Iniziative / Teaching English Language Skills in the Upper Secondary School: The CEFR Companion Volume with New Descriptors
Webinar

Teaching English Language Skills in the Upper Secondary School: The CEFR Companion Volume with New Descriptors

Moving from a ‘four skills model’ to an ‘action-oriented approach’ (Reception, Production, Interaction, Mediation)

ottobre - novembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti di lingua inglese della Scuola Secondaria di Secondo grado e della Formazione Professionale in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Iniziativa formativa per la promozione e l'aggiornamento delle competenze metodologico-didattiche

Numero massimo: 95 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso di requisiti di accesso

immagine
2015_3_1034_IP.01 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO “TRENTINO TRILINGUE”. Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento e valutazione. Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE

Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).

Teaching English Language Skills in the Upper Secondary School: The CEFR Companion Volume with New Descriptors - Moving from a ‘four skills model’ to an ‘action-oriented approach’ (Reception, Production, Interaction, Mediation)

In this series of webinars key aspects of the implications for learning, teaching and assessment from the CEFR Companion Volume (CEFR/CV) will be explored. The course will seek to provide a framework and suggestions for classroom activities that will facilitate the shift from the ‘four skills model’ to the ‘action-oriented approach’

The three webinars are based on the CEFR Companion Volume with Revised Descriptors and the new CEFR illustrative descriptor scales contained within. Practical suggestions will be made on how to make the change from the ‘four skills model’ of a learner as an individual speaker/hearer, to the user/learner as a social agent who constructs meaning and concepts in interaction and mediation as portrayed in the ‘action-oriented approach’.

I Webinar: Introduction

Introducing key aspects of the implications for learning, teaching and assessment presented in the CEFR/CV

II Webinar: Classroom activities

Leading teachers in classroom activities, which will provide an insight into the New Descriptors required to deliver successful action-oriented learning experiences.

III Webinar: Skills needed for life

Illustrating how the new CEFR illustrative descriptor scales can promote the skills needed for life in the twenty-first century through communicative and action-oriented teaching and learning experiences.

A dedicated padelt for sharing and reflecting on learning activities will be made available to participants throughout the webinars.

Teacher Trainer Manuela Kelly Calzini

Manuela Kelly Calzini is lecturer at the University of Florence (Primary Education Sciences). She is currently Senior Academic at Trinity College London in Italy where she is developing, piloting and evauating projects for the Italian territory. Manuela is author of text books published by Zanichelli Editore and Black Cat, and regularly contributes articles in teacher publications. She has presented at many conferences and workshops throughout Italy, the UK and Switzerland, and is currently working with the Hands Up Project leading Classroom Action Research in Palestine with a group of international teachers.

Her areas of special interest in ELT include Teacher Training & Development, Vertical Continuity in Language Learning, Communicative Skills Teaching, Testing & Evaluation, Young Learners and Online Teaching/Learning.

Manuela is an active IATEFL member and a member of the Society for Storytelling.


NB: Le date del Webinar potranno subire variazioni a causa di forza maggiore. Si prega quindi di consultare periodicamente il programma

Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 65% delle ore previste.

Formatori

Manuela Kelly Calzini

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

I Webinar: Introduction

Webinar

I Webinar Upper Secondary School: Introduction

11 ottobre 2021 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 65%

Modulo obbligatorio

II Webinar: Classroom activities

Webinar

II Webinar Upper Secondary School: Classroom activities

26 ottobre 2021 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 65%

Modulo obbligatorio

III Webinar: Skills needed for life

Webinar

III Webinar Upper Secondary School: Skills needed for life

08 novembre 2021 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 65%

Per informazioni

Referenti

Ludowica Dal Lago

Telefono: 0461 494364

Email: ludowica.dallago@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento