Iniziative / La tavola periodica degli elementi in classe
Webinar

La tavola periodica degli elementi in classe

Una sequenza didattica per l'insegnamento della chimica

ottobre - novembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche delle Istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento.

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

L'elaborazione del sistema periodico degli elementi è il prodotto finale di una lunga serie di tentativi, compiuti da diversi scienziati, per cercare di «mettere ordine» nel mondo delle sostanze semplici, organizzando quelle conosciute in base alle loro proprietà fisiche e chimiche. 

Se formalmente la nascita del sistema periodico viene attribuita a Mendeleev, ciò dipende dal fatto che egli non si limitò a classificare gli elementi conosciuti, ma propose un «modello di periodicità» di cui analizzò le conseguenze e che gli permise anche di ipotizzare l'esistenza di nuovi elementi e di avanzare previsioni relative alle proprietà delle corrispondenti sostanze semplici.

La sequenza didattica del Gruppo SENDS, proposta da Iprase in un ciclo di 4 incontri webinar, mira essenzialmente a portare gli allievi a «ricostruire» la struttura portante della tavola periodica, ragionando sulle informazioni chimiche di cui disponeva Mendeleev. 

Non è possibile che gli allievi dispongano dell'insieme di conoscenze chimiche che gli studiosi avevano elaborato alla metà del diciannovesimo secolo. È però possibile portarli a porsi gli stessi interrogativi che si pose Mendeleev, mettendo a loro disposizioni alcune delle informazioni di cui disponeva il chimico russo: i pesi atomici degli elementi e le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze semplici e di alcune sostanze composte. L’approccio storico presenta il vantaggio di far ripercorrere agli allievi il cammino intellettuale seguito da Mendeleev, evidenziando le difficoltà e le varie ipotesi che sono state successivamente ritenute accettabili o scartate.

PROGRAMMA

  • primo webinar
    mercoledì 12 ottobre 2022 ore 16.00-18.00
    Piattaforma e-learning Iprase
    Alberto Regis - Il sistema periodico: elementi e sostanze

  • secondo webinar
    mercoledì 26 ottobre 2022 ore 16.00-18.00
    Piattaforma e-learning Iprase
    Alberto Regis - Il sistema periodico degli elementi: Il mondo macroscopico e il registro microscopico


  • terzo webinar
    mercoledì 9 novembre 2022 ore 16.00-18.00
    Piattaforma e-learning Iprase
    Alberto Regis - Il sistema periodico degli elementi: sostanze, atomi e nuclei atomici


  • quarto webinar
    martedì 22 novembre 2022 ore 16.00-18.00
    Piattaforma e-learning Iprase
    Elena Ghibaudi - Il sistema periodico degli elementi e il modello di atomo quantistico: cosa NON è un orbitale


Il corso riconosce 8 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Elena Ghibaudi

È ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e fa parte del gruppo SENDS. I suoi interessi di ricerca si sviluppano su due linee principali: i) la chimica sperimentale ii) la ricerca didattico-epistemologica (la riflessione storico-epistemologica sui concetti della chimica e l’applicazione di queste riflessioni in campo didattico). Tiene un corso di didattica della chimica e ha partecipato a numerosi incontri di formazione per insegnanti di scienze.

Alberto Regis

È stato professore di chimica presso l'IIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria dell'Università di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti nell'ambito della Didattica delle scienze dal 1991. È uno dei fondatori del gruppo SENDS. È stato vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DD SCI)

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La tavola periodica degli elementi in classe

Webinar

Il sistema periodico: elementi e sostanze

12 ottobre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il sistema periodico degli elementi: Il mondo macroscopico e il registro microscopico

26 ottobre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il sistema periodico degli elementi: sostanze, atomi e nuclei atomici

09 novembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il sistema periodico degli elementi e il modello di atomo quantistico: cosa NON è un orbitale

22 novembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento