Iniziative / Giornata della memoria 2022. Il massacro di Babij Jar (Kiev).
In presenza

Giornata della memoria 2022. Il massacro di Babij Jar (Kiev).

Preparazione all'Iniziativa a cura del Laboratorio di storia di Rovereto

1 dicembre 2021
IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 50 partecipanti

immagine

In continuità con le attività realizzate negli ultimi anni da parte del Laboratorio di storia di Rovereto e dall’Associazione Clochart, in collaborazione con la sezione ANPI “Angelo Bettini” di Rovereto e della Vallagarina e il Comune di Rovereto,  il 27 e 28 gennaio 2022 sarà proposta alle scuole e alla cittadinanza di Rovereto e di Trento un'iniziativa focalizzata sul massacro di ebrei e oppositori (circa centomila) avvenuto a Babij Jar (Kiev) a partire dal 1941 per mano dei nazisti e dei collaborazionisti ucraini. Si tratta del più grande eccidio di civili perpetrato nel corso della seconda guerra mondiale fuori dai campi, e il più dimenticato e nascosto (si legga a tal proposito il romanzo Babij Jar di Anatolij Kuznecov). A Babij Jar il compositore russo Dimitrij Šostakovi? dedicò la sua 13ª Sinfonia (o quanto meno il I° movimento) su un testo, da lui stesso commissionato al poeta Evgenij Evtušenko. 

L'iniziativa prevede uno spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Clochart e il Laboratorio teatrale studentesco, che sarà accompagnato musicalmente dall'ensemble Piccola Orchestra Lumiére. Allo spettacolo si affiancherà un momento di riflessione con due storici che hanno indagato a fondo e descritto i genocidi del XX secolo e la politica della memoria dell’URSS e dei paesi ex sovietici: Antonella Salomoni (Università della Calabria) e Marcello Flores (Università di Siena).

A cura del Laboratorio di storia di Rovereto si propone un momento di formazione/informazione finalizzato all'approfondimento delle vicende legata al massacro di Baij Jar, rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Si sta considerando la possibilità di tener l'incontro in presenza presso IPRASE, valutando tuttavia anche le preferenze dei docenti interessati. A tal fine vi domandiamo di compilare cortesemente il form al link seguente: https://forms.gle/R1QPJATAHUAobv4cA

Formatori

Gianfranco Betta

Ricercatore del Laboratorio di storia di Rovereto e presidente dell'associazione "Amici del laboratorio di storia di Rovereto"

Diego Leoni

Storico e scrittore, ricercatore del Laboratorio di storia di Rovereto

Michele Comite

Regista teatrale, colletivo Clochart

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Il massacro di Babij Jar

In presenza

Il massacro di Babij Jar (Kiev)

01 dicembre 2021 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: IPRASE

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento