EAS - Un modello innovativo di fare scuola
27 maggio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti di ogni ordine e grado di scuola
Numero massimo: 495 partecipanti

Inclusiva, collaborativa, multidisciplinare, interattiva: sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati per descrivere la didattica per EAS - Episodi di Apprendimento Situato -, una didattica per competenze, che mira a promuovere un apprendimento esperienziale, significativo e situato, a implementare l’autonomia dello studente, anche attraverso la proposta di attività laboratoriali e di problem solving, a sostenere lo sviluppo di processi metacognitivi.
Il seminario è volto a illustrare i processi di innovazione didattica attivati da alcuni team docenti di scuola primaria, nonché a favorire la disseminazione di buone pratiche sperimentate nel corso del progetto EAS - Un modello innovativo di fare scuola, promosso nel corso dell’anno scolastico 2021-22 dagli istituti scolastici Sacra Famiglia di Trento, Collegio Arcivescovile di Trento e Rovereto e Istituto Comprensivo Trento 1, con il supporto scientifico del CREMIT di Milano, in partenariato con IPRASE e con il co-finanziamento della Fondazione CARITRO.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Pier Cesare Rivoltella
Professore ordinario presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, insegna Didattica generale, Didattica ed educazione mediale e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. È direttore del Centro di Ricerca CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia) e della rivista “EaS. Essere a Scuola
Rosaria Pace
Dottore di ricerca, collaboratrice CREMIT, si occupa di apprendimento e tecnologie digitali, e di innovazione didattica con particolare riferimento al piano metodologico e agli ultimi studi neuroscientifici. Tutor di alcuni percorsi online erogati dall'Università Cattolica-CREMIT sui temi della Digital Literacy
Elena Valgolio
Insegnante di scuola primaria in distacco presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano come Tutor organizzatore del tirocinio di Scienze della Formazione Primaria. Dal 2011 collabora con CREMIT per ricerca e formazioni sulla costruzione del curricolo per competenze, sulla valutazione degli apprendimenti, sull’attivazione di competenze digitali in classe, sul metodo EAS
Mattia Oliviero
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso la Scuola di Scienze Sociali dell'Università di Trento. I suoi ambiti di ricerca comprendono la demografia sociale, le disuguaglianze sociali e di istruzione e i metodi quantitativi per le scienze sociali. Attualmente collabora con Iprase in qualità di ricercatore.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
EAS - Un modello innovativo di fare scuola
Webinar
EAS - Un modello innovativo di fare scuola
27 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica