La lezione efficace: come gestire il carico cognitivo estraneo
18 e 21 gennaio 2023
WEBINAR su Piattaforma e-learning Iprase - IN PRESENZA presso sede Iprase - Via Tartarotti 15 - Rovereto (TN)
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento
Numero massimo: 35 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

Uno dei principali ostacoli all’apprendimento è il sovraccarico cognitivo. Per ridurlo non è sufficiente accorciare il compito o semplificarlo: è necessario eliminare il cosiddetto ‘carico cognitivo estraneo’, costituito da tutti gli aspetti del compito non essenziali e distraenti, estranei – appunto – all’obiettivo del compito.
Scopo degli incontri di formazione è proporre modalità di progettare ambienti di apprendimento e attività centrate sugli obiettivi e modellate sui profili cognitivi degli alunni.
Il percorso formativo si articola in un webinar sincrono di introduzione alla tematica e in un incontro laboratoriale in presenza, presso la sede di Iprase, Via Tartarotti 15 a Rovereto.
Il webinar è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Nicoletta Galvan
Docente di sostegno e psicopedagogista. Ha svolto attività di ricerca nell'ambito della Psicologia dell'apprendimento con il prof. Pietro Boscolo (Università degli Studi di Padova), è stata docente in Master e Corsi di Perfezionamento nelle Università di Padova, Modena-Reggio Emilia e nel Centro Studi Erickson. Attualmente collabora con la rivista di didattica Gulliver.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 5 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
La lezione efficace: come gestire il carico cognitivo estraneo
Webinar
Introduzione - La lezione efficace: come gestire il carico cognitivo estraneo
18 gennaio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
Laboratorio - La lezione efficace: come gestire il carico cognitivo estraneo
21 gennaio 2023 dalle 09:00 alle 12:00
Luogo: IPRASE - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni