90 minuti per ... strumenti, metodi e risorse per la classe digitale: un'applicazione, un metodo, una proposta operativa per ogni incontro - II° Quadrimestre
Incontri del 2° quadrimestre 2021/2022
febbraio 2022 - maggio 2022
piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 490 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

Il corso "90 minuti per ... strumenti, metodi e risorse per la classe digitale" propone ai docenti una serie di webinar a cadenza quindicinale, incentrati ognuno su un'applicazione, un metodo o una proposta didattica, affrontati e discussi nell'arco temporale di 90 minuti.
Le tematiche scelte sono le più varie: si va dalle applicazioni web che possono essere di aiuto nella pratica didattica quotidiana, a metodi e pratiche particolarmente interessanti nell'ambito della didattica digitale, fino a vere e proprie proposte operative da svolgere in classe.
Gli interventi dei relatori avranno un taglio di tipo operativo per evitare formalismi e fornire ai docenti idee e proposte immediatamente realizzabili in classe.
I singoli webinar possono essere seguiti indipendentemente uno dall'altro e in fase di adesione i docenti possono scegliere i webinar di loro interesse.
Si ricorda che l'attestato di partecipazione sarà rilasciato alla fine dell'intero percorso al raggiungimento del 75% del monte ore derivato dalla somma dei webinar scelti. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
PROGRAMMA
Mercoledì 16 febbraio 2022 17.00 - 18.30
"Gamification ed escape game didattiche con Genial.ly" con Chiara Accordini
In questo webinar esploreremo insieme le potenzialità della sezione Gamification di Genial.ly. Dopo una breve introduzione teorica riguardante le motivazioni all’utilizzo di escape game all’interno della didattica, impareremo operativamente a modificare un template gratuito per creare un semplice gioco da tavolo digitale e a modificare un’escape game partendo da un template gratuito,Venerdì 4 marzo 2022 17.00 - 18.30
"La realtà aumentata nella scuola: strumenti e metodi" con Tommaso Rosi
Tra le molteplici tecnologie in via di sviluppo quelle legate alla realtà virtuale e aumentata spiccano facilmente in attrattiva e potenzialità; tuttavia sono ancora molto lontane dall’essere utilizzate quotidianamente in contesti educativi. In questo incontro verranno introdotti diversi strumenti e metodologie legate all’uso della realtà aumentata nella scuola, commentandone limiti, esempi di applicabilità reali e potenzialità.Mercoledì 16 marzo 2022 17.00 - 18.30
"Una serie TV con google moduli: strategie di gamification per acquisire competenze trasversali e disciplinari" con Paolo Pisano
Il webinar è finalizzato alla presentazione e alla guida tecnica per la realizzazione di attività di gamification utilizzando i Google Moduli. Questo strumento, ormai consolidato nella realizzazione quotidiana di sondaggi e questionari, viene curvato per proporre attività didattiche multidisciplinari agli studenti delle scuole di ogni ordine e gradoMercoledì 30 marzo 2022 17.00 - 18.30
"Strumenti digitali per l'inclusione" con Giorgia Sanna
Webinar dedicato agli strumenti e alle risorse digitali per l'inclusione con una panoramica sulle possibilità che offre il digitale nell'ambito della facilitazione dell'apprendimento in particolare per gli alunni/studenti con fragilitàVenerdì 8 aprile 2022 17.00 - 18.30
"Didattica del fumetto" con Davide Tonioli
Davide Tonioli proporrà una raccolta di applicazioni per la realizzazione di fumetti nella didattica, strumenti online molto semplici e alla portata anche dei bambini della scuola primaria, ma anche una riflessione su come il fumetto non è un semplice oggetto di lettura, ma il risultato di un'attività di produzione collaborativa portata avanti dagli stessi studenti e studentesse.Mercoledì 27 aprile 2022 17.00 - 18.30
"Epubeditor: costruire ebook multimediali e interattivi" con Francesco Leonetti
E’ la creatura web preferita dal suo ideatore e autore Francesco Leonetti. E’ uno strumento per la realizzazione di contenuti digitali per la didattica. Con ePubEditor è possibile costruire, anche collaborativamente, ebook multimediali ed interattivi fruibili su tablet e computer, in qualunque ambiente operativo, anche sul web.Giovedì 19 maggio 2022 17.00 - 18.30
"Questionari didattici, quiz, test e verifiche formative con PanQuiz!" con Paolo Mugnaini
PanQuiz permette la creazione di questionari, test, quiz on-line e su carta. Nel corso del webinar si imparerà a creare verifiche digitali per i propri studenti, sia formative attraverso la cosiddetta gamification, sia sommative Un occhio di riguardo verrà riservato alla sicurezza degli svolgimenti.Giovedì 26 maggio 2022 17.00 - 18.30
"La comunicazione efficace con elevator pitch" con Laura Biancato
L'elevator pitch è un breve discorso della durata di pochi minuti utilizzato per catturare l'attenzione di vari interlocutori riguardo un nostro progetto o una nostra idea. Il nome descrive appunto l'idea per cui ogni startupper dev'essere in grado di presentare il proprio progetto nel tempo di una corsa in ascensore. In questo webinar Laura Biancato ci spiegherà quali sono le tecniche più idonee per fare diventare i nostri interventi in pubblico o a scuola sintetici, significativi ed efficaci.
Formatori
Chiara Accordino
È un’educatrice professionale appassionata di strumenti digitali. Attualmente frequenta il secondo anno di Scienze della Formazione Primaria, fa parte dello staff di Play and Learn Italia ed è Genially Ambassador per l’Italia.
Laura Biancato
Dirigente scolastico dal 1996, dopo un anno di distacco al Ministero dell’Istruzione, Ufficio Innovazione Digitale, attualmente dirige presso ITET Luigi Einaudi di Bassano del Grappa. Ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e ad altre commissioni ministeriali sui temi della scuola digitale. È formatrice e autrice di articoli e testi sull’innovazione scolastica, consulente del Centro Studi Erickson, per il quale ha curato e sta sviluppando il progetto Expert Teacher, consulente di IPRASE.
Francesco Leonetti
Progettista e sviluppatore di sistemi per editoria digitale Francesco Leonetti è specialista in metodi e sistemi per e-learning, insegnante/formatore su metodi e strumenti di didattica digitale, coding e robotica educativa oltre che progettista e sviluppatore senior di applicazioni web
Paolo Mugnaini
Pioniere nel campo del software didattico, ha realizzato programmi per questionari e test fin dagli anni ’90. Nel corso degli anni ha ideato e realizzato vari progetti, tra i quali WebQuiz, eWebTest, QuestBase ed ora l’ultima creazione, più recente, moderna e completamente made in Italy: PanQuiz!
Paolo Pisano
docente e vicepreside di un Istituto Professionale di Genova, è da anni impegnato nella ricerca di strategie innovative per la didattica e, dal 2016 è Google Trainer Certificato per la formazione sulla piattaforma Google Workspace for Education.
Tommaso Rosi
Assegnista di ricerca in fisica presso l’Università degli Studi di Trento, è specializzato nell’uso di nuove tecnologie nella didattica e nella comunicazione delle scienze fisiche.
Giorgia Sanna
Pedagogista perfezionata "Tutor online" e "Tutor dell'apprendimento". Si occupa di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e Disturbi Specifici dell'Apprendimento, esperienza maturata in ambito universitario. Attualmente lavora nel settore "Formazione" delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento.
Davide Tonioli
Responsabile della linea formativa di C2 Group, si occupa di strumenti digitali innovativi a supporto della didattica. Si dedica inoltre alla formazione, con particolare attenzione a temi quali l’educazione ai media, la creatività digitale, le metodologie innovative e le STEAM.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
Gamification ed escape game didattiche con Genial.ly
Webinar
Gamification ed escape game didattiche con Genial.ly con Chiara Accordini
16 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
La realtà aumentata nella scuola: strumenti e metodi
Webinar
La realtà aumentata nella scuola: strumenti e metodi con Tommaso Rosi
04 marzo 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Una serie TV con google moduli
Webinar
Una serie TV con google moduli con Paolo Pisano
16 marzo 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Strumenti digitali per l'inclusione
Webinar
Strumenti digitali per l'inclusione con Giorgia Sanna
30 marzo 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Didattica del fumetto e risorse digitali
Webinar
Didattica del fumetto con Davide Tonioli
08 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Epubeditor:costruire ebook multimediali e interattivi
Webinar
Epubeditor: costruire ebook multimediali e interattivi con Francesco Leonetti
27 aprile 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
Questionari didattici, quiz, test e verifiche formative con PanQuiz!
Webinar
Questionari didattici, quiz, test e verifiche formative con PanQuiz! con Paolo Mugnaini
19 maggio 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Modulo facoltativo
La comunicazione efficace con Elevator Pitch
Webinar
La comunicazione efficace con Elevator Pitch con Laura Biancato
26 maggio 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 75%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni