Insegnare ed apprendere la Matematica con le schede MERLO: dagli item statici agli item dinamici
Febbraio - Marzo 2023
Piattaforma e-learning Iprase e Classe virtuale Moodle Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di Matematica di Scuola secondaria di primo e secondo grado e della Formazione Professionale della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 40 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

Insegnare ed apprendere la Matematica con le schede Merlo, proposto e sperimentato ad un primo livello base, ha permesso ai docenti di conoscere gli aspetti teorici della metodologia, di approfondire e condividere i significati, di risolvere prima e di progettare, condividere e discutere poi vari esempi di item Merlo, di realizzare schede Merlo in linea con la propria programmazione e di sperimentarle in classe, con un'attenzione particolare rivolta all'osservazione delle dinamiche di gruppo e alla valutazione formativa degli studenti.
Il percorso dunque prosegue con una proposta avanzata, rivolta ai docenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e della Formazione Professionale che desiderano approfondire gli aspetti dinamici dei quesiti Merlo, costruiti in gruppo dapprima su carta e realizzati successivamente con applicazioni digitali.
Il percorso prevede un impegno di 8 ore di attività online suddivise in 4 incontri teorico-pratici di 2 ore ciascuno, e di 5 ore di sperimentazione delle schede con i propri studenti. Verrà inoltre messo a disposizione uno spazio virtuale di condivisione dei materiali sulla piattaforma e-learning Moodle di Iprase.
PROGRAMMA E CONTENUTI:
- Venerdì 3 febbraio, ore 17.00 - 19.00
Introduzione teorica alle schede MERLO dinamiche: risultati dalla ricerca didattica.
Aspetti dinamici nei quesiti matematici - Giovedì 16 febbraio, ore 17.00 - 19.00
Laboratorio di progettazione di schede MERLO su carta e realizzazione con strumenti digitali - Venerdì 24 febbraio, ore 17.00 - 19.00
Laboratorio di progettazione dell'utilizzo sperimentale in classe delle schede - Giovedì 9 marzo, ore 17.00 - 19.00
Incontro di restituzione: i risultati delle sperimentazioni in classe e il feedback degli studenti.
SPERIMENTAZIONE IN CLASSE (5 ore):
- Dal 4 febbraio al 8 marzo 2023
Il corso riconosce 13 ore di formazione obbligatoria: 8 di attività online (Webinar) e 5 di lavoro individuale (Sperimentazione in classe).
L'attestato verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo previsto per le attività online e al 100% dell'attività di lavoro individuale.
In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Ornella Robutti
E' professoressa Ordinaria di Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino. I suoi campi di ricerca sono: i processi cognitivi in Matematica con il supporto delle tecnologie; il ruolo professionale degli insegnanti di Matematica come individui e nelle comunità; i significati degli oggetti matematici, gli oggetti di confine tra comunità diverse. E' autrice di articoli/capitoli di didattica della Matematica e capogruppo/ docente/partecipante in numerosi congressi internazionali (ICMI Study, ICME, PME, CERME, ICTMT). In Italia è membro della Commissione CIIM dell'UMI (Unione Matematica Italiana), membro del gruppo UMI dei licei matematici e responsabile dei programmi di formazione degli insegnanti di Matematica.
Arianna Coviello
E' docente ricercatore e cultore della materia presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Peano di Torino, Teacher editing del Modulo MERLO. Insegna presso il Liceo statale Galileo Galilei di Alessandria. E' Animatore Digitale e Funzione strumentale Nuove tecnologie per la didattica e formazione docenti.
Luigia Genoni
E' docente di Matematica presso l'ITT Giacomo Fauser di Novara, formatore in didattica della Matematica. Docente esperto accreditato dal MIUR come tutor del piano M@t.abel per la Regione Piemonte, ha tenuto corsi di formazione per insegnanti e ha partecipato a numerosi seminari e convegni. E' coautore di articoli, pubblicazioni e comunicazioni didattiche su MERLO.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 13 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Dagli item statici agli item dinamici
Webinar
Aspetti dinamici nei quesiti matematici
03 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Laboratorio di progettazione su carta e realizzazione con strumenti digitali
16 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Laboratorio di progettazione dell'utilizzo sperimentale in classe delle schede
24 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
I risultati delle sperimentazioni in classe e il feedback degli studenti
09 marzo 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Sperimentazione in classe
In situazione
Sperimentazione in classe
5 ore entro il 08 marzo 2023
Frequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni