1972-2022: storia e prospettive dell'autonomia trentina
settembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 450 partecipanti

In concomitanza col cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia, il presente corso, in collaborazione col Consiglio della Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Museo Storico del Trentino (FMST), intende presentare le principali iniziative pensate per il mondo della scuola in connessione con l’anniversario in questione e, ad un tempo, fornire spunti e presupposti per un’adesione consapevole e didatticamente efficace alle stesse, inserendole, in particolare, in percorsi di educazione civica e alla cittadinanza.
Il corso consta di due webinar e, in aggiunta, offre ai partecipanti la possibilità di vivere in anteprima, su base volontaria, percorsi didattici ideati specificamente per l’anno scolastico 2021-21. Di seguito, più nel dettaglio gli appuntamenti del corso:
- 15 settembre, 16:00-18:30. L’autonomia nel cinquantenario del secondo statuto: riflessioni e iniziative. Webinar congiunto a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino e del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento. Aprirà il webinar un intervento storico-critico sul secondo statuto di autonomia, a cura di Giuseppe Ferrandi, direttore della FMST. Seguirà l'illustrazione di iniziative, a cura del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo Storico del Trentino, rivolte al mondo della scuola in occasione del cinquantenario del secondo statuto di autonomia. Il focus sarà, in particolare, sui nuovi percorsi “I luoghi dell’autonomia” e “Laboratorio di autonomia” e sulla mostra-spettacolo che verrà inaugurata l'11 settembre 2021 presso le Gallerie di Piedicastello, dedicata ai duecento anni dalla fondazione del gruppo assicurativo ITAS
- Venerdì 17 settembre, 14:00 -17:30. Visita in anteprima alla mostra "spettacolo" presso le Gallerie di Piedicastello e ad alcuni “luoghi dell’autonomia” a Trento. L'iniziativa sarà su base facoltativa e verrà riservata ai primi 45 iscritti, che verranno divisi in due gruppi che si alterneranno nella visite.
- 27 settembre, 15:00-16:30 (data da confermare). Il lessico dell’autonomia. Il webinar, a cura della Fondazione Museo Storico Trentino, passerà in rassegna alcuni dei termini più frequentemente impiegati nel riferirsi all'autonomia trentina (ad esempio, "diritto", "privilegio", "modello" ...) proponendone una disanima critica, volta a produrre consapevolezza.
Formatori
Giuseppe Ferrandi
Direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino, presidente e coordinatore del Comitato provinciale per la celebrazione del Cinquantenario del secondo statuto di autonomia
Rodolfo Ropelato
Responsabile visite guidate con le scuole per il Consiglio della Provincia autonoma di Trento presso il Consiglio della Provincia autonoma di Trento
Elisa Bertò
Ricercatrice presso l'Officina dell'autonomia della Fondazione Museo storico del Trentino.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 4 ore obbligatorie e 3:30 ore facoltative
Modulo obbligatorio
1972-2022: storia e prospettive dell'autonomia trentina
Webinar
L’autonomia nel cinquantenario del secondo statuto: riflessioni e iniziative
15 settembre 2021 dalle 16:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Il lessico dell'autonomia
27 settembre 2021 dalle 15:00 alle 16:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Anteprima visita
In presenza
Anteprima di visita ai luoghi dell'autonomia e alla mostra-spettacolo alle Gallerie di Piedicastello
17 settembre 2021 dalle 14:00 alle 17:30
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti