Ripartire da noi
Insegnare e apprendere con serenità ed efficacia in tempi complessi
ottobre 2021 - marzo 2022
Piattaforma e-learning Iprase; Sede Iprase
Destinatari: Docenti, Personale ATA - AE
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Il corso è rivolto ai docenti in servizio nelle scuole della Provincia Autonoma di Trento
Numero massimo: 25 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

Il percorso formativo che viene proposto vuole offrire un’occasione di accompagnamento in un periodo complesso e difficile sia per i docenti sia per gli studenti.
Nei moduli in calendario verranno approfondite diverse tematiche, partendo dal vissuto professionale e individuale del periodo emergenziale, portando l’attenzione su aspetti comunicativi, relazionali e motivazionali che caratterizzano una necessaria nuova modalità di insegnamento e apprendimento.
Il corso avrà un approccio pratico ed esperienziale, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a migliorare le proprie competenze professionali e a impostare una positiva relazione educativa, che ponga attenzione al benessere emotivo di tutte le componenti del gruppo classe.
All'interno del percorso si considereranno le dinamiche relazionali tra colleghi, nella convinzione che un buon clima tra gli adulti sia un presupposto imprescindibile per una sana e costruttiva relazione educativa.
Si punterà, inoltre, a migliorare le personali capacità di riconoscimento del proprio stato emotivo, per riuscire in una condizione ottimale nell’interazione comunicativa con gli studenti.
Il percorso formativo prevede, infine, momenti di supervisione su casi (individuali o in piccoli gruppi), che costituiranno ulteriori occasioni di sviluppo personale e di supporto nella messa in pratica delle metodologie e delle competenze acquisite durante il corso.
IMPIANTO FORMATIVO
Il percorso si articola su un totale di 18 ore, suddivise in incontri che si terranno in modalità blended, su piattaforma e-learning Iprase e in presenza nella sede di Iprase. Le attività si svolgeranno secondo questo calendario:
Presentazione del corso e primo incontro dal titolo: “Ripartiamo da noi. La pedagogia della cura: di noi stessi, degli altri e del mondo” - Relatore: Mario Polito
webinar su piattaforma e-learning Iprase
INCONTRO ANNULLATO
Secondo incontro: Emozioni, sensazioni, sentimenti nelle relazioni di gruppo. Dinamiche di gruppo - Relatore: Mario Polito
webinar su piattaforma e-learning Iprase
INCONTRO ANNULLATO
Terzo incontro: Metodologie integrate - relatrice: Alessia Ansaloni
webinar su piattaforma e-learning Iprase
INCONTRO ANNULLATO
Quarto incontro: Emozioni e corporeità (relazioni) nelle fasi di sviluppo
Relatrice: Chiara Comastri
INCONTRO ANNULLATO
Quinto incontro: Emozioni e corporeità (relazioni) nelle fasi di sviluppo
Relatrice: Chiara Comastri
INCONTRO ANNULLATO
Sesto incontro: Metodologie, relazioni ed emozioni - relatori: Alessia Ansaloni e Mario Polito
INCONTRO ANNULLATO
Supervisione casi ed esperienze, a cura di Michele Ammirata e Catia Civettini
INCONTRI ANNULLATI
Incontro finale e di chiusura del corso
INCONTRO ANNULLATO
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25. Prima dell'inizio del corso ai docenti aderenti, in possesso dei requisiti indicati, verrà inviata via e-mail la conferma di iscrizione.
Formatori
Michele Ammirata
Insegnante e psicoterapeuta, lavora come maestro presso l’I.C. Rovereto Nord e svolge l’attività clinica nella città di Rovereto. Negli anni si è occupato di disagio psicosociale, dispersione scolastica, dipendenze giovanili, violenza di genere e scrittura creativa. Ha partecipato ad attività di coordinamento e supervisione legate allo stress lavoro correlato e alla psicoterapia.
Alessia Ansaloni
Docente di storia e filosofia nel triennio dei Licei, ha conseguito la laurea in Filosofia e la laurea in Filologia. È insegnante specializzata per insegnare con metodologia CLIL ed ha conseguito la certificazione CEDILS II (secondo livello) per insegnare italiano come L2. Tra i progetti interdisciplinari sviluppati a scuola: Filosofia morale e AI; La polveriera mediorientale con particolare attenzione alle primavere arabe; laboratori di aiuto allo studio come L2, progetto Dibattito.
Chiara Comastri
Psicologa, formatrice, ideatrice del metodo “Psicodizione”, da molti anni lavora nel campo dell'educazione del linguaggio, al fine di sviluppare e fornire strumenti per superare le difficoltà legate alla comunicazione. È formatrice di public speaking, conduce conferenze informative nell'ambito di balbuzie e comunicazione, insegna agli utenti la metodologia per diventare buoni comunicatori e gestisce laboratori di crescita personale.
Catia Civettini
Psicologa, PhD in Studi filosofici e laureata in filosofia e in sociologia. Ha insegnato psicologia, filosofia e sociologia nelle scuole trentine, ha seguito, presso Iprase, le aree di Scuola - Salute e Benessere e dell’Educazione degli adulti e si è occupata di psicologia scolastica. Attualmente si dedica soprattutto alla psicologia dell’emergenza, in qualità di volontaria dell’associazione Psicologi per i Popoli -Trentino ODV di cui è vice-presidente.
Mario Polito
Laureato in Filosofia, in Psicologia e in Pedagogia, è iscritto all’Albo degli Psicologi e all’Albo degli Psicoterapeuti della Regione Veneto. È formatore da 30 anni in corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti. Specializzato nelle strategie di apprendimento, ha pubblicato diversi libri, alcuni dedicati al metodo di studio, alla motivazione, alle strategie per sviluppare l’intelligenza; altri prendono in esame la comunicazione in classe e lo sviluppo di un buon clima a scuola, coltivando l’intelligenza emotiva.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni