Lesson Planning and Assessment in the ELT Classroom
26 settembre 2022 - 13 dicembre 2022
IPRASE, Via Tartarotti, 15 - Rovereto - Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa formativa è indirizzata ai docenti di lingua inglese in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 50 partecipanti
Criteri selezione: L'iniziativa formativa è rivolta ad un massimo di 20 docenti della scuola primaria e a 30 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsti per i diversi ordini e gradi di scuola, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze linguistiche e metodologico - didattiche dei docenti di lingua straniera e CLIL di ogni ordine e grado con l’ obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue. Il progetto realizza: iniziative dedicate ai docenti di lingua inglese, tedesca, francese e spagnola; iniziative di carattere trasversale per l'insegnamento delle lingue straniere; iniziative per i docenti interessati all' insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
LESSON PLANNING AND ASSESSMENT IN THE ELT CLASSROOM
Overview
The course explores methods and strategies to improve skills in Lesson Planning and Assessment for the English Language classroom, considering different types of assessment and focusing on how closely assessment relates to lesson planning.
COURSE STRUCTURE AND SCHEDULE:
- Asynchronous distance learning
From 26 September to 13 October 2022
Two recorded lessons with course materials using the IPRASE e-learning platform:
- Lesson Planning for the English Language Classroom
- Assessment in the ELT Classroom
- Face to face follow up to distance learning
14 October 2022 15.00 – 16.30
Middle School and High School Teachers
14 October 2022 17.00 – 18.30
Primary School Teachers
This session, led by the trainer who recorded the videos, gives participants the opportunity to ask questions, share ideas with colleagues and focus on topics raised in the videos in more depth.
- From 15 October to 10 December 2022 Individual mini project (optional activity)
Planning one or more activities for classroom use focusing on strategies learnt and selection of appropriate assessment methods. Teachers who choose to take part in this optional activity have the chance to book a 20 minute individual online meeting with the trainer to discuss and analyse the materials produced. The projects can then be presented to other colleagues during the final face to face session.
- Face to face plenary (This session is aimed at those participants who take part in the mini project)
13 December 2022 14.30 – 16.30
To conclude the course, this session offers time for reflection and discussion on how effective the strategies used were in the classroom and sharing of experience and best practice with colleagues.
Please note that the distance learning module of this course uses some of the materials which were presented in last autumn's webinar entitled Lesson planning for the English Language Classroom - Scuola Secondaria di Primo grado/- Scuola Secondaria di Secondo grado. However, the face to face sessions offered as part of this course give participants the opportunity to enrich their learning and put what they learn into practice with the (optional) mini project.
Formatori
Jessica Smith
Professor of English at the Bocconi University in Milan. Teacher trainer expert in ELT and CLIL with a wide experience in many national and international educational contexts.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
Lesson Planning and Assessment in the ELT Classroom
FAD
Attività FAD _ Lesson Planning and Assessment in the ELT Classroom
2 ore entro il 13 ottobre 2022
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio a scelta tra
In presenza SSPG-SSSG Follow up to distance learning
In presenza
Follow up to distance learning - Scuola secondaria di primo e secondo grado
14 ottobre 2022 dalle 15:00 alle 16:30
Luogo: IPRASEIn presenza SP - Follow up to distance learning
In presenza
Follow up to distance learning - Scuola primaria
14 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Individual mini project
In situazione
Individual mini project
6 ore entro il 10 dicembre 2022
Frequenza minima: 100%
Modulo facoltativo
In presenza - Concluding session
In presenza
Incontro finale di condivisione
13 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: IPRASEFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica