Disabilità: interventi educativi e strumenti evidence-based
settembre - ottobre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Aperto a tutti

Il corso online, composto da quattro webinar, ha l’obiettivo di fornire ai docenti, agli assistenti educatori, ai facilitatori della comunicazione e dell’integrazione e a qualsiasi altro attore dell’inclusione scolastica una serie di competenze immediatamente spendibili per la predisposizione e la realizzazione di interventi educativi e didattici personalizzati in favore di studenti con disabilità certificata, basati su metodologie e strategie evidence-based.
I quattro webinar, della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuno, sono così articolati:
1. Disabilità: strumenti di osservazione e valutazione per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, sociale e comportamentale
Marco Pontis - Lunedì 19 settembre 2022, ore 16:30-19:00
2. Disabilità: comportamenti problema, analisi funzionale e interventi educativi 1
Marco Pontis - Venerdì 30 settembre 2022, ore 16:30-19:00
3. Tecnologie e applicativi per l'inclusione
Giorgia Sanna - Giovedì 6 ottobre 2022, ore 16:30-19:00
4. Disabilità: comportamenti problema, analisi funzionale e interventi educativi 2
Marco Pontis - Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 16:30-19:00
Formatori
Marco Pontis
Docente di Pedagogia e Didattica Speciale per la collaborazione multiprofessionale e di Pedagogia e Didattica Speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo presso l'Università di Bolzano. Si occupa da oltre vent'anni di didattica inclusiva ed è autore di numerosi articoli scientifici, testi e materiali didattici tra i quali "Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace (Franco Angeli, 2013) "Autismo cosa fare (e non), Guida per insegnanti" (Edizioni Erickson, 2021), "Le check list per l'autonomia" (Edizioni Erickson, 2019) e "Lorenzo tra le nuvole" (Ed KDP Amazon, 2021) vincitore del premio letterario internazionale "Voci" Città di Roma, IPLAC.
Giorgia Sanna
Si occupa da oltre vent'anni di progettazione e realizzazione di percorsi formativi rivolti a docenti, psicologi, educatori, pedagogisti e altri professionisti socio-sanitari. Esperta di didattica inclusiva per i disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbi specifici di apprendimento (DSA), è autrice e curatrice di pubblicazioni su ADHD e didattica con l'uso del digitale. Attualmente collabora con l'Università Telematica degli Studi IUL e con l'Università di Bolzano.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Disabilità: interventi educativi e strumenti evidence-based
Webinar
Disabilità: strumenti di osservazione e valutazione per lo sviluppo di abilità di autonomia personale, sociale e comportamentale - Marco Pontis
19 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Disabilità: comportamenti problema, analisi funzionale e interventi educativi 1 - Marco Pontis
30 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Tecnologie e applicativi per l'inclusione - relatrice Giorgia Sanna
06 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Disabilità: comportamenti problema, analisi funzionale e interventi educativi 2 - Marco Pontis
19 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica
Referenti informatici