Iniziative / Viaggi di parole e immagini: insegnare italiano con gli albi illustrati
In presenza

Viaggi di parole e immagini: insegnare italiano con gli albi illustrati

29-30 agosto 2022 e 20 maggio 2023
IPRASE - Via Tartarotti, 15 - Rovereto

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle scuole primarie delle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento

Numero massimo: 90 partecipanti

Criteri selezione: Data e orario di adesione al sistema telematico

immagine

SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI SONO STATE CHIUSE IN ANTICIPO SULLA DATA PREVISTA PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.

Gli albi illustrati sono uno dei generi della letteratura per l’infanzia di maggior diffusione degli ultimi anni. Un luogo comune li ritiene adatti solo ai bambini più piccoli; in realtà, si tratta di opere letterarie di non trascurabile valore artistico, in cui l’articolazione testo-immagini si regge su equilibri delicati e contribuisce a creare messaggi leggibili a diversi livelli di interpretazione. Queste caratteristiche li rendono adatti anche a bambini più grandi: si tratta di libri che aprono, anche a livello didattico, pressoché infinite possibilità. In questa prospettiva, il corso - condotto da Simone Fornara e Sofia Leoni - intende offrire ai docenti di scuola primaria l’opportunità di conoscere le caratteristiche dell’albo illustrato e di progettare percorsi di insegnamento e apprendimento che, a partire da uno o più albi illustrati, portino gli allievi a sviluppare tutti gli ambiti di competenza dell’italiano. 

L'incontro con l’autrice ed editrice Silvia Borando di Minibombo editore, previsto nella seconda giornata, costituisce l'occasione per affacciarsi al mondo del libro per l’infanzia, dalla prospettiva di chi lo progetta. Verrà proposta una riflessione sulle specificità narrative dell’albo illustrato, con particolare riferimento al ruolo delle immagini e agli albi senza parole, e si analizzeranno le componenti fondamentali delle fasi creative e il contributo del lettore nel processo interpretativo.

Il percorso formativo si svolge in presenza presso la sede Iprase in Via Tartarotti 15 a Rovereto. Si articola in due giornate a fine agosto 2022 e in una mattinata conclusiva a maggio 2023. Nel corso dell'anno ai partecipanti che invieranno i loro lavori ai formatori, sarà fornito un feedback relativamente alle attività didattiche progettate: necessaria per questa attività l'adesione al modulo facoltativo "Progettazione di attività didattica".

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore totale indicato in fase di adesione.

Formatori

Simone Fornara

È Professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), dove si occupa di formazione di base e continua degli insegnanti e di ricerca nel campo della didattica dell’italiano. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di linguistica, di grammatica e di didattica dell’italiano, ed è autore di libri per ragazzi. Il suo libro più recente è Lettere a una maestra. Sull’insegnamento (non solo) dell’italiano (Trieste, Einaudi Ragazzi).

Sofia Leoni

È docente di scuola primaria ad Agno, in Canton Ticino. Ha collaborato e collabora con il Centro competenze Didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione del DFA della SUPSI per lo svolgimento di ricerche e sperimentazioni didattiche su diversi ambiti dell’italiano (punteggiatura, grammatica, intrecci tra italiano e matematica). Fa parte del gruppo di lavoro del progetto Sgrammit, finalizzato alla preparazione di materiali didattici di riflessione sulla lingua (www.sgrammit.ch). Oltre a usarli abitualmente nella sua pratica didattica, è anche autrice di albi illustrati (Mio nonno fa le nuvole rosa, ill. di L. Albizzati, Lugano, Fontana Edizioni, 2021).

Silvia Borando

Si è laureata in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano. Da sempre appassionata di libri per bambini ha frequentato l’Accademia Drosselmeier a Bologna e ha fatto alcune esperienze in varie case editrici. Oggi è ideatrice e responsabile di Minibombo, un progetto editoriale dedicato ai bambini e ai grandi che leggono con loro, per cui ha scritto e illustrato diversi titoli, tradotti anche all’estero.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Viaggi di parole e immagini: insegnare italiano con gli albi illustrati

In presenza

Conoscere e progettare con gli albi illustrati

29 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

In presenza

Laboratorio didattico - Prima parte

29 agosto 2022 dalle 14:00 alle 18:00

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

In presenza

Laboratorio didattico - Seconda parte

30 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

In presenza

Silenzio… ma non troppo!

30 agosto 2022 dalle 14:00 alle 17:00

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

In presenza

Conclusione del progetto e condivisione delle esperienze didattiche

20 maggio 2023 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Iprase - Via Tartarotti, 15 - Rovereto (TN)

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Progettazione di attività didattica

In situazione

4 ore entro il 30 aprile 2023

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461.494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461.494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento