Iniziative / Didattica della Matematica inclusiva: spunti, proposte di attività e materiali
Webinar

Didattica della Matematica inclusiva: spunti, proposte di attività e materiali

10 marzo 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Aperto a tutti

Numero massimo: 490 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico, dando priorità al personale della scuola trentina.

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Il progetto "Didattica della matematica inclusiva" (https://www.iprase.tn.it/didattica-matematica-inclusiva), promosso e coordinato da IPRASE, con la guida delle esperte Anna Baccaglini-Frank, Giulia Lisarelli e Federica Poli, del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa, è un progetto di ricerca-azione che prevede la progettazione e sperimentazione di risorse didattiche inclusive e multimodali mirate a prevenire il fallimento in matematica.

Il progetto ha visto la partecipazione di un gruppo di insegnanti della scuola secondaria di primo grado della Provincia autonoma di Trento, durante gli anni scolastici 2019/20 e 2020/21. A conclusione di tale biennio, il materiale didattico progettato e sperimentato viene messo a disposizione di tutti gli insegnanti, a titolo completamente gratuito, in una pagina dedicata del sito IPRASE.

La filosofia alla base del progetto, le attività proposte e la struttura della pagina verranno illustrate e spiegate nel dettaglio durante il webinar, rivolto sia a insegnanti di scuola secondaria di primo grado, sia a insegnanti di scuola primaria, in un’ottica di continuità consapevole e competente.

Tutti i materiali sono stati sviluppati alla luce dei risultati della ricerca in didattica della matematica e delle esperienze fatte durante le fasi di sperimentazione del progetto. Le proposte didattiche hanno l'obiettivo di porsi con "soglia bassa" e "soffitto alto", per permettere a tutti gli studenti di cimentarsi in processi di esplorazione matematica e di apprendere in modo profondo, nel delicato equilibrio tra procedure e significati.

Il webinar riconosce 1,5 ore di formazione.

Formatori

Anna Baccaglini-Frank

Professore associato, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. Professoressa universitaria di Didattica della Matematica

Federica Poli

Docente di scuola secondaria di primo grado, collaboratrice del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa e di IPRASE

Giulia Lisarelli

Assegnista di ricerca in didattica della matematica presso l’Università di Pisa

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Didattica della matematica inclusiva

Webinar

Didattica della matematica inclusiva: spunti, proposte di attività e materiali

10 marzo 2022 dalle 16:30 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento