SARÀ VERO? Un percorso tematico di fisica per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
novembre 2022
TRENTO: Liceo A. Rosmini - Liceo S. M. School - Liceo G. Prati - Liceo L. Da Vinci
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di fisica e di discipline scientifiche delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 30 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

"Sarà vero?" è il titolo di un percorso di avvicinamento alla fisica che può essere proposto nelle classi del biennio dei licei scientifici e nelle classi del triennio degli altri licei proposto da Iprase in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Trento
La proposta si inserisce in un più ampio lavoro di ricerca svolto in questi anni dalla relatrice Marica Perini, volto a rivisitare il curriculum di fisica attraverso la progettazione di percorsi tematici che consentano un’acquisizione graduale delle competenze richieste dai quadri di riferimento definiti dai piani di studio, dalle indicazioni nazionali e dalle linee guida provinciali relativamente all'insegnamento della fisica.
Il percorso proposto, dal significativo titolo "Sarà vero?", ha l'obiettivo di permettere ai docenti di introdurre modalità di investigazione della realtà fisica partendo dalle misconoscenze e dai modelli di rappresentazione della realtà che, pur errati, fanno parte del bagaglio culturale degli studenti e che impediscono loro di approcciarsi con spirito critico e analitico alla realtà che li circonda. Può essere inserito non solo nell'ambito dell'insegnamento di fisica, ma in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza, permettendo di lavorare in modo interdisciplinare con i colleghi di lettere, diritto, scienze, scienze umane, matematica.
L'intero corso di formazione si sviluppa attraverso tre fasi:
- il nostro cervello, "evidenze sperimentali" di fenomeni percettivi e di modi di pensare;
- informazione e disinformazione: come verificare le informazioni;
- numeri che mentono? Stime e misure;
esplicitate in 4 lezioni in presenza che verranno svolte nei laboratori di 4 diversi licei di Trento.
Sono previste attività ed esperimenti di gruppo che rappresentano un viaggio tra credenze, bias cognitivi, fake news, video e post virali.
Gli insegnanti potranno successivamente proporre le stesse esperienze ai propri studenti affinchè possano prendere consapevolezza di quanto sia importante appropriarsi di un metodo scientifico.
PROGRAMMA
- venerdì 11 novembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18
presso Liceo A. Rosmini di Trento - Introduzione. Informazione e disinformazione - giovedì 17 novembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 17
presso Liceo S. M. Scholl di Trento - Scherzi del pensiero - mercoledì 23 novembre 2022 dalle ore 15 alle ore 17
presso Liceo G. Prati di Trento - Post e video virali - martedì 29 novembre 2022 dalle ore 15 alle ore 18
presso Liceo L. Da Vinci di Trento - Analisi di un tweet: quanta folla c'era in piazza? Confronto e discussione finale
Il corso riconosce 10 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Formatori
Marica Perini
Insegnante di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado, sta conseguendo il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università degli studi di Trento. Ha svolto attività di docente per il corso “Laboratorio sperimentale di fisica per la scuola media” SSIS di Rovereto e di formatrice in vari corsi di formazione per docenti nell'ambito delle Scienze fisiche.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Sarà vero?
In presenza
Lezione 1 - Introduzione. Informazione e disinformazione
11 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Liceo Rosmini TrentoIn presenza
Lezione 2 - Scherzi del pensiero
17 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Liceo Sophie School TrentoIn presenza
Lezione 3 - Post e video virali
23 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Liceo Prati TrentoIn presenza
Lezione 4 - Analisi di un tweet: quanta folla c'era in piazza?
29 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Liceo Da Vinci TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni