Iniziative / EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE A SCUOLA
FAD

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE A SCUOLA

Un'educazione civica per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030

aprile - novembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

ll corso base di Educazione alla Cittadinanza Globale è rivolto a insegnanti del primo e secondo ciclo d’istruzione.

Mira a stimolare una riflessione sul ruolo educativo dell’insegnante in un mondo caratterizzato da interdipendenze e sfide globali.

Offre un’introduzione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) come approccio pedagogico trasformativo, presentando sia interpretazioni e approcci dominanti a livello internazionale e nazionale, sia letture critiche volte a superare visioni e prospettive eurocentriche. Fornisce inoltre suggerimenti e materiali per il lavoro con le classi.

Il percorso si pone come occasione di sviluppo di conoscenze e competenze professionali per integrare l’ECG nella didattica, sperimentando metodi e strumenti interattivi, maieutici e dialogici volti a facilitare l’acquisizione di competenze di cittadinanza globale.

È articolato in 3 moduli, articolati in varie unità. Ogni unità include:

  • attività individuali per calare i diversi concetti, per molti versi astratti e lontani, nella realtà quotidiana degli/delle insegnanti e degli/delle studenti/esse;
  • attività per facilitare l’interazione, volte a stimolare la riflessione sulla propria esperienza personale ed un confronto con quella delle altre persone che partecipano al corso;
  • attività facoltative da provare a sperimentare in classe, adattandole all’età ed alle conoscenze pregresse degli studenti e delle studentesse.

L'esperta Sara Franch visiterà periodicamente il corso e i forum per fornire feedback, riflessioni e stimoli.

Il percorso è costruito in modalità Formazione a Distanza (FAD) sulla Piattaforma e-learning di Iprase e può essere fruito secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 13 novembre 2022. Riconosce a chi lo completa correttamente n. 20 ore di formazione.

Formatori

Sara Franch

È esperta di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in pedagogia sociale presso la Libera Università di Bolzano e si occupa di ricerca e formazione sui temi dell’innovazione didattica e dell’educazione alla cittadinanza globale.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 20 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE A SCUOLA

FAD

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE A SCUOLA

20 ore entro il 13 novembre 2022

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 75%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento