Iniziative / La figura e il pensiero di Antonio Rosmini come risorsa didattica e formativa
Webinar

La figura e il pensiero di Antonio Rosmini come risorsa didattica e formativa

26 novembre, 3 dicembre 2021

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

Antonio Rosmini (1797-1855) è indubbiamente, assieme ad Alcide Degasperi, il figlio del Trentino più noto a livello nazionale e internazionale, riconosciuto ormai unanimemente come il massimo filosofo e pensatore poliedrico dell’Ottocento italiano e come una delle personalità più rilevanti della cultura europea del XIX secolo. Le sue opere sono lette e studiate in tutto il mondo.

A supporto di una più approfondita conoscenza e valorizzazione della personalità e dell’opera di Antonio Rosmini, il Trentino ha da sempre saputo attivare notevoli iniziative, spesso di grande prestigio culturale e scientifico, promosse - tra gli altri - dall’Accademia Roveretana degli Agiati, dall’Istituto Trentino di Cultura / FBK, dall’Università di Trento, dalla Biblioteca Rosminiana di Rovereto.

Tra i frutti più recenti di questo impegno di diffusione della conoscenza e della ricerca su Antonio Rosmini va annoverata la produzione del docufilm “Antonio Rosmini pensatore e profeta”, presentato per la prima volta al pubblico venerdì 4 giugno 2021 presso il teatro Zandonai di Rovereto e ora disponibile, assieme ad una ricca serie di altri contenuti di supporto, sull’apposito sito www.antoniorosmini.com.

Per la scuola, come si è sperimentato ormai da tempo, l’accostamento della figura di Antonio Rosmini può rappresentare un’inedita opportunità formativa, capace di attivare in modo originale un vasto ambito di conoscenze/abilità/competenze.

Obiettivi

Il seminario di formazione intende offrire un’occasione per mettersi a confronto con esperienze didattiche su Rosmini già realizzate nelle scuole del Trentino e per conoscere, valutare, imparare a gestire le nuove risorse formative costituite dal docufilm «Antonio Rosmini pensatore e profeta» e dal sito www.antoniorosmini.com.


Programma

venerdì 26 novembre 2021 (16.30-18.30) 

Parte prima: ANTONIO ROSMINI TRA STORIA E ATTUALITÀ

La storia di Antonio Rosmini come risorsa didattica e formativa, Michele Dossi

Dibattito

Presentazione del docufilm “Antonio Rosmini pensatore e profeta”, Paolo Marangon 

Dibattito


venerdì 3 dicembre 2021 (16.30-18.30)

Parte seconda: ESPERIENZE DIDATTICHE SU ANTONIO ROSMINI

Riprese e approfondimenti della sessione precedente, Michele Dossi, Paolo Marangon

Le produzioni di studentesse e studenti per il Concorso “Il mio Rosmini”, Chiara Tamanini

Ipotesi di lavoro per la nuova sezione didattica del sito www.antoniorosmini.com, Alberto Piccioni 

Formatori

Michele Dossi

Centro di studi e ricerche “Antonio Rosmini”

Paolo Marangon

Università degli studi di Trento

Chiara Tamanini

collaboratrice IPRASE

Alberto Piccioni

Liceo Rosmini di Trento

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

L'incontro con la figura di Antonio Rosmini

Webinar

Antonio Rosmini tra storia e attualità

26 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Esperienze didattiche su Antonio Rosmini

03 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Ruggero Morandi

Telefono: tel. 0461 491431

Email: ruggero.morandi@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: tel. 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento