Iniziative / Non sarò mai un influencer
Webinar

Non sarò mai un influencer

Come comprendere l’importanza dei social network e della rivoluzione digitale nel business, costruendo nel presente, con costanza, il proprio futuro

22 ottobre 2021
piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Dirigenti, docenti, classi di studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

Nell'ambito di #ISFestival – Informatici Senza Frontiere 2021, in programma nei giorni 21, 22 e 23 ottobre (https://festival.informaticisenzafrontiere.org/), Iprase organizza un evento formativo rivolto principalmente alle classi di studenti, insegnanti e dirigenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento.

I Social Media rappresentano la modalità più diffusa che i giovani utilizzano per relazionarsi con la realtà sociale; possono essere una fonte di alienazione ma anche, al contrario, uno strumento utilissimo per promuovere se stessi e costruire il proprio futuro.

Durante il suo intervento, finalizzato ad indirizzare ad un uso competente e consapevole della Rete, la dott.ssa Alonzi fornirà informazioni rilevanti e significative sull’uso dei social network nella vita e nel business, approfondendo le caratteristiche delle principali piattaforme (Instagram, Facebook, TikTok …).

Maria Beatrice Alonzi si definisce una “All-in strategist”, lavora con grandi brand nazionali ed internazionali e ha contribuito a creare i nomi più famosi della nuova imprenditoria italiana digitale e offline.

Conosce ogni ambiente digitale e reale, dalle sue fondamenta: le relazioni che li popolano, il codice che li scrive; così come problematiche e resistenze che sono solo da sciogliere.

Per favorire la partecipazione degli studenti sarà necessario che i docenti interessati aderiscano all'evento e siano disponibili a proiettare il webinar all'interno delle proprie classi o in altro ambiente idoneo.

Per il tema trattato, l’incontro può essere inserito nelle ore di Educazione Civica, rientrando nel nucleo tematico della Cittadinanza Digitale, come previsto dalle Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica e alla cittadinanza in provincia di Trento.

PROGRAMMA:

venerdì 22 ottobre 2021 ore 10.45 - 12.15
"Non sarò mai un influencer"
Webinar sulla piattaforma e-learning Iprase con la relatrice Maria Beatrice Alonzi

NOTE PER L'ADESIONE E LA PARTECIPAZIONE:

Possono aderire all'iniziativa i Dirigenti e i Docenti delle classi del triennio di Scuola secondaria di II grado e degli Istituti di Formazione professionale. I docenti iscritti potranno far partecipare gli studenti delle proprie classi accedendo alla piattaforma e-learning con l'account personale Iprase e proiettando l'intervento sulla lavagna multimediale all'interno dell'aula o in altro ambiente idoneo.

Prima della conferma dell'iscrizione, i docenti riceveranno il link per la compilazione di un Modulo dove potranno indicare le classi e il numero di studenti partecipanti. Alla conferma dell'iscrizione verranno fornite tutte le informazioni tecniche necessarie per la fruizione dell'evento.

Formatori

Maria Beatrice Alonzi

Business & Career Coach da oltre 10 milioni di click, ha un Master in Tecniche e Metodi di Analisi Comportamentale e la sua attività si sviluppa su un filone creativo (digital artist, attrice, regista) e uno di marketing strategico, sia classico che online. Lavora con i più grandi brand italiani e internazionali e ha contribuito a creare i nomi più famosi della nuova imprenditoria italiana digitale e offline.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

Non sarò mai un influencer

Webinar

Non sarò mai un influencer

22 ottobre 2021 dalle 10:45 alle 12:15

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 80%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento