Iniziative / Trento città di Chiara
In presenza

Trento città di Chiara

Visita guidata ai luoghi di Trento che hanno visto nascere l'opera della Lubich

17 o 18 settembre 2021
Trento - Ritrovo all’ora stabilita presso la partenza della funivia di Sardagna (vicino al ponte di San Lorenzo, sul Lungadige)

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 50 partecipanti

Criteri selezione: In ragione della situazione sanitaria, l’organizzazione, le modalità di effettuazione e il numero di partecipanti alla visita saranno definiti sulla base delle normative COVID 19 vigenti al momento. I partecipanti saranno accettati fino al numero massimo definito, in base alla data di iscrizione.

immagine

Il ciclo formativo sulla figura e l’opera di Chiara Lubich si sviluppa con due appuntamenti per la visita guidata ai luoghi di Trento che hanno visto la nascita dell’esperienza dei Focolari, il movimento internazionale sorto dall’ispirazione di Chiara.  

Spesso infatti sono i luoghi che raccontano la storia delle persone. E’ stato così progettato e realizzato un percorso che ripercorre questi luoghi fondamentali della vita di una donna carismatica, considerata una delle personalità più forti ed attive della scena cristiana nell'ultimo secolo. 

Con l’aiuto di guide indicate dal Movimento dei Focolari ripercorreremo l’itinerario nella storia e nell’esperienza che ha segnato la vicenda umana e cristiana della fondatrice.

  

Obiettivi della visita guidata

  • evidenziare i rapporti tra i luoghi della città di Trento ed i principi ispiratori della proposta religiosa e culturale di Chiara Lubich.

Programma

Visita guidata ai luoghi di Trento che hanno visto nascere l’Opera della Lubich

Due appuntamenti a scelta (ogni visita si svolgerà in gruppi di circa 15-20 insegnanti)

 

- venerdì 17 settembre 2021 ore 15.00-17.30, oppure 

- sabato 18 settembre 2021 ore 9.00-11.30

 

Ritrovo all’ora stabilita presso la partenza della funivia di Sardagna (vicino al ponte di San Lorenzo, sul Lungadige).


Importante

1. saranno consegnate radioline-auricolari per il noleggio delle quali si chiede un contributo di 3 Euro per persona. 

2. si chiede invece a ciascuno dei partecipanti di portare le proprie cuffiette auricolari personali (del telefonino o altro...) da utilizzare per le radioline-guida che saranno consegnate ad inizio visita, perchè le cuffiette dell'organizzazione non possono essere utilizzate per ragioni sanitarie.

Formatori

Silvia Peraro

Responsabile del progetto (silvia.peraro@rosmini.eu)

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio a scelta tra

Visita guidata venerdì 17 settembre

In presenza

17 settembre 2021 dalle 15:00 alle 17:30

Luogo: Trento città

Visita guidata sabato 18 settembre

In presenza

18 settembre 2021 dalle 09:00 alle 11:30

Luogo: Trento città

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Ruggero Morandi

Telefono: tel. 0461 491431

Email: ruggero.morandi@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: tel. 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento