Fonti e materiali per la lezione in classe: ricerca e utilizzo
Indicazioni metodologiche e laboratorio per la creazione di un repository di materiali e attività
gennaio - febbraio 2022
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di lingua straniera e CLIL di ogni ordine e grado, compresa la Formazione Professionale, in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 95 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
Fonti e materiali per la lezione in classe: ricerca e utilizzo
Indicazioni metodologiche e laboratorio per la creazione di un repository di materiali e attività
L'iniziativa formativa intende suggerire indicazioni metodologiche e operative per la ricerca e l'utilizzo di fonti e materiali per la creazione di lezioni e attività in classe. Obiettivi della proposta sono: promuovere capacità di validazione delle fonti per la costruzione di un decalogo condiviso; prendere in rassegna fonti e materiali di carattere internazionale, già validati, a cui fare riferimento per la propria attività didattica.
Programma:
- dal 17 gennaio al 3 febbraio 2022 fruizione asincrona della FAD "Ricercare e utilizzare fonti e materiali per la lezione in classe" (la FAD della durata di un'ora riprende i contenuti già proposti nel Webinar dell'autunno scorso su questa tematica);
- 7 febbraio 2022, dalle 17.00 alle 19.00, Workshop sincrono sulla piattaforma E-learning IPRASE: prima parte dedicata ad approfondimenti sulle fonti citate nella FAD e webquest; seconda parte laboratorio applicativo per la creazione di un repository di materiali e attività.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 100% della fruizione della FAD e del 70% del Webinar/Workshop
NB: La data dell'incontro sincrono potrà subire variazioni a causa di forza maggiore. Si prega quindi di consultare periodicamente il programma
Formatori
Alessandro Contino
Alessandro Contino è docente di Lettere di ruolo, docente CLIL in inglese e animatore digitale presso l'I.C. di Cavalese. Si occupa da anni di formazione fra i docenti in ambito tecnologico e in quello metodologico CLIL. Ama mescolare il materiale digitale e analogico durante le le attività con gli alunni e variare ogni anno le proposte didattiche. Non usa mai due volte gli stessi materiali e per questo motivo è sempre alla ricerca di nuove ispirazioni fra i libri della sua biblioteca, la Rete e le idee dei suoi colleghi
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
FAD Fonti e materiali per la lezione in classe: ricerca e utilizzo
FAD
Ricercare e utilizzare fonti e materiali per la lezione in classe
1 ora entro il 04 febbraio 2022
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Webinar/Workshop Fonti e materiali per la lezione in classe: ricerca e utilizzo
Webinar
Fonti e materiali per la lezione in classe: ricerca e utilizzo
07 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica