Iniziative / Il dialogo euristico. Incontri formativi per favorire il dialogo e l'ascolto reciproco a scuola
Blended

Il dialogo euristico. Incontri formativi per favorire il dialogo e l'ascolto reciproco a scuola

settembre 2022 - marzo 2023
Sede Iprase, Via Tartarotti 15, Rovereto (TN) e Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti con contratto a tempo indeterminato in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 18 partecipanti

Criteri selezione: Tipologia di contratto; pari numero tra docenti dei due ordini scolastici; massimo di tre docenti dello stesso Istituto Comprensivo; data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via email agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

immagine

Il dialogo euristico è una pratica di ricerca con i bambini e con le bambine che nasce nella tradizione della scuola attiva italiana (Movimento di cooperazione Educativa) e nell’esperienza di maestro di Franco Lorenzoni (I bambini pensano grande, 2014; I bambini ci guardano, 2019). Nel dialogo, la classe si confronta con un tema, un oggetto di conoscenza (ad es. il cielo, il tempo, il galleggiamento, la prospettiva) che può essere scelto dall’insegnante o nascere dall’interesse degli studenti. La ricerca della classe si sviluppa attraverso l’ascolto attento delle domande e dalle teorie spontanee dei bambini e delle bambine che costituiscono la base per l’ideazione delle situazioni di apprendimento e dei materiali didattici a sostegno della progressiva formalizzazione dei saperi. La progettazione didattica è un’azione di “ricalibratura”, che accompagna in itinere il percorso della classe e che richiede all’insegnante la capacità di conciliare il lavoro sui contenuti curricolari con l’imprevisto portato dalle parole degli alunni (curricolo emergente). 

Il corso, organizzato in collaborazione con INDIRE, Movimento di cooperazione educativa e Casa-laboratorio di Cenci, si concentrerà in particolare su questo aspetto della pratica del dialogo, trattando i diversi aspetti dell'analisi della documentazione: l’osservazione dei processi di apprendimento e di costruzione sociale della conoscenza nel gruppo classe, l’individuazione delle misconcezioni e delle conoscenze ingenue per l’organizzazione di situazioni di apprendimento, l’individuazione dei temi educativi e delle direzioni di sviluppo della ricerca della classe. Il percorso di formazione prevede un incontro iniziale in presenza di due giornate, di carattere laboratoriale, e un fase di sperimentazione in aula della pratica del dialogo con momenti di accompagnamento a cura di Franco Lorenzoni e Laura Parigi, autori del volume Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola (Carocci, 2019). È prevista infine una giornata in presenza per la condivisione delle esperienze realizzate.

Agli iscritti sono richieste la partecipazione attiva agli incontri (in presenza e online), la trascrizione e la condivisione con i relatori dei dialoghi sperimentati in aula; un gruppo di ricercatori del Movimento di Cooperazione Educativa fornirà supporto relativamente all’analisi della documentazione. 

Di seguito il dettaglio degli incontri con l'invio della documentazione da parte dei partecipanti:

30 settembre - Incontro in presenza (14.30-18.30)
1 ottobre - Incontro in presenza (9.00-13.00)
1 novembre - I invio della documentazione

15 novembre - Webinar di accompagnamento (16.30-19.00)
20 dicembre - II Invio della documentazione

13 gennaio - Webinar di accompagnamento (16.30-19.00)
6 febbraio - III Invio documentazione da parte dei partecipanti

28 febbraio - Webinar di accompagnamento (16.30-19.00)
13 aprile - incontro in presenza (14.00-16.00).

A seguire incontro di condivisione della sperimentazione con la comunità scolastica.

L’attestato di partecipazione viene rilasciato con una presenza minima del 70% agli incontri previsti e con l’invio della documentazione dei due momenti di lavoro d’aula. 
Gli incontri in presenza avranno luogo presso la sede Iprase, Via Tartarotti, 15, Rovereto (TN), i due momenti online (sincroni) sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione dei webinar, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. 

Formatori

Franco Lorenzoni

È stato maestro di scuola primaria dalla fine degli anni Settanta fino al 2018. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), nel 1980 ha fondato la casa-laboratorio Cenci, un’associazione che svolge attività di ricerca educativa e didattica nella campagna di Amelia, in provincia di Terni.

Laura Parigi

È ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa dal 2014. Ha pubblicato, con Franco Lorenzoni, "Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola" Carocci, Roma, 2020

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 27:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Il dialogo euristico

In presenza

Il dialogo euristico - Primo incontro

30 settembre 2022 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15, Rovereto

In presenza

Il dialogo euristico - Secondo incontro

01 ottobre 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15, Rovereto

Webinar

Il dialogo euristico - Terzo incontro

15 novembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il dialogo euristico - Quarto incontro

13 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Il dialogo euristico - Quinto incontro

28 febbraio 2023 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Il dialogo euristico - Incontro conclusivo

13 aprile 2023 dalle 14:00 alle 16:00

Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Trascrizione e rielaborazione dialoghi

In situazione

Trascrizione e rielaborazione dialoghi

10 ore entro il 06 febbraio 2023

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461.494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento