I tornei di dibattito argomentativo “A suon di parole”, “Word games”, “Wortbewerb” nell’anno scolastico 2021-22.
Inquadramento teorico e indicazioni operative
29 ottobre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado
Numero massimo: 490 partecipanti

Nel corso dell'intervento si ritornerà sulla pratica del dibattito argomentato, nella forma e nella struttura che è venuto assumendo negli scorsi 11 anni nella scuola trentina, quale attività curricolare e inclusiva, articolata in due momenti e valutata secondo criteri comunicati esplicitamente. Al contempo si analizzerà sul significato formativo del dibattito quando adottato a livello didattico, specialmente nel contesto dei percorsi di educazione civica e alla cittadinanza, e si rifletterà da un punto di vista generale sulla logica del contraddittorio alla quale il dibattito si ispira. Infine si daranno indicazioni organizzative sul torneo nell'edizione programmata per l'anno scolastico 2021-22 sia in lingua italiana sia in lingua straniera (calendario e struttura delle competizioni, temi suggeriti, criteri e informazioni per le giurie).
Formatori
Chiara Tamanini
Collaboratrice esperta IPRASE, ha fondato dal punto di vista tecnico e scientifico il format del dibattito trentino “A suon di parole” in lingua italiana e straniera, collaborando con esperti della Facoltà di Giurisprudenza di Trento, del Comune di Trento e di Rovereto e a stretto contatto con molti docenti della Scuola trentina. Ha svolto il ruolo di coordinatrice per IPRASE del progetto per oltre dieci anni ed è autrice di varie pubblicazioni sul tema.
Paolo Sommaggio
Professore associato presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, ha contribuito, insieme ad IPRASE e i Comuni di Trento e Rovereto, alla nascita e allo sviluppo del torneo di dibattito argomentativo "A suon di parole", al quale collabora da oltre 10 anni.
Tatiana Arrigoni
Referente IPRASE per l'educazione civica e alla cittadinanza, ha contribuito alla nascita dei tornei di dibattito argomentativo in lingua straniera Word Games e Wortbewerb, dei quali segue la progettazione e la realizzazione da oltre 5 anni.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
A suon di parole, edizione 2021-22
Webinar
"A suon di parole", Word Games, Wortbewerb, edizione 2021-22
29 ottobre 2021 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti