Iniziative / Geometria dinamica: la bellezza delle figure in movimento
Webinar

Geometria dinamica: la bellezza delle figure in movimento

Ottobre - Novembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase e Ambiente collaborativo Moodle Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 90 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

La geometria dinamica è un vero e proprio approccio che permette, attraverso l'uso di software, di costruire figure geometriche e di sperimentarne le proprietà in un ambiente di apprendimento interattivo, ludico e altamente laboratoriale.

Nel laboratorio di geometria dinamica, da intendersi non necessariamente come spazio fisico ma piuttosto come scelta metodologica, gli studenti operano, esplorano, prevedono, congetturano, verificano, dimostrano e argomentano, in un costante confronto creativo sulle grandi idee della geometria e in un clima coinvolgente e collaborativo.

Dopo aver fornito gli strumenti essenziali per comprendere l’uso dell’ambiente di geometria dinamica, i docenti costruiranno, ognuno secondo la propria inventiva, animazioni di geometria per la didattica della matematica. Si partirà da animazioni di base, facendo riferimento ai saperi pregressi, per poi passare ad animazioni complesse come modelli di realtà allo scopo di stimolare la creatività realizzando artefatti geometrici dinamici. Durante le lezioni si vedranno numerosi esempi didattici che coinvolgeranno gradualmente gli strumenti dei software utilizzati. Per la condivisione dei materiali prodotti sarà messa a disposizione una classe virtuale nell'ambiente Moodle Iprase.

Il corso, della durata complessiva di 10 ore, è composto da cinque incontri così articolati:

  • Martedì 4 ottobre 2022 ore 17.00 - 19.00
    Insegnare ed apprendere la matematica con Desmos
  • Martedì 11 ottobre 2022 ore 17.00 - 19.00
    Introduzione a Geogebra. Le impostazioni iniziali e la geometria dinamica. Esempi e prime costruzioni
  • Martedì 18 ottobre  2022 ore 17.00 - 19.00
    Attenzione! L'incontro è stato spostato a mercoledì 23 novembre con lo stesso orario
    Ti racconto una storia: la geometria euclidea. Animazioni e costruzioni guidate. Pubblicare online su geogebra.org
  • Martedì 25 ottobre 2022 ore 17.00 - 19.00
    Attenzione! L'incontro è stato spostato a giovedì 27 ottobre con lo stesso orario
    La geometria analitica, i comandi e le funzioni di Geogebra
  • Martedì 8 novembre 2022 ore 17.00 - 19.00

    La matematica discreta, cenni di analisi ed esempi di artefatti creativi


Il corso riconosce 10 ore di formazione obbligatoria al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo previsto. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.


Formatori

Agostino Perna

Matematico e ingegnere informatico da oltre 10 anni, si occupa di geometria dinamica. Docente di matematica presso il liceo scientifico Meucci di Aprilia (LT) e membro dell’Equipe Formativa del Lazio.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie e 5 ore facoltative

Modulo obbligatorio

Geometria dinamica: la bellezza delle figure in movimento

Webinar

Insegnare ed apprendere la matematica con Desmos

04 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Introduzione a Geogebra. Le impostazioni iniziali e la geometria dinamica

11 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Ti racconto una storia: la geometria euclidea. Animazioni e costruzioni guidate

27 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

La geometria analitica, i comandi e le funzioni di Geogebra

08 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

La matematica discreta, cenni di analisi ed esempi di artefatti creativi

23 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Geometria dinamica: la bellezza delle figure in movimento

In situazione

Sperimentazione individuale

5 ore entro il 23 novembre 2022

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento