Iniziative / Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica
FAD

Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica

Giugno 2022 - Maggio 2023
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di Matematica e Italiano di Scuola primaria e secondaria di I grado

immagine

La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e graduale nel quale la dimensione linguistica gioca un ruolo fondamentale. Una buona competenza linguistica sostiene e aiuta lo studente nella comprensione, nell'argomentazione, nella rappresentazione e nella descrizione dei concetti matematici e concorre allo sviluppo di processi mentali complessi.

Il corso FAD è stato realizzato con il contributo e i contenuti che Giorgio Bolondi, insieme a Matteo Viale e al gruppo di ricercatrici di ForMath, ha sviluppato per Iprase durante il corrente anno scolastico. Esso intende fornire agli insegnanti di Matematica e Italiano del primo ciclo strumenti per il controllo linguistico dei testi di matematica (in particolare del testo dei problemi), per l'analisi delle produzioni dei ragazzi soprattutto dal punto di vista della capacità argomentativa, per la progettazione di attività didattiche interdisciplinari e transdisciplinari, in linea con la didattica per competenze.

Una particolare attenzione, in ottica verticale, viene posta inoltre sul momento del passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, perché in questi momenti di continuità/discontinuità il linguaggio può svolgere un ruolo importante per lo sviluppo delle competenze e al tempo stesso essere origine di grosse difficoltà soprattutto per gli studenti più deboli.

Gli argomenti del corso, trattati partendo da evidenze teoriche, sono arricchiti da proposte concrete di lavoro individuale che il docente sarà chiamato a realizzare e a condividere su spazi web dedicati.

Viene fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase; Si potrà aderire fino al 29 maggio 2023 e si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 18 giugno 2023; riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 7 ore di formazione.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Giorgio Bolondi

PhD in Matematica, è stato professore di Matematica all'Università di Bologna e ora alla Libera Università di Bolzano, dove insegna tra l'altro Didattica della Matematica e Storia della Matematica. Svolge attività di ricerca e divulgazione in didattica della matematica e ha pubblicato oltre 100 articoli e diversi libri. È stato presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica dell'Unione Matematica Italiana. Ha collaborato alla scrittura delle Indicazioni Nazionali per i Licei e al gruppo di lavoro per la revisione delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Collabora con l'INVALSI per la costruzione delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e per la formazione collegata alle valutazioni internazionali (OCSE-Pisa e IEA-TIMSS).

Matteo Viale

Linguista attualmente lavora all'Università di Bologna come professore associato di Linguistica italiana. Dottorato di ricerca e assegnista di ricerca all'Università di Padova. Ha tenuto corsi anche nelle università di Ferrara e di Rijeka (Croazia). Le sue ricerche e pubblicazioni scientifiche riguardano la storia della lingua italiana (con particolare riferimento all'italiano delle scienze e a quello dell'amministrazione), la grammatica italiana (dal punto di vista della descrizione del sistema e delle applicazioni didattiche), i problemi legati alla scrittura professionale e altri aspetti del nostro sistema linguistico. Accanto all'attività didattica universitaria, si occupa di educazione linguistica e formazione insegnanti. Ha tenuto interventi a convegni, lezioni e conferenze in Italia e all'estero.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 7 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica

FAD

Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica

7 ore entro il 18 giugno 2023

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento