Iniziative / Scuola innovativa e ruolo dell'Animatore Digitale: riflessioni, spunti e proposte
FAD

Scuola innovativa e ruolo dell'Animatore Digitale: riflessioni, spunti e proposte

piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti e Docenti in servizio presso le Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

immagine

"Scuola innovativa e ruolo dell'Animatore Digitale" è un percorso formativo che Iprase propone ai Dirigenti, agli Animatori Digitali, ai docenti che fanno parte dei Team digitali e a tutti gli insegnanti che intendono approfondire e consolidare alcune tematiche relative all'innovazione digitale nella propria Scuola, partendo da solide basi culturali, metodologiche, organizzative e tecniche.

I contenuti del corso rappresentano una selezione ragionata dei contributi più significativi che molti relatori hanno sviluppato durante i corsi di formazione che Iprase ha dedicato negli ultimi due anni alla "Scuola digitale".

La proposta formativa è articolata nelle seguenti unità di apprendimento:

  1. Il Framework DigComp, il Curricolo e il Piano Digitale della Scuola
    Laura Biancato - Francesca Farinelli - Alessandra Rucci
    DigComp 2.1 e DigEdu: quali competenze digitali del docente e dello studente; come introdurre le competenze digitali nel curricolo; Il piano scuola per la Didattica Digitale Integrata.

  2. Il ruolo dell'Animatore Digitale
    Alessandro Bencivenni - Anna Rita Vizzari
    I sette Comandamenti dell'AD; il ruolo dell'AD e del team digitale nella scuola dell'innovazione; la rilevazione dei bisogni formativi e la progettazione di percorsi di Scuola.

  3. Teamworking, collaborazione professionale e Change Management
    Laura Biancato - Stefano Minisini - Luca Solesin
    Leadership, facilitazione e Teamworking; comunicazione e collaborazione in rete; gestire l'innovazione; rendere stabile il cambiamento.

  4. Gli strumenti e le risorse
    Laura Biancato - Daniela Di Donato - Alberto Grillai - Anna Rita Vizzari 
    Ambienti di apprendimento; repository per la documentazione; metodologie innovative; uso dei dispositivi individuali (BYOD).

Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 14 ore di formazione, ma non abilita alla attività di Animatore Digitale all'interno dei singoli Istituti Scolastici; viene fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase a partire dal giorno 14 gennaio 2022

Si potrà aderire fino al 30 dicembre 2022 e si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 dicembre 2022.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Alessandro Bencivenni

È docente di Lingua Francese ed Animatore Digitale presso i Licei "Giovanni da San Giovanni" di San Giovanni Valdarno. Appassionato da sempre di tecnologia, informatica e web, a scuola si è occupato di Internet, di laboratori multimediali, di formazione e progettazione nell’ambito dell’innovazione didattica. Formatore, blogger e speaker, si occupa da anni di Education Technology. Molto presente sui Social, li ha sfruttati per creare comunità d’insegnanti con l’obiettivo di condividere esperienze, strategie ed idee.

Laura Biancato

Dirigente scolastico dal 1996, dopo un anno di distacco al Ministero dell’Istruzione, Ufficio Innovazione Digitale, attualmente dirige l’ITET “Einaudi” di Bassano del Grappa. Da sempre interessata alla didattica digitale, è formatrice e autrice sui temi dell’innovazione nella scuola. Collabora come consulente con il Centro Studi Erickson, per il quale ha curato e sta sviluppando il progetto Expert Teacher e con IPRASE. Di recente le è stato assegnato il prestigioso premio di “Dirigente dell’Anno 2021” da parte di Your Edu Action

Daniela Di Donato

Docente di lettere, finalista all’Italian Teacher Prize nel 2016 e membro della Commissione Miur sull’uso dei dispositivi digitali personali in classe, è ora Dottoranda in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa alla Sapienza di Roma, con una ricerca sull’uso delle tecnologie digitali a scuola. Insegna “Tecnologie applicate alla didattica speciale” all’Università di Viterbo, è docente nel Master Unipegaso di I livello sul Flipped Learning, è docente nel Master Task di Unitelma Sapienza sulle tecnologie applicate allo sviluppo delle competenze. È formatrice per l’AID e formatrice di corsi sulle metodologie didattiche innovative, la valutazione e l’inclusione. Ha collaborato con Il programma Digital World per Rai Play e Rai scuola, scrive per diverse case editrici e riviste specializzate.

Francesca Farinelli

Appassionata di arte, letteratura e didattica digitale, insegna lettere all’ITTS “A.Volta” di Perugia, Apple Distinguished School. Oggi è Apple Distinguished Educator, formatrice per Avanguardie educative ed animatore digitale dal 2019. Il suo motto “variare la didattica, sempre, per adattarsi ai cambiamenti del presente” nasce dalla convinzione che ogni giorno in classe vada sfruttato un modo nuovo di apprendere e d'insegnare per crescere insieme come comunità.

Alberto Grillai

Laureato in Economia Aziendale a Venezia, dopo un'esperienza in Azienda e in Istituto di Credito è passato al mondo dell'insegnamento, in particolare nella formazione del mondo Salesiano, come docente nel 2001 e dal 2004 come direttore della Scuola di Formazione Professionale San Marco di Mestre. Dal 2019 è Delegato per le scuola salesiane nel Veneto, ruolo di coordinamento delle 7 Scuole di Formazione Professionale della Regione Veneto. Ha seguito come capofila per i Salesiani in Italia dal 2012 il progetto per l'utilizzo delle tecnologie nella scuola, che ha portato circa 30 scuole, 400 docenti e più di 3000 studenti in rete per l'utilizzo del tablet nella didattica.

Stefano Minisini

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Executive Coach ed esperto di apprendimento esperienziale, è co-fondatore di Eupragma srl, dove si occupa di consulenza di progetti di sviluppo strategico, organizzativo e delle Risorse Umane. Da oltre dieci anni collabora con diverse Business School (tra cui MIB di Trieste e Trentino School of Management) per la progettazione e realizzazione di interventi di sviluppo delle competenze manageriali, di sviluppo organizzativo, d’implementazione di sistemi integrati di valutazione delle competenze negli enti locali. Come formatore sviluppa i suoi interventi nell'ambito della leadership e del team building.

Alessandra Rucci

È attualmente dirigente scolastica del Liceo scientifico Galilei di Ancona, ma ha guidato per anni l'IIs Savoia Benincasa di Ancona, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative guidato da INDIRE. Laureata in lettere e in scienze dell’educazione, Alessandra Rucci è phd in scienze della formazione, progettista e formatrice esperta nel campo della didattica digitale integrata e delle competenze di cittadinanza digitale oltre che autrice di numerosi articoli e pubblicazioni nell'ambito della scuola digitale.

Luca Solesin

Laureato in Lettere e in Scienze della Cooperazione Internazionale. Ha lavorato nel settore Education dell'UNESCO seguendo i progetti di ricerca relativi al futuro dell'educazione e dell'apprendimento, è dottore di ricerca in politiche educative con una ricerca sui meccanismi di global governance in educazione e sul ruolo dei diversi attori educativi nel contesto globale. Attualmente è Senior Change Manager ad Ashoka dove è responsabile dei programmi Giovani e Scuola, coordinando la rete di Scuole Changemaker nazionale e promuovendo azioni di sistema per l’innovazione educativa.

Anna Rita Vizzari

Docente di Lettere è attualmente utilizzata presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna come coordinatrice dell'Area Innovazione. È referente per il Piano Nazionale Scuola Digitale e ricopre l'incarico di docente a contratto di Letteratura italiana all'Università di Cagliari. Svolge da tempo il ruolo di formatrice di docenti nell'ambito della didattica digitale oltre che collaborare come autrice di libri didattici, con la casa editrice Erikcson di Trento.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 14 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Scuola innovativa e ruolo dell'animatore digitale: riflessioni, spunti e proposte

FAD

Scuola innovativa e ruolo dell'Animatore Digitale: riflessioni, spunti e proposte

14 ore entro il 10 gennaio 2024

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Alma Rosa Laurenti Argento

Telefono: 0461 494375

Email: almarosa.laurentiargento@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento