Iniziative / Siete pronti a far risuonare nelle vostre aule tutti gli strumenti di un’orchestra classica?
Webinar

Siete pronti a far risuonare nelle vostre aule tutti gli strumenti di un’orchestra classica?

28 gennaio 2022

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di musica e discipline musicali, in particolare modo della scuola Primaria

immagine

È arrivato il momento di giocare con i suoni e scoprire tutte le curiosità della musica dal vivo per prepararsi al ritorno in teatro.


In questi ultimi anni la mancanza forzata dei piccoli spettatori e delle piccole spettatrici ai concerti ha spinto la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento a fare in modo che fossero la musica stessa e l’orchestra a entrare nelle aule scolastiche.

Durante il lockdown ha preso vita il progetto didattico Digital Suites che prosegue tutt’ora ampliandosi di anno in anno. 

Le Digital Suites sono vere e proprie stanze musicali in cui i docenti possono trovare percorsi e materiali didattici da condividere direttamente con gli studenti e le studentesse. 

In questo incontro verranno illustrati i materiali, che spaziano da veri e propri programmi musicali fino alla presentazione vera e propria dell’orchestra e di ogni singolo strumento. I differenti argomenti sono collegati tra loro attraverso attività di ascolto, motorie e ludiche.

Il desiderio è quello di avvicinare tutte le scuole alla conoscenza della musica, del repertorio e degli strumenti attraverso il gioco e una storia avvincente in cui Franz Joseph Haydn, il nostro protagonista, potrà costituire la sua orchestra, che è anche l’orchestra regionale di tutti noi.

Perché la musica a scuola è così importante? 

Perché ogni insegnante è un direttore d’orchestra… proprio come cita Daniel Pennac nel suo libro “Diario di scuola”: Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia.


Il corso realizzato in partnership con Fondazione Haydn


Formatori

Alice Nardelli

Laureata in discipline artistiche e in didattica della musica, si occupa di formazione e divulgazione musicale. Responsabile Education Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Webinar

Siete pronti a far risuonare nelle vostre aule tutti gli strumenti di un’orchestra classica?

28 gennaio 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Paola Giori

Telefono: tel. 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento