 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Progetti di intervento nel contesto scolastico ed educativo - Sara Sparaciari
12 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Plusdotazione: quali strumenti per valorizzare e includere? - Maria Assunta Zanetti
14 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 60%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica
Referenti informatici