Iniziative / In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio
Webinar

In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio

CONVEGNO PER IL DECENNALE DEL LICEO LINGUISTICO SOPHIE SCHOLL DI TRENTO

5 e 6 aprile 2022
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Aperto a tutti

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

Il Convegno "In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio", promosso per  celebrare il decennale del Liceo Linguistico Scholl di Trento, vuole essere un'occasione per parlare di lingua e linguaggio, che – per l’insondabile vastità che caratterizza tali temi – ha il sapore dell'inizio di una riflessione, senza l’ingenua pretesa di esaurirne la trattazione.

Riflettere sul linguaggio significa, innanzitutto, cercare di comprendere le mille forme in cui si comunica (consapevolmente, inconsciamente, intenzionalmente, meccanicamente): nella natura, tra gli uomini e nell'uomo quale soggetto dialogante con se stesso.

Il convegno propone:

- una riflessione che vada a comparare le diverse forme del linguaggio, all’interno del mondo naturale e umano, per valutarne le somiglianze, le differenze, la loro interazione;.

- un approfondimento (in senso antropologico, evoluzionistico e storico) sulla genesi, sulla natura e la multiforme manifestazione della lingua, sulla sua peculiarità, la sua riconducibilità a un’area/funzione specifica del cervello, o il suo carattere di espressione interagente con tutti gli altri aspetti dell’intelligenza umana e cogli altri meccanismi fisiologici e psicologici;

- un'esplorazione della questione se la sintassi sia strettamente vincolata a un’area specifica del cervello, con le sue regole inderogabili; se la comprensione degli eventi e il cogliersi quali soggetti che riflettono su di sé e sul mondo configurino un’attività agibile soltanto all’interno del mondo linguistico, o, anche e almeno entro certi livelli, in una dimensione pre-linguistica ed extralinguistica;

- un'ulteriore riflessione sulla grammatica, al fine di rivelare chiaramente a noi stessi la struttura sottesa alla nostra comunicazione esteriore e interiore e al fine di agire la dimensione linguistica a un livello qualitativo e quantitativo superiore;

- una focalizzazione  sull’intelligenza artificiale, sulle possibilità – che essa offre – di potenziamento di alcuni elementi dell’intelligenza umana, con particolare riferimento agli aspetti linguistici e comunicativi.

Attenzione particolare sarà dedicata al linguaggio matematico: alla sua simbolicità, alla sua chiarezza, alla sua formalizzazione e alla sua logica interna (caratteristiche suscettibili di contagiare positivamente l’agire umano nel suo complesso).

Il fine generale che ci si prefigge è quello di arrivare ad ‘abitare’ la nostra lingua in modo più consapevole ed efficace; a cogliere le differenti manifestazioni del linguaggio umano e naturale in una forma più distinta e intelligibile; a lasciarci permeare e illuminare dalla chiarezza e dalla precisione del linguaggio matematico; a decifrare alcuni meccanismi dell’intelligenza artificiale intimamente collegati al linguaggio; a permetterci di guidare le/i nostre/i studenti a una più intensa consapevolezza critica del linguaggio in senso lato; a stimolare le relazioni tra le discipline e il loro proficuo e corale ricercare.


LOCANDINA

PROGRAMMA:

5 aprile 2022  con orario 14.30 - 18.30

Apertura lavori a cura di IPRASE

Saluto della Dirigente del Liceo Linguistico Sophie Scholl Maria Pezzo

Presentazione convegno e coordinamento lavori a cura di Paolo Ghezzi 

Intervento del Professor Roberto Zamparelli "Ontogenesi e filogenesi del linguaggio: aspetti biologici, psicologici, antropologici" 

Intervento della Prof.ssa Patrizia Cordin "Fondamenti grammaticali della lingua"


6 aprile 2022  con orario 14.30 - 18.30

Apertura lavori a cura di IPRASE

Saluto della Dirigente del Liceo Linguistico Sophie Scholl Maria Pezzo

Presentazione convegno  e coordinamento lavori a cura di Paolo Ghezzi 

Intervento del Professor Bernardo Magnini "Principi della linguistica nell'intelligenza artificiale"

Intervento del Professor Marco Andreatta "Il linguaggio matematico e i suoi simboli"


I partecipanti possono aderire a uno o più interventi tra quelli proposti nel programma.

Formatori

Roberto Zamparelli

Laureato a Roma, ha ottenuto un dottorato in linguistica teorica a Rochester, N.Y. Dopo un periodo all'Università di Edimburgo e all'Università di Bergamo è attualmente professore associato presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMEC), Università Trento. Come linguista teorico ha condotto ricerche sulla interfaccia tra sintassi e semantica, con speciale attenzione a fenomeni quali la coordinazione, la (in)definitezza, la genericità, il riferimento al genere grammaticale e la distinzione tra nomi massa e contabili. Ha inoltre lavorato sul problema dell'innatismo linguistico e dello sviluppo del linguaggio, nonché sulle possibilità e le limitazioni di modelli computazionali del linguaggio. I suoi progetti attuali comprendono lo sviluppo di "giochi seri" per la raccolta di dati linguistici da web.

Patrizia Cordin

Patrizia Cordin è professoressa senior di Linguistica generale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Si occupa di morfologia e sintassi delle lingue romanze, grammatica valenziale, variazione linguistica e contatto linguistico,multilinguismo, toponomastica e lessicografia. È Direttrice di Bilinguismo conta@Trento (filiale di Bilingualism matters, con sede centrale a Edinburgo). Fa parte del comitato scientifico di ANTROPOLAD, un corso di perfezionamento per insegnanti nella scuola ladina. Coordina il progetto CLAM 2021 (Cimbrian Ladin Mòcheno), finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige. Autrice di numerose pubblicazioni.

Bernardo Magnini

Bernardo Magnini è ricercatore senior alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa di intelligenza artificiale e in particolare del trattamento automatico del linguaggio, settore in cui ha pubblicato più di 300 articoli scientifici. E’ stato professore a contratto per le università di Trento, Bolzano e Pavia. Ha contribuito alla fondazione della Associazione Italiana di Linguistica Computazionale, della quale è attualmente Presidente.

Marco Andreatta

Professore di Geometria Università di Trento, socio Accademia delle Scienze di Torino e Accademia degli Agiati di Rovereto. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica, supportato dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica, dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Università di Trento. Ha contributo allo studio e alla classificazione delle Varietà Proiettive in dimensione maggiore o uguale a tre (oltre 60 pubblicazioni), si è dedicato anche alla divulgazione scientifica (“La forma delle cose” e “Archimede, l’arte della misura” per Il Mulino. Attività di ricerca con vari istituti: il Max PlanckInstitute di Bonn, il Mathematical Science ResearchInstitute di Berkeley e il Newton Institute for Mathematics di Cambridge. E’ stato Preside della Facoltà di Scienze, Direttore del Dipartimento di Matematica, membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato dell’Università di Trento. E’ stato Presidente del Museo di Scienze di Trento dal 2011 al 2019.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo facoltativo

Prima giornata 1 - In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio

Webinar

Ontogenesi e filogenesi del linguaggio_ Prof. R. Zamparelli

05 aprile 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Prima giornata 2 - In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio

Webinar

Fondamenti grammaticali della lingua_ Prof.ssa P. Cordin

05 aprile 2022 dalle 16:45 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Seconda giornata 1 - In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio

Webinar

Principi della linguistica nell'intelligenza artificiale_ Prof. B. Magnini

06 aprile 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Seconda giornata 2- In viaggio per comprendere alcuni aspetti essenziali della lingua e del linguaggio

Webinar

Il linguaggio matematico e i suoi simboli_Prof. M. Andreatta

06 aprile 2022 dalle 16:45 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Telefono: 0461 494364

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it

Cinzia Maistri

Telefono: 0461 499331

Email: cinzia.maistri@iprase.tn.it

Maria Annunziata Viglianisi

Email: mariaannunziata@linguisticotrento.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 49361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento