Iniziative / Insegnare ed apprendere la Matematica con le schede MERLO
Webinar

Insegnare ed apprendere la Matematica con le schede MERLO

Uno strumento metodologico e didattico per la Scuola secondaria di II grado

Ottobre 2021 - Gennaio 2022
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di Matematica della Scuola secondaria di II grado e della Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

"L’acronimo MERLO sta per Meaning Equivalence Reusable Learning Object(s) e indica un progetto di ricerca di livello internazionale, che vede la partecipazione di cinque diversi Paesi: Canada, Russia, Israele, Italia e Australia. Le origini del progetto risalgono agli anni ‘90 in Canada, sfruttando lo sfondo teorico delle ricerche su pensiero concettuale, cooperazione tra pari, scienza dei concetti per introdurre un nuovo strumento metodologico e didattico.

Come suggerisce il nome per esteso, MERLO è uno strumento per l’insegnamento e l’apprendimento riutilizzabile in diverse circostanze o contesti. Esso è basato sulla condivisione di significato delle diverse rappresentazioni di un concetto, che gli studenti sono chiamati a riconoscere. È utilizzabile in aula in attività di lavoro di gruppo con discussioni all’interno dei gruppi o della classe intera, o individualmente, o a casa, oppure in una valutazione di tipo formativo". 
(Testo tratto da "Le attività MERLO nell’insegnamento e nell’apprendimento della matematica" -  Arzarello, Carante, Kenett, Robutti, Trinchero).

Il corso, tenuto dalla prof.ssa Ornella Robutti e collaboratori del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, è rivolto ai docenti di Matematica della Scuola secondaria di secondo grado e della Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. Ha una durata complessiva di 10 ore ed è composto da cinque incontri teorici e pratici. Durante il percorso i docenti saranno chiamati a sperimentare alcune attività nella propria classe.


CALENDARIO DEI WEBINAR:

  1. Mercoledì 6 ottobre 2021, ore 16.30 - 18.30
    Relatrici Ornella Robutti, Arianna Coviello, Luigia Genoni
    Aspetti teorici di didattica della matematica su: funzioni, rappresentazioni, significati, passaggi tra rappresentazioni diverse. Item MERLO e suoi aspetti teorici. Significati matematici e condivisione di significati. Risoluzione di item MERLO. Discussione.

  2. Venerdì 22 ottobre 2021, ore 16.30 - 18.30
    Relatrici Arianna Coviello, Luigia Genoni
    Presentazione di item MERLO, loro risoluzione, discussione. Progettazione di item MERLO: tecnica e teoria. Applicazioni.

  3. Venerdì 12 novembre 2021, ore 16.30 - 18.30
    Relatrici Arianna Coviello, Luigia Genoni
    Inserimento di item MERLO nei piani di lavoro e nelle attività di classe dei corsisti. Uso di item MERLO per attività di classe. Discussione su item progettati dai corsisti.

  4. Venerdì 26 novembre 2021, ore 16.30 - 18.30
    Relatrici Arianna Coviello, Luigia Genoni
    Inserimento di item MERLO nei piani di lavoro e nella valutazione di classe. Uso di item MERLO per valutazione formativa. Discussione su item progettati dai corsisti.

  5. Venerdì 14 gennaio 2021, ore 16.30 - 18.30
    Relatrici Ornella Robutti, Arianna Coviello, Luigia Genoni

    Follow up sulle sperimentazioni di classe e discussione finale.

Il corso riconosce 10 ore di formazione obbligatoria al raggiungimento del 75% del monte ore complessivo previsto. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

Cinque ore di formazione aggiuntiva facoltativa saranno riconosciute ai docenti che creeranno, condivideranno e sperimenteranno le schede con i propri studenti. 

Formatori

Ornella Robutti

E' professoressa Ordinaria di Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino. I suoi campi di ricerca sono: i processi cognitivi in Matematica con il supporto delle tecnologie; il ruolo professionale degli insegnanti di Matematica come individui e nelle comunità; i significati degli oggetti matematici, gli oggetti di confine tra comunità diverse. E' autrice di articoli/capitoli di didattica della Matematica e capogruppo/ docente/partecipante in numerosi congressi internazionali (ICMI Study, ICME, PME, CERME, ICTMT). In Italia è membro della Commissione CIIM dell'UMI (Unione Matematica Italiana), membro del gruppo UMI dei licei matematici e responsabile dei programmi di formazione degli insegnanti di Matematica.

Arianna Coviello

E' docente ricercatore e cultore della materia presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Peano di Torino, Teacher editing del Modulo MERLO. Insegna presso il Liceo statale Galileo Galilei di Alessandria. E' Animatore Digitale e Funzione strumentale Nuove tecnologie per la didattica e formazione docenti.

Luigia Genoni

E' docente di Matematica presso l'ITT Giacomo Fauser di Novara, formatore in didattica della Matematica. Docente esperto accreditato dal MIUR come tutor del piano M@t.abel per la Regione Piemonte, ha tenuto corsi di formazione per insegnanti e ha partecipato a numerosi seminari e convegni. E' coautore di articoli, pubblicazioni e comunicazioni didattiche su MERLO.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie e 5 ore facoltative

Modulo obbligatorio

Insegnare ed apprendere la Matematica con MERLO

Webinar

Aspetti teorici di didattica della Matematica

06 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Item MERLO: presentazione, risoluzione, discussione

22 ottobre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Item MERLO nei piani di lavoro e nell'attività di classe

12 novembre 2021 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Item MERLO nei piani di lavoro e nella valutazione di classe

26 novembre 2021 dalle 16:45 alle 18:45

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Follow up e discussione finale

14 gennaio 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Sperimentazione

In situazione

5 ore entro il 14 gennaio 2022

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento