Non solo per respirare: una nuova didattica della punteggiatura
settembre 2022 - maggio 2023
IPRASE - Via Tartarotti, 15 - Rovereto e piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento
Numero massimo: 90 partecipanti
Criteri selezione: Data e orario di adesione al sistema telematico

Il corso si propone di offrire ai docenti di diversi ordini scolastici un inquadramento teorico aggiornato sulla natura e sulle funzioni del sistema interpuntivo, per poi concentrarsi sull’uso e sull’apprendimento della punteggiatura da parte delle allieve e degli allievi di diverse fasce di età, anche per descrivere un possibile curricolo di insegnamento progressivo e graduale (quali usi a quali età). Attraverso momenti laboratoriali, si dedicherà poi attenzione specifica alla sperimentazione e alla progettazione di percorsi didattici efficaci e innovativi per aiutare gli apprendenti a padroneggiare uno dei sistemi più complessi della grammatica e della scrittura dell’italiano. Tutto ciò alla luce delle più recenti ricerche condotte su questo tema dal Centro di Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, che si e? configurato come un punto di riferimento a livello internazionale su questo specifico ambito della didattica dell’italiano.
Il percorso formativo si svolge parte online (webinar sincroni sulla piattaforma e-learning di Iprase) e parte in presenza presso la sede Iprase in Via Tartarotti 15 a Rovereto. Nel corso dell'anno ai partecipanti che invieranno i loro lavori ai formatori, sarà fornito un feedback relativamente alle attività didattiche progettate: necessaria per questa attività l'adesione al modulo facoltativo "Progettazione di attività didattica".
Per chi intenda seguire il corso, è obbligatoria l'iscrizione alle lezioni introduttive e finali, e ai laboratori previsti per il proprio ordine di scuola. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore indicato in fase di adesione.
Formatori
Simone Fornara
È Professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), dove si occupa di formazione di base e continua degli insegnanti e di ricerca nel campo della didattica dell’italiano. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di linguistica, di grammatica e di didattica dell’italiano, ed è autore di libri per ragazzi. Il suo libro più recente è Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano (Trieste, Einaudi Ragazzi) ed è responsabile con Silvia Demartini del progetto Sgrammit per l’ideazione e la pubblicazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua per la scuola primaria del Canton Ticino.
Silvia Demartini
È Professoressa di Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), dove si occupa di formazione di base e continua degli insegnanti e di ricerca nel campo della didattica dell’italiano. Ha all’attivo numerose pubblicazioni nei campi della linguistica, della grammatica e dell’insegnamento della scrittura; ha condotto ricerche sulla punteggiatura e sulla sua didattica (cfr. La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica, Roma, Carocci, 2013) ed è responsabile con Simone Fornara del progetto Sgrammit per l’ideazione e la pubblicazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua per la scuola primaria del Canton Ticino.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Non solo per respirare: una nuova didattica della punteggiatura
Webinar
La punteggiatura. Inquadramento teorico.
13 settembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La didattica della punteggiatura. Inquadramento teorico-didattico
21 settembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
La punteggiatura. Bilancio e condivisione
19 maggio 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)Frequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratori didattici SSSG
In presenza
Laboratorio didattico SSSG - Descrizione e sperimentazione di itinerari e attività didattiche sulla punteggiatura
07 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)In presenza
Laboratorio didattico SSSG - Progettazione didattica guidata di attività e percorsi sulla punteggiatura
28 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)Laboratori didattici SP-SSPG
In presenza
Laboratorio didattico SP-SSPG - Descrizione e sperimentazione di itinerari e attività didattiche sulla punteggiatura
08 ottobre 2022 dalle 09:30 alle 12:30
Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)In presenza
Laboratorio didattico SP-SSPG - Progettazione didattica guidata di attività e percorsi sulla punteggiatura
29 ottobre 2022 dalle 09:30 alle 12:30
Luogo: sede Iprase, Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)Frequenza minima: 50%
Modulo facoltativo
Progettazione di attività didattica
In situazione
Progettazione di attività didattica
4 ore entro il 30 aprile 2023
Frequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni