Il ruolo della competenza (meta-)fonologica e (meta-)ortografica nella classe di lingue con allievi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS)
27 aprile 2022
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di lingua straniera di ogni ordine e grado in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 490 partecipanti

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
Il ruolo della competenza (meta-)fonologica e (meta-)ortografica nella classe di lingue con allievi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS)
Il webinar è rivolto ai docenti di lingua straniera di ogni ordine e grado di scuola
Proporre attività di sensibilizzazione fonologica e insegnare esplicitamente le corrispondenze tra suoni e lettere sono il modo migliore per agevolare l'apprendimento della letto-scrittura anche delle lingue straniere. Molti studi dimostrano che interventi propedeutici e programmi strutturati per lo sviluppo delle abilità fonologiche e ortografiche sono la soluzione più efficace, soprattutto se proposti prima o all'inizio dell’accostamento alla lettura di una lingua. In questa lezione vedremo come operare nei diversi ordini scolastici. Gli ordini inferiori sono i più importanti per proporre sistematicamente attività per la lingua inglese, ma il lavoro va portato avanti per tutte lingue e in tutti gli ordini. Alla secondaria di 1° grado, l’inserimento di una seconda lingua straniera introduce ulteriori suoni e nuove regole ortografiche da affrontare. Inoltre, nel caso di apprendenti con BiLS, è spesso importante fornire un supporto anche nei livelli superiori.
Durante la lezione gli esempi riportati riguarderanno principalmente la lingua inglese.
Formatori
Luciana Favaro
Dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio, collabora con l’Università di Parma all'interno del Gruppo di ricerca ELIcom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) diretto dal professor Michele Daloiso. Ambasciatrice del patto per il clima.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Il ruolo della competenza (meta-)fonologica e (meta-)ortografica nella classe di lingue con allievi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS)
Webinar
Il ruolo della competenza (meta-)fonologica e (meta-)ortografica nella classe di lingue con allievi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS)
27 aprile 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica