Iniziative / Matematica per tutti e per ciascuno
Webinar

Matematica per tutti e per ciascuno

Workshop per una didattica verticale tra Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado

Marzo - Aprile 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Aperto a tutti

Requisiti d'accesso: Il corso è aperto sia al sistema scolastico trentino che extraprovinciale

Numero massimo: 90 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico, dando priorità al personale della scuola trentina.

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Chiusura iscrizioni per raggiungimento del numero massimo dei partecipanti

Il gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica della Matematica dell’Università di Pisa (GRSDM) e il Center for Advanced Research on Mathematics Education (CARME) sono nati con la finalità comune di promuovere, nell’ambito dell’educazione matematica, la ricerca e la sperimentazione didattica attraverso la collaborazione tra ricercatori dell’Università e insegnanti di Matematica dei diversi livelli scolari.

In particolare, si intende sfruttare la potenzialità dell’incontro tra Università e Scuola per sviluppare ricerche in didattica della Matematica che nascono dall’osservazione diretta dei fenomeni in aula e che possono avere ritorni evidenti nella pratica didattica, in un’ottica verticale ed inclusiva.

Tenendo presente questa finalità, durante l’anno scolastico 2021/2022 il gruppo di ricerca-azione svolgerà la sua attività, a titolo gratuito, attraverso riunioni mensili in presenza presso il CARME (Pistoia) e tre workshop tematici a distanza sulla piattaforma e-learning di Iprase, ai quali potranno partecipare anche i docenti di Matematica e gli assistenti educatori trentini di Scuola primaria e Secondaria di primo grado.

I tre laboratori, della durata di 2,5 ore ciascuno, sono così articolati:

  • MARTEDI' 23 NOVEMBRE 2021 ore 16.30 – 19.00
    Workshop “Tabelline”
    Tenuto da Anna Baccaglini-Frank insieme a Giulia Lisarelli, Roberta Munarini, Federica Poli e Alessandro Ramploud

  • GIOVEDI' 3 MARZO 2022 ore 16.00 – 18.30
    Workshop “Frazioni sulla retta”
    Tenuto da Anna Baccaglini-Frank insieme a Silvia Funghi, Giulia Lisarelli, Federica Poli e Alessandro Ramploud

  • GIOVEDI' 28 APRILE 2022 ore 16.00 – 18.30
    Workshop “Algoritmi a confronto”
    Tenuto da Anna Baccaglini-Frank insieme a Silvia Funghi, Giulia Lisarelli, Federica Poli e Alessandro Ramploud

E' possibile partecipare a uno, due o a tutti e tre i workshop.

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata: clicca qui

Formatori

Anna Baccaglini-Frank

Professore associato, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. Professoressa universitaria di Didattica della Matematica

Silvia Funghi

Assegnista di ricerca in didattica della matematica presso l’Università di Pisa

Giulia Lisarelli

Assegnista di ricerca in didattica della matematica presso l’Università di Pisa

Federica Poli

Docente di scuola secondaria di primo grado, collaboratrice del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa e di IPRASE

Alessandro Ramploud

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa

Roberta Munarini

Insegnante-ricercatrice di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “Don Pasquino Borghi” di Reggio Emilia

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 7:30 ore facoltative

Modulo facoltativo

Matematica inclusiva per tutti e per ciascuno - Workshop N 1

Webinar

GIA' SVOLTO NON SELEZIONARE - Workshop "Le Tabelline"

23 novembre 2021 dalle 16:30 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Matematica inclusiva per tutti e per ciascuno - Workshop N 2

Webinar

Workshop "Frazioni sulla retta"

03 marzo 2022 dalle 16:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Matematica inclusiva per tutti e per ciascuno - Workshop N 3

Webinar

Workshop "Algoritmi a confronto"

28 aprile 2022 dalle 16:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento