Iniziative / Accelium: insegnare a pensare alla Scuola primaria
Blended

Accelium: insegnare a pensare alla Scuola primaria

Un entusiasmante viaggio tra metodi e strumenti per lo sviluppo di processi di pensiero trasversali tra discipline diverse

Settembre - Novembre 2022
Piattaforma e-learning e Sede Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti di Scuola primaria in servizio presso le Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 250 partecipanti

immagine

Accelium è una metodologia didattica che permette agli studenti di sviluppare processi di pensiero trasversali, efficaci e significativi sia in ambito scolastico che in altri contesti della loro vita.

Partendo da situazioni di vita simulate con giochi di pensiero, il metodo permette di guidare gli studenti ad una maggior consapevolezza dei propri schemi di pensiero e  successivamente di riflettere sulle strategie di pensiero metacognitive che possono diventare strategie di vita e di pensiero efficace.

La metodologia è supportata da una apposita piattaforma digitale di lavoro/gioco al cui interno opera un nucleo di Intelligenza Artificiale che consente al sistema di essere responsivo nei confronti delle abilità dimostrate da ogni singolo studente, personalizzando l'esperienza di apprendimento.

Attraverso questi modelli metacognitivi gli studenti potranno sviluppare un maggior autocontrollo nelle azioni e nei comportamenti, la capacità di porsi domande significative davanti ad una situazione problematica, l'abilità di scomporre problemi complessi in segmenti e di ipotizzare percorsi di soluzione prendendo decisioni responsabili e consapevoli, considerando gli impatti di tali scelte sia a breve che a lungo termine.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO:

  • CORSO BASE ASINCRONO (FAD) SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING IPRASE
    della durata complessiva di 4 ore da completarsi entro il giorno 8 novembre 2022

    Il corso sarà utile a prendere contatto con la metodologia Accelium, i suoi obiettivi, strumenti, modalità di inserimento nella scuola, collegamenti con le discipline e per l'esercitazione individuale con i giochi di pensiero.

  • ESERCITAZIONE INDIVIDUALE SULLA PIATTAFORMA DI GIOCO ACCELIUM
    della durata di 6 ore da completarsi entro il giorno 8 novembre 2022
    Il link e le istruzioni per accedere alla piattaforma saranno fornite all'interno del corso base asincrono

  • SEMINARIO IN PRESENZA
    Mercoledì 9 novembre 2022 ore 15.00-17.00
    ATTENZIONE! L'incontro si terrà online sulla piattaforma e-learning Iprase con orario 16.30-18.30
    La formatrice Panna Orban rifletterà insieme ai docenti sull’esperienza formativa svolta e presenterà i contenuti e le modalità organizzative per il successivo step avanzato.


Il corso riconosce 12 ore di formazione obbligatoria. L'attestato verrà rilasciato al raggiungimento del 100% del monte ore complessivo previsto per la formazione asincrona e la sperimentazione individuale e del 70% dell'attività in presenza. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.



EVENTUALE PROSECUZIONE CON UN CORSO AVANZATO LABORATORIALE
I docenti che avranno completato il percorso formativo base, potranno sperimentare la metodologia Accelium nella loro classe utilizzandone gli strumenti e i modelli di pensiero attraverso un successivo corso avanzato che riconoscerà ai docenti 25 ore di formazione.

NB: le iscrizioni al percorso avanzato laboratoriale saranno aperte dopo la chiusura del percorso base ed è aperto anche ai docenti che hanno svolto la formazione base nell’anno scolastico 2021/2022. La sperimentazione è prevista a partire da gennaio 2023 e dovrà concludersi entro maggio 2023.

Formatori

Panna Orban di Accelium

L'esperienza Accelium inizia in Israele nel 1994 nella versione analogica denominata MindLab. Nel corso degli anni la metodologia si estende in oltre 35 Paesi nel mondo, Italia compresa, coinvolgendo diversi milioni di studenti. Nel 2014 la metodologia è stata selezionata dalla rivista WIRED tra le dieci migliori proposte educative al mondo. Da quattro anni viene proposta in una modalità digitale evoluta che include un nucleo di intelligenza artificiale.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 12 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Corso base asincrono

FAD

Accelium: insegnare a pensare alla Scuola primaria - Corso base

4 ore entro il 08 novembre 2022

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Modulo obbligatorio

Esercitazione sulla piattaforma di gioco

In situazione

Esercitazione sulla piattaforma di gioco

6 ore entro il 08 novembre 2022

Frequenza minima: 100%

Modulo obbligatorio

Accelium: insegnare a pensare alla Scuola primaria

Webinar

Seminario online

09 novembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: Piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 49494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento