L'insegnamento di educazione civica e alla cittadinanza in Provincia di Trento
Presentazione del piano IPRASE per l’anno scolastico 2021-22
12 ottobre
piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 490 partecipanti

Il presente webinar è dedicato ad una presentazione dell'azione IPRASE nell'ambito dell'educazione civica e alla cittadinanza per il corrente anno scolastico. Prendendo le mosse dai risultati emergenti dall'analisi dei dati raccolti lo scorso anno scolastico, e da una ripresa della cornice legislativa e teorica di riferimento, si procederà ad illustrare una gamma diversificata di iniziative formative e di accompagnamento rivolte al corpo docente, con la finalità di supportare chi, a livello di istituto o di classe, è specialmente impegnato in attività di progettazione, realizzazione e valutazione concernenti l'educazione civica e alla cittadinanza.
Il webinar sarà a cura del gruppo di lavoro che lo scorso anno scolastico ha curato e realizzato il percorso di accompagnamento: Prof. B. Losito (Università Roma Tre), Prof.ssa V. Damiani (Università LUMSA Roma), dott.ssa Matilde Carollo (Dipartimento Istruzione e Cultura), dott.ssa Tatiana Arrigoni (IPRASE), dott. Simone Virdia (IPRASE).
Formatori
Bruno Losito
Professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e ricercatore presso Invalsi, si occupa di ricerca valutativa ed è stato coordinatore nazionale di indagini comparative internazionali quali OCSE PISA 2006 e IEA CIVED ‘99. Ha ricoperto il ruolo di direttore associato di ricerca per il terzo ciclo di studi comparativi dell’IEA sull’educazione civica e alla cittadinanza (ICCS 2009, 2016 e 2022), finalizzati a rilevare i livelli di apprendimento, gli atteggiamenti e le opinioni degli studenti all’ottavo anno di scolarità nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza in diversi Paesi del mondo.
Matilde Carollo
Dirigente scolastico nella Provincia autonoma di Trento, referente area adulti e formazione continua, referente Educazione civica e alla cittadinanza, referente valutazione del sistema scolastico presso il dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento
Valeria Damiani
Professoressa in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria Assunta (LUMSA) di Roma. È membro del Joint Mangement Committe per la progettazione e la validazione di questionari nell’ambito dell’indagine internazionale IEA-ICCS 2022.
Tatiana Arrigoni
Referente per l'area educazione civica e alla cittadinanza presso IPRASE ha contribuito alla progettazione ella realizzazione del percorso di accompagnamento per referenti ECC e alla corso asincrono per coordinatori di ambito nel primo anno di implementazione del nuovo insegnamento.
Simone Virdia
Phd. in sociologia e ricerca sociale presso l'Università degli Studi di Trento, è ricercatore IPRASE, dove svolge indagini statistiche concernenti il sistema scolastico trentino e l'azione formativa dell'istituto a fini di monitoraggio e valutazione.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Presentazione
Webinar
Il piano di accompagnamento IPRASE per l'educazione civica e alla cittadinanza 2021-22
12 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti