Un laboratorio di Matematica con l'Origami
Costruire e consolidare concetti disciplinari attraverso la piegatura della carta
Gennaio - Febbraio 2023
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di Matematica delle Scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 490 partecipanti

L'Origami - da Ori (piegare) e Kami (carta) - è l'antica arte giapponese di piegare la carta che ha un legame fortissimo con la Matematica e la sua didattica. Se da un lato, infatti, l'associazione tra Origami e geometria risulta piuttosto naturale, dall'altro, piegando e ripiegando, si scoprono numerose potenzialità e connessioni anche in differenti ambiti della disciplina, quali l'algebra o la logica.
Secondo le metodologie del "Learning by doing" e del "Visual learning", attraverso la manipolazione della carta, la tangibilità e la visualizzazione dell’oggetto e del concetto matematico, viene attivato e sviluppato il processo di astrazione, indispensabile per gli studenti più piccoli e fondamentale anche per quelli grandi.
L'Origami inoltre migliora la capacità di concentrazione e la memoria, sviluppa abilità manuali ed è uno strumento, economico e tecnologico, che ha il pregio di essere inclusivo, in relazione ai vari tipi di apprendimento, e può essere usato anche per attività di problem solving e di verifica.
Il corso, della durata complessiva di 6 ore, prevede una prima lezione introduttiva rivolta a tutti i docenti e due incontri laboratoriali diversificati per ordini e gradi scolastici. In fase di iscrizione il docente potrà aderire alla prima lezione obbligatoria e contestualmente scegliere il modulo esclusivo corrispondente al proprio ordine di scuola.
PROGRAMMA E CONTENUTI:
- Giovedì 12 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Incontro introduttivo generale per tutti i docenti
L'universo Origami: la piegatura della carta come arte, moda, design, architettura, scienza e matematica. Origami per la didattica della matematica
LABORATORI SCUOLA PRIMARIA
- Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
I poligoni: un modello di corona per esplorare poligoni (convessi e non), allenando lo sguardo a ritrovarli tra le pieghe
Un goniometro tascabile, che riporta gli angoli multipli di 15°, (fino a 120°), per giocare alle approssimazioni - Giovedì 26 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Le aree: dal confronto “a occhio” alla costruzione di un misurometro per calcolare le aree dei vari passaggi di piegatura di un modello origami
Le frazioni: introdurre/consolidare l'argomento con particolare riferimento a frazioni equivalenti e complementari
LABORATORI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- Venerdì 20 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Le potenze: l’albero delle potenze di 2, che permetterà di visualizzare in particolare 20. Generalizzazione alle potenze di 3 e numeri binari
Superfici e solidi: modelli di piramide e parallelepipedi “tascabili” e un problema di ottimizzazione - Martedì 31 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Radici quadrate di numeri interi sulla linea dei numeri di carta
Il piano cartesiano: esercizi e riflessioni su punti e loro distanze, rette e loro posizioni reciproche
LABORATORI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
- Martedì 24 gennaio 2023 ore 17.00-19.00
Polinomi di carta per prevedere e progettare
Elementi notevoli dei triangoli in piega. Applicazione a semplici dimostrazioni di geometria - Mercoledì 8 febbraio 2023 ore 17.00-19.00
La parabola in piega e in coordinate e la sua proprietà di riflessioneGeometria 3D in coordinate: costruire un triedro e cucire rette
Dato il carattere laboratoriale del corso, sarà necessario che i docenti abbiano a disposizione fogli A4 e fogli quadrati di dimensioni varie che saranno specificate di volta in volta. E' consigliato anche di procurarsi fogli origami di forma quadrata di lato 15 cm, bianchi su una faccia e colorati sull’altra. In alternativa, si possono ritagliare fogli a quadretti che andranno decorati su una faccia quando sarà necessario distinguerla dall’altra.
L'attestato di partecipazione sarà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore previsto; in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Maria Luisa Spreafico
È ricercatrice di Matematiche Complementari nel Dipartimento di Scienze Matematiche presso l'Università degli Studi di Milano; è titolare del corso Istituzioni di Matematiche per il CdL in Architettura. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo di strategie educative per una didattica innovativa e inclusiva della matematica. In particolare, la sua attenzione è rivolta alla progettazione di laboratori matematici per ogni ordine di scuola, dalla primaria all’università. Tiene corsi di formazione per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e seminari divulgativi. Tra le sue pubblicazioni: Ed ora, origami (in coll. con E. Frigerio, Ed. Kangourou, 2018).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Un laboratorio di Matematica con l'Origami
Webinar
L'universo Origami per la didattica della Matematica
12 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratori Scuola Primaria
Webinar
I poligoni; un goniometro tascabile
18 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Le aree; le frazioni
26 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratori Scuola secondaria di I grado
Webinar
Le potenze; le superfici e i solidi
20 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Radici quadrate; piano cartesiano
31 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseLaboratori Scuola secondaria di II grado
Webinar
Polinomi di carta; elementi notevoli dei triangoli in piega
24 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La parabola; Geometria 3D in coordinate
08 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio SP n° 1
Webinar
Laboratorio Scuola primaria N. 1
18 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio Scuola secondaria I grado N. 1
Webinar
Laboratorio Scuola secondaria I grado N. 1
20 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio Scuola secondaria II grado N. 1
Webinar
Laboratorio Scuola secondaria II grado N. 1
24 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio Scuola Primaria N. 2
Webinar
Laboratorio Scuola primaria N. 2
26 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio SSPG N. 2
Webinar
Laboratorio Scuola secondaria di I grado N. 2
31 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Laboratorio Scuola secondaria II grado N. 2
Webinar
Laboratorio Scuola secondaria II grado N. 2
08 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni