La Storia della Matematica come risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento
Febbraio 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I grado della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 490 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

La Matematica è una disciplina che si è evoluta nel tempo e ha accompagnato l'essere umano nella lotta, lunga e talvolta tortuosa, alla ricerca continua dei limiti della propria conoscenza. La nascita di nuove idee e teorie ha spesso originato dibattiti accesi e conflittuali e ci restituisce, attraverso aneddoti, curiosità, biografie, un'immagine di questa disciplina meno austera, più accessibile e divertente, capace di favorire negli studenti lo sviluppo di una visione unitaria del sapere attraverso un'esperienza culturale motivante ed interessante.
Il ciclo di Webinar, strutturato in tre incontri per una durata complessiva di 6 ore obbligatorie, propone un breve viaggio nella Matematica e nella sua Storia così articolato:
Lunedì 7 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La rappresentazione dei numeri nella cultura egizia e in quella babiloneseL’esplorazione dei sistemi di rappresentazione dei numeri nella cultura egizia e in quella babilonese. La scrittura dei numeri con sistemi di notazione diversi da quello posizionale decimale consentirà di riflettere criticamente sul concetto di base, sull’importanza dello zero e sulle differenze tra sistema additivo e sistema posizionale. Verranno quindi mostrate le tecniche di moltiplicazione e di divisione egizia per illustrare schemi di calcolo che non sono basati sulla posizionalità del sistema di numerazione, ma che sfruttano le caratteristiche del sistema additivo. Nell’ambito del sistema di numerazione egizio si parlerà anche di “frazioni egizie” ovvero di frazioni a numeratore unitario e della loro capacità di rappresentazione di situazioni problematiche concrete.
Martedì 15 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Alcuni aspetti della rivoluzione matematica innescata a partire dall’inizio del Duecento dal Liber abbaci di Leonardo Pisano (Fibonacci) e in particolare su alcune tecniche di moltiplicazione, introdotte assieme al sistema di numerazione indo-arabico, basate sulla posizionalità ma supportate da schemi grafici diversi da quello usuale (ovvero la moltiplicazione “in colonna”).
La rivoluzione matematica dopo il Liber abbaci di Leonardo Pisano (Fibonacci)Mercoledì 23 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 19.00
La cosiddetta “matematica ricreativa” medievale, ovvero i problemi e i giochi matematici inseriti in molti trattati d’abaco per alleggerire le trattazioni di matematica mercantile e divertire i lettori con curiose sfide intellettuali che, ancora oggi, possono essere un valido strumento per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica.
La "Matematica ricreativa" medievale
Il corso riconosce 6 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore totale.
In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Veronica Gavagna
Professore associato di matematiche complementari presso l’Università di Firenze, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia della Matematica e della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana. I suoi interessi di ricerca vertono sulla matematica rinascimentale, in particolare sull’algebra retorica e sulla tradizione euclidea.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 6 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
La Storia della Matematica come risorsa per l'insegnamento e l'apprendimento Febbraio 2022
Webinar
La rappresentazione dei numeri nella cultura egizia e in quella babilonese
07 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La rivoluzione matematica dopo il Liber abbaci di Leonardo Pisano (Fibonacci)
15 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La Matematica ricreativa medievale
23 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 65%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni