Iniziative / Design and Implementation of Plurilingual and Pluricultural action-oriented activities in the ELT classroom _SOSPESO_verrà riproposto autunno 2022
Blended

Design and Implementation of Plurilingual and Pluricultural action-oriented activities in the ELT classroom _SOSPESO_verrà riproposto autunno 2022

marzo - maggio 2022
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il percorso è indirizzato ai docenti di lingua inglese della scuola secondaria di secondo grado, compresa la formazione professionale, in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 30 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

immagine

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE

Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).


Design and Implementation of Plurilingual and Pluricultural action-oriented activities in the ELT classroom

Il percorso intende accompagnare i docenti nell'attuazione di un mini progetto didattico plurilingue e pluriculturale con riferimento all'approccio "action-oriented approach".

Studi recenti hanno sollecitato con urgenza un passaggio della pedagogia linguistica da monolingue a plurilingue, che invita gli studenti a utilizzare il loro intero repertorio per l'apprendimento delle lingue. Utilizzando un approccio collaborativo tra docenti di lingue in servizio, questa proposta intende incoraggiare e facilitare un processo di implementazione dell'istruzione plurilingue. Seguendo un progetto di tipo collaborativo è nostro auspicio favorire la condivisione tra insegnanti di lingue di buone pratiche e strategie pedagogiche. 

Il programma prevede:

  • 7 marzo 2022, dalle ore 16.30 alle 18.00 -  Piattaforma E-Learning IPRASE
    Webinar di avvio e presentazione dell'iniziativa formativa. Saranno fornite indicazioni circa la possibilità di sviluppare il proprio mini-progetto attivando uno scambio di collaborazione con un collega docente internazionale. Durante l'incontro saranno forniti un template per la realizzazione del mini progetto e i riferimenti per l'utilizzo di un padlet di condivisione dei materiali e dei progetti.
  • dall'8 marzo al 20 marzo 2022 -   Piattaforma E-Learning IPRASE
    Fruizione FAD video lezione asincrona "Teaching English Language Skills_The CEFR Companion Volume_Moving from a ‘four skills model’ to an ‘action-oriented approach’ (Reception, Production, Interaction, Mediation)" con laboratorio applicativo padlet + materile didattico). La video lezione riprende i contenuti del webinar proposto da IPRASE nell'autunno scorso sulla stessa tematica.
  • 21 Marzo/ 30 Aprile 2022
    Attività individuale per la realizzazione del mini progetto didattico individuale sulla base del template fornito
  • 21 marzo 2022, dalle 14.30 alle 16.30 -  Piattaforma E-Learning IPRASE
    1st Drop-in sessions ossia primo spazio online prenotabile di 15 minuti in cui i partecipanti possono parlare con la relatrice esperta di questioni correlate allo sviluppo del mini progetto individuale
  • 4 aprile 2022, dalle 14.30 alle 16.30 -  Piattaforma E-Learning IPRASE
    2nd Drop-in sessions, secondo spazio online prenotabile di 15 minuti in cui i partecipanti possono parlare con il team di questioni correlate allo sviluppo del mini progetto individuale
  • entro il 30 aprile 2022
    Consegna dei mini progetti didattici ai fini della condivisione delle buone pratiche progettate ed eventualmente sperimentate
  • 2 maggio 2022, dalle 16.30 alle 18.30

    Incontro finale di disseminazione dedicato alla presentazione e condivisione dei risultati. Alcuni docenti potranno candidarsi per presentare il loro progetto ma tutti i lavori saranno pubblicati nel repository dedicato per una condivisione delle buone pratiche.

Il progetto individuale potrà essere sviluppato in una cornice di confronto e interazione con docenti e partner internazionali attraverso class link-ups. L'attivazione della collaborazione sarà a cura del docente partecipante che potrà avvalersi di suggerimenti operativi che saranno indicati dalla formatrice del percorso.

Formatori

Manuela Kelly Calzini

Manuela Kelly Calzini was born in UK,  graduated at the London University,  now professor of ELT English Language Teaching at the University of Florence. Expert teacher tranier, she has been teaching English and ELT since 1999. She is member EALTA and Senior Senior Academic withTrinity College London Italy She is also author of English language course books published by Zanichelli and De Agostini

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

FAD dal 8 marzo al 20 marzo 2022

FAD

"Teaching English Language Skills_The CEFR Companion Volume_Moving from a ‘four skills model’ to an ‘action-oriented approach’

2 ore entro il 08 marzo 2022

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Telefono: 0461 494364

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0661 49 7291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento