Alfabetizzazione emergente e formalizzata: i saperi dei bambini
settembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie delle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento
Numero massimo: 120 partecipanti
Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

ATTENZIONE:
I LABORATORI 1 e 3 HANNO GIÀ RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI;
è possibile ADERIRE UNICAMENTE AL LABORATORIO 2.
Si comunica, A CHI AVESSE FATTO RICHIESTA DI ADESIONE PRIMA DEL 9 LUGLIO 2022, che le date previste per i laboratori 2 e 3 hanno subìto una variazione. Le date riportate qui sotto sono da ritenersi confermate.
Il percorso formativo, rivolto ai docenti della scuola dell'infanzia e di classe prima della scuola primaria, si compone di due webinar: la plenaria e un laboratorio a scelta dei partecipanti (è possibile la partecipazione solamente a uno dei laboratori previsti).
Plenaria
Il bambino prescolare dimostra grande interesse nel capire come funzionano le parole e i segni che le rappresentano. Per dare valore alla fervida tensione verso la parola scritta gli studiosi hanno creato l’espressione: alfabetizzazione emergente. Vi sono racchiuse conoscenze, competenze e attitudini che il bambino sviluppa prima di imparare il codice alfabetico e che creano le condizioni per la sua sicura padronanza: il repertorio lessicale, la sensibilità fonologica, sintattica e semantica, le scritture e letture inventate. L’incontro con l’alfabeto si colloca dunque a un certo punto del percorso intrapreso alla scuola dell’infanzia. La necessaria formalità dell’insegnare a leggere e a scrivere con metodo nella scuola primaria dovrà dare al bambino l’idea di impadronirsi dell’alfabeto come chiave di accesso ai mondi della conoscenza. Poiché il percorso si realizza nella classe-comunità, oltre alle questioni di metodo, vanno prese in considerazione pratiche efficaci di conduzione della classe: la gestione del tempo, le routines, gli interventi metacognitivi, ecc.
Laboratorio 1.Potenziare la competenza lessicale: viaggi e messaggi delle parole
La capacità lessicale influenza profondamente il processo di alfabetizzazione sia nelle abilità di base – codifica e decodifica - sia in quelle più complesse: comprensione e produzione di testi. Il laboratorio propone una serie di attività per incrementare la competenza lessicale dei bambini prescolari e di prima scolarità.
Laboratorio 2.Imparare a capire oltre le parole: il processo inferenziale
Le letture e le scritture che il bambino prescolare produce spontaneamente prima di acquisire il codice alfabetico non sono casuali. Hanno invece carattere sistematico e un’evoluzione tipica. Il laboratorio presenterà scritture e letture emergenti, accompagnate da criteri guida per analizzarle e riconoscerne il livello di avvicinamento al codice formale.
Laboratorio 3.L'alfabeto: una ricchezza a portata di mano. Letture e scritture emergenti e formalizzate
Il processo inferenziale è alla base della comprensione del testo. Richiede la capacità di collegare le informazioni linguistiche a esperienze e conoscenze acquisite: il risultato di tale operazione è la costruzione del significato del testo. Per stimolare l’attitudine a generare inferenze semplici e complesse, il laboratorio propone una serie di immagini che i bambini prescolari e di prima scolarità potranno esplorare tramite domande-guida e spunti riflessivi.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Lerida Cisotto
Già professoressa di Didattica Generale e di Didattica della Lingua Italiana (Università di Padova). È stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Svolge attività di ricerca e di formazione degli insegnanti sui temi dell’apprendimento, delle metodologie didattiche, della motivazione e delle competenze linguistiche. Coordina il Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua e promuove iniziative di ricerca e formazione in ambito nazionale. Ha coordinato molti progetti per la costruzione di curricoli verticali per l’apprendimento delle competenze linguistiche.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 4:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Alfabetizzazione emergente e formalizzata: i saperi dei bambini
Webinar
Alfabetizzazione emergente e formalizzata: i saperi dei bambini
05 settembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratorio 1. Potenziare la competenza lessicale: viaggi e messaggi delle parole
Webinar
Laboratorio 1. Potenziare la competenza lessicale: viaggi e messaggi delle parole
07 settembre 2022 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratorio 2. Imparare a capire oltre le parole: il processo inferenziale
Webinar
Laboratorio 2. Imparare a capire oltre le parole: il processo inferenziale
26 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratorio 3. L'alfabeto: una ricchezza a portata di mano. Letture e scritture emergenti e formalizzate
Webinar
Laboratorio 3. L'alfabeto: una ricchezza a portata di mano. Letture e scritture emergenti e formalizzate
27 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica