Fare didattica con gli EAS - Lingua italiana. Classe quinta primaria
settembre 2022 - gennaio 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria

Dopo una breve introduzione al metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e nello specifico alle caratteristiche del metodo (fasi preparatoria, operatoria e ristrutturativa), la relatrice del corso Anna Soldavini ci supporta nella progettazione di due EAS per la classe quinta di scuola primaria. Il primo mira a far conoscere agli alunni alcuni brani tratti dalle Città invisibili di Italo Calvino; il secondo propone una riflessione sulle emozioni che evoca la poesia.
Il contributo è erogato in modalità di formazione a distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase; può essere svolto entro il 7 gennaio 2024, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Al completamento verranno riconosciute 3 ore di formazione. Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Anna Soldavini
Laureata in Media education, insegnante di scuola primaria e collaboratore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia); fa parte del team di docenti che da anni sperimenta il metodo EAS nelle scuole.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Fare didattica con gli EAS - Lingua italiana. Classe quinta primaria
FAD
Fare didattica con gli EAS - Lingua italiana. Classe quinta primaria
3 ore entro il 07 gennaio 2024
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica