Iniziative / La storia della Matematica come risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento
Webinar

La storia della Matematica come risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento

Algebra retorica e problemi di area per le Scuole secondarie di primo e secondo grado

Novembre - Dicembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e della Formazione Professionale della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

La Matematica è una disciplina che si è evoluta nel tempo e ha accompagnato l'essere umano nella lotta, lunga e talvolta tortuosa, alla ricerca continua dei limiti della propria conoscenza. La nascita di nuove idee e teorie ha spesso originato dibattiti accesi e conflittuali e ci restituisce, attraverso aneddoti, curiosità, biografie, un'immagine di questa disciplina meno austera, più accessibile e divertente, capace di favorire negli studenti lo sviluppo di una visione unitaria del sapere attraverso un'esperienza culturale motivante ed interessante.

Prosegue quindi l'approfondimento di alcuni argomenti di storia della Matematica attraverso un ciclo di quattro Webinar, rivolto ai docenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado, che affronteranno in particolare contenuti di algebra retorica e problemi di area prima del calcolo integrale.

Il corso, della durata complessiva di 8 ore, sarà strutturato secondo il seguente calendario:

  • Lunedì 14 novembre 2022 ore 17.00-19.00
    Algebra retorica: un approccio storico tra matematica e lingua

    Cenni sull’algebra araba e la sua penetrazione nell’Occidente Latino: il Liber Abbaci di Leonardo Pisano e l’algebra di al-Khwarizmi. La tradizione algebrica abachistica. Esempi di algebra retorica dai trattati d’abaco. Le equazioni di primo e secondo grado. Miscellanea di problemi algebrici tratti dai trattati.

  • Giovedì 24 novembre 2022 ore 17.00-19.00
    Problemi di area: la quadratura dei poligoni
    Euclide e la tradizione degli Elementi. Il problema della quadratura dei poligoni nella tradizione testuale arabo-latina e greco-latina. Il teorema di Pitagora: storia e significato nell’ambito delle quadrature. Presentazione di un percorso storico-didattico sulle quadrature di poligoni tra storia e ambienti di geometria dinamica (GeoGebra).
  • Giovedì 1 dicembre 2022 ore 17.00-19.00
    Problemi di area: l’equiestensione tra poligoni
    La geometria pratica: riflessione introduttiva sull’uso delle definizioni (Tartaglia, General Trattato)
    La divisione dei triangoli (e poi poligoni) in figure equiestese: la lunga tradizione del problema e i suoi significati matematici. Presentazione di un percorso storico-didattico sulla divisione dei triangoli tra storia e ambienti di geometria dinamica (GeoGebra).
  • Lunedì 12 dicembre 2022 ore 17.00-19.00
    Problemi di area: la “quadratura” delle figure curvilinee
    I problemi della quadratura delle figure rettilinee. La quadratura delle lunule (Ippocrate). Archimede e la tradizione testuale delle sue opere. Un esempio archimedeo trasponibile nella pratica didattica: la quadratura del segmento di parabola.

Il corso riconosce 8 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo.
In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

Formatori

Veronica Gavagna

E' professore associato di matematiche complementari presso l’Università di Firenze, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia della Matematica e della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana. I suoi interessi di ricerca vertono sulla matematica rinascimentale, in particolare sull’algebra retorica e sulla tradizione euclidea.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La storia della Matematica come risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento

Webinar

Algebra retorica: un approccio storico tra matematica e lingua

14 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Problemi di area: la quadratura dei poligoni

24 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Problemi di area: l’equiestensione tra poligoni

01 dicembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Problemi di area: la “quadratura” delle figure curvilinee

12 dicembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento