Iniziative / Giusto o sbagliato?
Blended

Giusto o sbagliato?

Correzione e dintorni dalla Scuola Primaria alla SSSG

settembre - febbraio 2023
IPRASE - Piattaforma e-learning di IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 120 partecipanti

Criteri selezione: Data e orario di adesione al sistema telematico.

immagine

AVVISO PER I DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA:

L'INCONTRO DEL 25 NOVEMBRE 2022 E' STATO ANNULLATO. LA DATA DI RECUPERO VERRA' COMUNICATA APPENA POSSIBILE 

Da quando Adriano Colombo ha pubblicato il suo "A me mi". Dubbi, errori e correzioni nell'italiano scritto (FrancoAngeli, 2011), il tema della correzione è stato più volte ripreso ed è tuttora al centro di un ampio dibattito in tutti gli ordini di scuola. Che cosa si intende per "correzione efficace"? In che modo è possibile intervenire affinché uno studente diventi un valido revisore dei propri testi scritti? Quali sono le strategie e le modalità attraverso cui è possibile realizzare una pratica correttiva formativa che permetta agli alunni e agli studenti di migliorare effettivamente nei loro compiti di scrittura? 

Per rispondere a queste e ad altre domande, Iprase propone un corso che mette al centro la questione della correzione, e che si rivolge ai docenti di tutti gli ordini di scuola. Il corso sarà tenuto da tre formatrici, tutte di provata esperienza, una per ciascun ordine di scuola. La supervisione scientifica è affidata a Daniele D'Aguanno dell'Università Orientale di Napoli, il quale introdurrà il corso con un webinar inteso a fornire le necessarie coordinate teoriche e metodologiche.  

Per chi voglia seguire il corso, è obbligatoria l'iscrizione alla lezione introduttiva e al percorso relativo al proprio ordine di scuola.


PERCORSO PER LA SCUOLA PRIMARIA
La correzione del testo scritto. 
Dalla correzione come fase conclusiva alla correzione come processo 

Il percorso si articola in tre incontri: due webinar sincroni e un incontro conclusivo in presenza. Attraverso attività di tipo laboratoriale e di confronto tra esperienze didattiche dei partecipanti, verrà affrontato un lavoro sulla correzione di testi completi scritti dagli alunni; per le caratteristiche della proposta, il corso è rivolto ai docenti delle classi IV o V di scuola primaria.


PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Correzione efficace nella scuola dei pre-adolescenti

Tre incontri in presenza per confrontarsi sulla correzione formativo-orientativa nella scuola dei pre-adolescenti, analizzando esempi, desumendo modelli e condividendo pratiche di correzione.

  • Primo incontro:

Dalla “brutta” alla “bella”: intervenire nelle varie fasi del processo di scrittura con correzioni mirate e orientanti rispetto alle consegne, ai suggerimenti, alle attese implicite; considerare continuità e discontinuità nelle correzioni dalla prima alla terza classe, per promuovere l’autonomia nella gestione del processo e la capacità di autocorrezione del risultato.

  • Secondo incontro:

Correzioni trasversali e ricorsive, insieme a correzioni specifiche e puntuali, in funzione della comprensione, produzione e trasformazione di testi diversi per forma, categoria, tipologia, stile compositivo, scelte sintattiche e lessicali (testi continui o non continui, testi completi o sezioni di testo, testi propri o costruiti sulla base di altri testi,…).

  • Terzo incontro:

Una correzione diversa per ciascuno degli/lle allievi/e? Motivare alla scrittura e rendere accessibile a tutti/e la possibilità di migliorare la propria, attraverso una correzione dei testi strutturata su obiettivi individuali assegnati al singolo e obiettivi generali assegnati alla classe, con attenzione al rapporto tra usi informali della lingua scritta e norme linguistico-testuali.


PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Dal docente correttore allo studente revisore 

Gli incontri si propongono di riflettere sulle tipologie di errori maggiormente diffusi nei testi prodotti da studenti della scuola secondaria di secondo grado e sulla pratica di correzione dei docenti. L’obiettivo principale è quello di individuare modi e strategie per passare da una ricezione passiva dell’errore a una riformulazione attiva del testo da parte degli studenti.

  • Primo incontro (online): 

Apologia dell’errore? Errori locali - errori globali: la lingua e il testo, due diverse padronanze a confronto. Gli errori prototipici: per un’attivazione della consapevolezza dello scrivente.

  • Secondo incontro (in presenza): 

Apologia della correzione? Approcci correttori diversi. Tabelle di rilevazione dell’errore: quale uso farne? La revisione del testo e la pratica dell’autocorrezione. 

  

Il corso si svolgerà in modalità blended, parte in presenza e parte sulla piattaforma e-learning di Iprase. In quest'ultimo caso, per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo al raggiungimento di almeno il 70% delle ore previste per ogni grado di scuola.

Formatori

Morena Marsilio

È dottore di ricerca e cultrice della materia in Italianistica presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova. Ha partecipato al volume L'estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, a cura di E. Zinato (Treccani, 2020) con il capitolo sulla Narrativa; ha pubblicato articoli e saggi in riviste come Allegoria, L’Ulisse, La critica sociologica, Richard&Piggle, Heteroglossia e nel n.56 dei Quaderni della Ricerca (Loescher, 2021). Attiva nell’Associazione degli Italianisti Italiani, insegna Lettere nei licei e si occupa di didattica della letteratura e di formazione degli insegnanti. È redattrice del blog La letteratura e noi diretto da Romano Luperini.

Elvira Zuin

Elvira Zuin è stata a lungo docente incaricata presso IPRASE, ha curato ricerche e formazione nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano, dell'educazione degli adulti, dei piani di studio e del rinnovo dei curricoli. Ha scritto e curato volumi sulla lingua e sull'educazione linguistica, fra cui "Come scrivono gli adolescenti" (con Pietro Boscolo, il Mulino 2014).

Daniele D'Aguanno

Ricercatore di Lingua e linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L'Orientale. Profilo personale: https://unior.academia.edu/DanieleDAguanno

Veronica Ujcich

Docente di ruolo nella Scuola Primaria da oltre venti anni e cultrice della materia in Letteratura italiana e Didattica dell'italiano. Si occupa di ricerca nel campo della linguistica e della didattica dell’italiano. Ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche, didattiche e libri di testo per la Scuola Primaria, oltre che numerosi corsi di formazione docenti. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni_Plenaria

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni dalla Scuola Primaria alla SSSG

09 settembre 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

SP GRUPPO A - La correzione del testo scritto. Dalla correzione come fase conclusiva alla correzione come processo

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO A - PRIMO INCONTRO

05 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO A - SECONDO INCONTRO

16 novembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO A - TERZO INCONTRO

04 febbraio 2023 dalle 09:30 alle 12:30

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

SP GRUPPO B - La correzione del testo scritto. Dalla correzione come fase conclusiva alla correzione come processo

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO B - PRIMO INCONTRO

06 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO B - SECONDO INCONTRO

17 novembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SP GRUPPO B - TERZO INCONTRO

04 febbraio 2023 dalle 09:30 alle 12:30

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

SSPG - Correzione efficace nella scuola dei pre-adolescenti

In presenza

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SSPG - PRIMO INCONTRO

20 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: Iprase via Tartarotti 15, Rovereto

In presenza

Correzione efficace nella scuola dei pre-adolescenti - SECONDO INCONTRO

17 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: IPRASE

In presenza

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SSPG - TERZO INCONTRO

02 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Iprase via Tartarotti 15, Rovereto

SSSG - Dal docente correttore allo studente revisore

Webinar

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SSSG - PRIMO INCONTRO

21 novembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Giusto o sbagliato? Correzione e dintorni per la SSSG - SECONDO INCONTRO

02 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Iprase via Tartarotti 15, Rovereto

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Bruno Mellarini

Telefono: 0461 494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Michela Chicco

Telefono: 0461 494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento