The Action-oriented Approach with a focus on Plurilingual Education
Middle School Teachers and High School Teachers
ottobre - novembre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: docenti di lingua inglese della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado e Formazione Professionale in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 50 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsti, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

AVVISO IMPORTANTE:
Si comunica per motivi organizzativi il Webinar conclusivo del percorso formativo programmato in data 17 Novembre 2022 è stato posticipato in data 24 novembre 2022, dalle ore 14.45 alle 16.45.
Tale situazione determina un allungamento del tempo per la realizzazione dell'attività individuale (Mini Project) che potrà essere completata quindi entro il giorno 23 novembre 2022.
INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze linguistiche e metodologico - didattiche dei docenti di lingua straniera e CLIL di ogni ordine e grado con l’ obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue. Il progetto realizza: iniziative dedicate ai docenti di lingua inglese, tedesca, francese e spagnola; iniziative di carattere trasversale per l'insegnamento delle lingue straniere; iniziative per i docenti interessati all' insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
The Action-oriented Approach with a focus on Plurilingual Education
Course description
The focus of this course is to equip language teachers with relevant plurilingual pedagogy and digital tools for improving language learners' skills and modes of communication. Using a collaborative approach among in-service language teachers, the course explores the process of implementation of plurilingual instruction and investigates its affordances in language education programmes in the different school contexts in Trentino.
COURSE STRUCTURE AND SCHEDULE
- Asynchronous distance learning - From 5 October to 14 October 2022
A recorded lessons with course materials using the IPRASE e-learning platform
- Webinar_follow up to distance learning - 18 October 14.30 – 16.30
This session, led by the trainer who recorded the videos, gives participants the opportunity to ask questions, share ideas with colleagues and focus on topics raised in the videos in more depth.
- From 18 October to 14 November 2022 Individual mini project (optional activity)
Planning one or more activities for classroom use focusing on strategies learnt . Teachers who choose to take part in this optional activity have the chance to book a 20 minute individual online meeting with the trainer (drop-in sessions) to discuss and analyse the materials produced. The projects can then be presented to other colleagues during the final session.
- Final Webinar - 17 November 2022 17.00 - 19.00
To conclude the course, this session offers time for reflection and discussion on how effective the strategies used were in the classroom and sharing of experience and best practice with colleagues.
Please note that the distance learning module of this course uses some of the materials which were presented in last autumn's courses entitled "Teaching English Language Skills in the Upper Secondary School: The CEFR Companion Volume with New Descriptors" and "Teaching English Language Skills in the Lower Secondary School: The CEFR Companion Volume with New Descriptors". However, the sessions offered as part of this course give participants the opportunity to enrich their learning and put what they learn into practice with the (optional) mini project.
NB: Si precisa che la scelta di eventuali moduli facoltativi ne comporta la frequenza obbligatoria; le ore previste andranno quindi a sommarsi a quelle già obbligatorie ai fini dell'ottenimento dell'Attestato di partecipazione.
Formatori
Manuela Kelly Calzini
Manuela Kelly Calzini was born in UK, graduated at the London University, now professor of ELT English Language Teaching at the University of Florence. Expert teacher tranier, she has been teaching English and ELT since 1999. She is member EALTA and Senior Senior Academic withTrinity College London Italy She is also author of English language course books published by Zanichelli and De Agostini
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
FAD
FAD
Asynchronous distance learning
2 ore entro il 14 ottobre 2022
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Webinar Follow up to distance learning
Webinar
Webinar Follow up to distance learning
18 ottobre 2022 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 50%
Modulo obbligatorio
Webinar Final session
Webinar
Final Session
24 novembre 2022 dalle 14:45 alle 16:45
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 50%
Modulo facoltativo
Attività in situazione
In situazione
6 ore entro il 23 novembre 2022
Frequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica