Iniziative / AUTISMI E INCLUSIONE SCOLASTICA IN PRESENZA E A DISTANZA
Blended

AUTISMI E INCLUSIONE SCOLASTICA IN PRESENZA E A DISTANZA

10 anni di accompagnamento dei consigli di classe trentini. Strategie e nuove formule di intervento

22 e 23 ottobre 2021
Edizioni Centro Studi Erickson - via del Pioppeto 24, Trento

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

A conclusione del Progetto FSE “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2”, il convegno (scarica il programma), organizzato da IPRASE in collaborazione con Erickson e ODFLab, ha l’obiettivo di disseminare le buone pratiche attivate da insegnanti e assistenti educatori trentini coinvolti in anni di lavoro caratterizzati da formazione teorica, attività laboratoriale e supporto in itinere per l’apprendimento di strategie inclusive e la ricerca di soluzioni, anche nelle situazioni nuove e inaspettate determinate dalla pandemia.

Al convegno parteciperanno esperti che lavorano in varie realtà italiane poiché vuole essere un’occasione di confronto sulle esperienze e sui processi di inclusione scolastica, anche alla luce dei dati relativi ai dieci anni di percorsi di accompagnamento formativo attivati nella scuola trentina. I dati emersi dalle analisi osservative delle ricadute sui processi di adattamento all’ambiente sociale, sugli apprendimenti e sulla qualità della vita degli studenti con disturbi dello spettro autistico, evidenziano l’efficacia di modalità di lavoro personalizzate sul singolo Consiglio di classe ma, allo stesso tempo, generalizzabili per favorire un’inclusione scolastica reale, efficace e pervasiva.

Si potrà seguire il Convegno sia in presenza, a Trento, presso il Centro Studi Erickson, sia online sulla piattaforma e-learning di IPRASE, esprimendo la propria preferenza all'atto dell'adesione.

Il Convegno è suddiviso in tre sessioni:

  1. Apertura lavori e interventi di D. Ianes, M.L. Scattoni, P. Venuti, C. Barone, F. Laghi
    venerdì 22 ottobre, dalle 16.00 alle 19.00

  2. Poster "Esperienze e materiali delle scuole", Laboratori e Tavolo di pratiche e idee
    sabato 23 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30

  3. Workshop paralleli, Premiazione delle migliori esperienze, Riflessioni e conclusioni
    sabato 23 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00

È possibile partecipare a singole sessioni oppure all'intero Convegno (scegliendo, di volta in volta, tra modalità in presenza oppure online). Per ogni sessione frequentata verrà fornito l'attestato di partecipazione.

Al termine del Convegno sarà possibile assistere al concerto della cover band ROCK SPECTRUM, condotta da Stefano Cainelli, nata all’interno del progetto di inclusione sociale MENTE LOCALE, un Laboratorio attivo dal 2014 a ODFLAb, sviluppato sulle evidenze neuroscientifiche che la musica sia un ambiente che favorisce l’interazione fra menti differenti. La ROCK SPECTRUM band è un’esperienza di apprendimento sociale continuo: la costruzione di relazioni affettive e amicali fra studenti e musicisti che rende reale l’incontro delle neurodiversità. 


CONVEGNO IN PRESENZA IN SICUREZZA - INFORMAZIONI ANTICONTAGIO

A seguito del DPCM rilasciato in data 22 luglio 2021, a chi seguirà il Convegno in presenza verrà richiesto di mostrare uno dei seguenti documenti:

  • Green Pass, quale documento attestante l'avvenuta vaccinazione o guarigione da COVID-19.
  • Esito negativo di tampone molecolare o rapido, eseguito nelle 48 ore antecedenti.

Il controllo verrà effettuato ogni giorno all’ingresso, a seguito della misurazione della temperatura corporea.

Maggiori informazioni verranno inviate tramite e-mail, al momento della conferma dell’iscrizione.

Per quanto riguarda i workshop di sabato 23 ottobre pomeriggio in presenza, gli iscritti verranno ridistribuiti in base al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili per ogni aula.


Formatori

Dario Ianes

Università di Bolzano e co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson

Maria Luisa Scattoni

Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Paola Venuti

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento e Responsabile ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione

Corrado Barone

Neuropsichiatra Infantile, Azienda Provinciale Servizi Sanitari, Trento

Fiorenzo Laghi

Direttore del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma

Stefano Cainelli

ODFLab, Università di Trento

Carolina Coco

ODFLab, Università di Trento

Oliviero Facchinetti

Psicologo e psicoterapeuta, Trento

Fabio Filosofi

Università di Trento

Stefania Vannucchi

Già Docente Specializzata nelle attività di sostegno, Istituto Comprensivo «Gandhi», Prato

Arianna Bentenuto

ODFLab, Università di Trento

Elisa Moser

Centro Formazione Professionale Pavoniano Artigianelli

Monica Zambotti

Dirigente Servizio Istruzione

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 9:30 ore facoltative

Modulo facoltativo a scelta tra

Apertura lavori e relazioni prima sessione - a distanza

Webinar

Apertura lavori e interventi di D. Ianes, M.L. Scattoni, P. Venuti, C. Barone, F. Laghi

22 ottobre 2021 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Apertura lavori e relazioni prima sessione - in presenza

In presenza

Apertura lavori e interventi di D. Ianes, M.L. Scattoni, P. Venuti, C. Barone, F. Laghi

22 ottobre 2021 dalle 16:00 alle 19:00

Luogo: Centro studi Erickson

Frequenza minima: 10%

Modulo facoltativo a scelta tra

Sessione poster esperienze e laboratori - in presenza

In presenza

Poster "Esperienze e materiali delle scuole", Laboratori e Tavolo di pratiche e idee

23 ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Centro Studi Erickson

Sessione poster esperienze e laboratori - a distanza

Webinar

Poster "Esperienze e materiali delle scuole", Laboratori e Tavolo di pratiche e idee

23 ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 10%

Modulo facoltativo a scelta tra

Workshop 23 ottobre pomeriggio Cainelli - Bentenuto - a distanza

Webinar

WORKSHOP | I compagni di classe come risorsa: l'inclusione sociale dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore - Stefano Cainelli e Arianna Bentenuto

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Workshop 23 ottobre pomeriggio Coco e Venuti - a distanza

Webinar

WORKSHOP | Insegnanti e genitori: quale incontro possibile - Carolina Coco e Paola Venuti

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Workshop 23 ottobre pomeriggio Filosofi e Vannucchi - a distanza

Webinar

WORKSHOP | Indicazioni pratiche per attività e didattica inclusiva nella scuola primaria - Fabio Filosofi e Stefania Vannucchi

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Workshop 23 ottobre pomeriggio Moser e Laghi - a distanza

Webinar

WORKSHOP | Alunni nello spettro alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado: strategie operative per la socialità e la qualità di vita - Elisa Moser e Fiorenzo Laghi

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Workshop 23 ottobre pomeriggio Cainelli - Bentenuto - in presenza

In presenza

WORKSHOP | I compagni di classe come risorsa: l'inclusione sociale dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore - Stefano Cainelli e Arianna Bentenuto

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: Centro Studi Erickson

Workshop 23 ottobre pomeriggio Coco e Venuti - in presenza

In presenza

WORKSHOP | Insegnanti e genitori: quale incontro possibile - Carolina Coco e Paola Venuti

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: Centro Studi Erickson

Workshop 23 ottobre pomeriggio Filosofi e Vannucchi - in presenza

In presenza

WORKSHOP | Indicazioni pratiche per attività e didattica inclusiva nella scuola primaria - Fabio Filosofi e Stefania Vannucchi

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: Centro Studi Erickson

Workshop 23 ottobre pomeriggio Moser e Laghi - in presenza

In presenza

WORKSHOP | Alunni nello spettro alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado: strategie operative per la socialità e la qualità di vita - Elisa Moser e Fiorenzo Laghi

23 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 15:30

Luogo: Centro Studi Erickson

Frequenza minima: 10%

Modulo facoltativo a scelta tra

Premiazione delle migliori esperienze. Riflessioni e conclusioni - a distanza

Webinar

Premiazione delle migliori esperienze. Riflessioni e conclusioni

23 ottobre 2021 dalle 15:30 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Premiazione delle migliori esperienze. Riflessioni e conclusioni - in presenza

In presenza

Premiazione delle migliori esperienze. Riflessioni e conclusioni

23 ottobre 2021 dalle 15:30 alle 17:00

Luogo: Centro Studi Erickson

Frequenza minima: 10%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

Tiziana Rossaro

Telefono: 0461 494376

Email: tiziana.rossaro@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento