Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza
Percorso per dirigenti e docenti
ottobre- dicembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative nella Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 90 partecipanti

Voluto dall’assessorato alle Politiche Sociali (UMSE sviluppo rete dei servizi - Ufficio Pari opportunità e inclusione e Servizio politiche sociali - Ufficio Età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia) congiuntamente con l’Assessorato all’Istruzione, e progettato per il tramite di IPRASE e con il supporto operativo di TSM, l’intervento formativo intende promuovere nella scuola l’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e di pratiche educative in funzione della prevenzione e del contrasto di qualsiasi forma di violenza familiare, diretta o assistita.
Nella consapevolezza che la violenza interpersonale, in tutte le sue forme, danneggia la salute fisica e psichica del minore, i suoi diritti fondamentali e lo sviluppo futuro in salute del singolo e della società nel suo insieme, come esplicitamente riconosciuto dall’organizzazione mondiale della sanità, la scuola è stata individuata osservatore privilegiato dei segni espliciti ed impliciti del disagio degli studenti, ed è chiamata ad esercitare questo suo ruolo in un'azione sinergica con gli altri soggetti del territorio, diventando realtà attiva, preparata a riconoscere ed accogliere la difficoltà e a mettere in atto processi e azioni di contrasto, ma anche, e soprattutto, di prevenzione.
Fondamentale risulta pertanto sostenere gli insegnanti nell’acquisizione di sempre nuovi strumenti e competenze, adatti a sostenerli nel riconoscere situazioni di sofferenza legate a qualsiasi forma di violenza, diretta o assistita, nell’attivare processi di intervento e nell’approntare azioni educative che incentivino l'acquisizione di competenze sociali e civiche e che insegnino ad andare oltre la violenza come presunta soluzione del disagio e del conflitto.
Il percorso formativo è rivolto a dirigenti e docenti delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie della Provincia di Trento di ogni ordine e grado
I contenuti che verranno affrontati nella formazione, accompagnando a momenti frontali attività laboratoriali, sono i seguenti:
Azione 1. Comprendere la violenza e riconoscerne le tracce nella scuola
20 ottobre 2021, 16:30-18:30, a cura di P. Losio
La violenza di genere: definizione, forme, diffusione, caratteristiche (il ciclo della violenza). Gli effetti della violenza sulla genitorialità paterna e materna
9 novembre 2021, 16:30 -18:30, a cura di N. Perathoner
La violenza assistita: definizione e caratteristiche. Le ricadute della violenza nei soggetti in età evolutiva e l’impatto della violenza sulla traiettoria di sviluppo del minore
Azione 2. La scuola come “anello attivo” della rete di protezione e intervento nelle situazioni di violenza
18 novembre 2021, 16:30 - 19:00, a cura di S. Raimondi, Procuratore presso il Tribunale ordinario di Trento, e A. Clemente, Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Trento
Normativa nazionale e provinciale su violenza di genere, violenza assistita, violenza su minori e responsabilità correlate. La rete istituzionale e dei servizi presente nel territorio trentino
23 novembre 2021, 16:30-18:30, a cura di L. Tonelli, L. Lazzeri, M. Di Paolo
Il ruolo del servizio sociale nell’accompagnare le situazioni di violenza di genere e assistita. Possibili azioni e strategie di intervento
Azione 3. La scuola laboratorio dell’agio e luogo di prevenzione delle forme di violenza
Appuntamento per la scuola primaria: 30 novembre 2021, 16:30 -18:30, a cura di S. Prevete
Appuntamento per la scuola secondaria di primo grado:14 dicembre 2021, 16:30-18:30, a cura di S. Prevete
Appuntamento per la scuola secondaria di secondo grado: 6 dicembre 2021, 15:00 - 17:00, a cura di L. Pomicino
L’importanza della prevenzione di ogni forma di violenza promuovendo l’uguale rispetto di ogni persona, a partire dalle differenze che la caratterizzano, la parità tra i sessi, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, il diritto all’integrità personale. La gestione della classe da parte dell’insegnante per promuovere una cultura dell’accettazione di sé e della valorizzazione della diversità e della complessità
Appuntamento per la scuola primaria: 7 dicembre 2021, 16:30 -18:30, a cura di S. Prevete
Appuntamento per la scuola secondaria di primo grado: 21 dicembre 2021 16:30-18:30, a cura di S. Prevete
Appuntamento per la scuola secondaria di secondo grado: 13 dicembre 2021, 15:00-17:00, a cura di L. Pomicino
Gestire i conflitti relazionali secondo una prospettiva relazionale caratterizzata da rispetto e assertività. Sviluppare le capacità empatiche e la comprensione/accettazione emotiva e cognitiva della diversità dell’altra persona
Formatori
Patrizia Losio
Dirigente Psicologo psicoterapeuta presso l'unità operativa Psicologia Clinica Trento, responsabile Struttura Semplice "Coordinamento delle attività Psicologiche inerenti ai Consultori per il singolo, la coppia e la famiglia".
Nadia Perathoner
Dirigente psicologo psicoterapeuta presso l'unità operativa psicologia clinica Trento, psicoterapeuta presso il Comitato tutela donne vittime di violenza dell'Apss.
Sandro Raimondi
Procuratore distrettuale della Repubblica, Trento.
Alessandro Clemente
Sostituto Procuratore della repubblica per i Minorenni, Trento.
Lorenza Tonelli
Assistente sociale Dipendente presso l'ufficio Famiglie e Minori del Servizio Welfare e Coesione sociale del Comune di Trento.
Loredana Lazzeri
Già responsabile della Casa Rifugio per le donne vittime di violenza di Trento, attualmente funzionaria referente per la violenza di genere presso il Dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento
Michela di Paolo
Assistente sociale, referente settore Residenzialità Madre-Bambino, Ufficio Età Evolutiva, Genitorialità, Centro per l'Infanzia, Equipe Multidisciplinare Affidamento Minori e Famiglie della Provincia autonoma di Trento
Selvaggia Prevete
Sociologa-Psicoterapeuta, consulente e Responsabile Area Servizi dell’Associazione Artemisia Onlus di Firenze
Laura Pomicino
Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Medicina materno-infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia, è inoltre docente a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 12 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Azione 1, Azione 2
Webinar
Comprendere la violenza e riconoscerne le tracce nella scuola. La violenza di genere ...
20 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Comprendere la violenza e riconoscerne le tracce nella scuola. La violenza assistita...
09 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La scuola come “anello attivo”. Normativa nazionale e provinciale...
18 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La scuola come “anello attivo” . Il ruolo del servizio sociale...
23 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 65%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Azione 3, scuola primaria
Webinar
La scuola laboratorio dell’agio. Prevenzione della violenza e gestione della classe (per la primaria)
30 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La scuola laboratorio dell’agio. Gestione dei conflitti, promozione dell'empatia e dell'accettazione (per la primaria)
07 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseAzione 3, SSSG
Webinar
La scuola laboratorio dell’agio. Prevenzione della violenza e gestione della classe (per la SSSG)
06 dicembre 2021 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La scuola laboratorio dell’agio. Gestione dei conflitti e promozione dell'empatia e dell'accettazione (per la SSSG)
13 dicembre 2021 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseAzione 3, SSPG
Webinar
La scuola laboratorio dell’agio. Prevenzione della violenza e gestione della classe (per la SSPG)
14 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La scuola laboratorio dell’agio. Gestione dei conflitti e promozione dell'empatia e dell'accettazione (per la SSPG)
21 dicembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 65%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni