Iniziative / Educazione ambientale alla sostenibilità: attività teoriche e pratiche nella scuola
Blended

Educazione ambientale alla sostenibilità: attività teoriche e pratiche nella scuola

novembre 2021 - maggio 2022
Piattaforma e-learning Iprase; Sede Iprase; Incontri sul territorio

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Numero massimo: 50 partecipanti

Criteri selezione: È previsto un numero massimo di 25 docenti della Scuola Primaria e di 25 docenti della Scuola Secondaria di primo, secondo grado e della Formazione Professionale. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

immagine

PREMESSA

La legge n. 92 del 2019 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” rende obbligatorio l'insegnamento dell'educazione civica in ogni ordine scolastico. Tra le tematiche che la nuova disciplina deve affrontare vi è anche l'educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale.

È in tale contesto che IPRASE e l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento (APPA - Trento) hanno inteso promuovere un corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado sull'educazione ambientale alla sostenibilità. Questa tematica costituisce uno dei pilastri dell’apprendimento dei cittadini riguardo alle questioni ambientali e affrontarla in classe, con il coinvolgimento attivo degli studenti, permette di sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità e attenzione verso le questioni ambientali e il buon governo del territorio.


IMPIANTO FORMATIVO

Il percorso si articola su un totale di 26 ore ed è suddiviso in tre lezioni introduttive e in tre moduli tematici: L'emergenza climatica, l'Economia circolare e la Tutela della biodiversità. Ogni modulo tematico è scandito a sua volta in una lezione teorica introduttiva e in una attività esperienziale, da svolgere presso un centro didattico-ambientale sul territorio trentino. Le attività esperienziali sono proposte in modo differenziato per i docenti della scuola primaria e per i docenti della scuola secondaria. Il corso si conclude con una lezione finale in cui si chiederà ai docenti partecipanti di tradurre in una azione didattica quanto appreso durante il corso.

Attività teoriche rivolte a tutti i docenti di ogni ordine e grado

  1. Il significato generale dell’educazione ambientale e alla sostenibilità
    relatore Mario Salomone
    webinar su piattaforma e-learning Iprase
    mercoledì 17 novembre 2021 - orario 17.00-19.00

  2. Educare e apprendere in ambiente naturale per ricostruire la propria identità ecologica
    relatore Fabrizio Bertolino
    webinar su piattaforma e-learning Iprase
    lunedì 13 dicembre - orario 17.00-19.00

  3. La sostenibilità ambientale nella scuola: l’esperienza dell’ITET F. Fontana di Rovereto
    relatore Andrea Delmonego
    webinar su piattaforma e-learning Iprase
    martedì 18 gennaio 2022  - orario 17.00-19.00

  4.  L'emergenza climatica modulo teorico-esperienziale 
    relatore Claudio Cassardo
    webinar introduttivo su piattaforma e-learning Iprase
    mercoledì 2 febbraio 2022 - orario 17.00-19.00

  5. L'economia circolare modulo teorico-esperienziale 
    relatore Roberto Cavallo
    webinar introduttivo su piattaforma e-learning Iprase
     giovedì 17 febbraio 2022 - orario 17.00-19.00

  6. Tutela della Biodiversità modulo teorico-esperienziale 
    relatrice Alessandra Lombini
    webinar introduttivo su piattaforma e-learning Iprase
    giovedì 3 marzo 2022 - orario 17.00-19.00

  7. Attività di gruppo conclusiva con elaborazione di materiale e autoformazione in comune a tutti i docenti di ogni ordine e grado
    Incontro in presenza presso la sede di IPRASE relatore Mario Salomone
    giovedì 5 maggio 2022 - orario 15.30-19.00


Attività esperienziali rivolte ai docenti della Scuola PRIMARIA

  1. L'emergenza climatica - modulo teorico-esperienziale
    con gli educatori ambientali Gabriele Bertacchini e Giulia Colpo
    lezione in presenza presso il Parco di Levico
    sabato 12 marzo 2022 - orario 9.00-12.30

  2. Tutela della Biodiversità - modulo teorico-esperienziale 
    con le educatrici ambientali Laura Parigi e Michela Luise
    lezione in presenza presso il Parco di Levico
    sabato 2 aprile 2022 - orario 9.00-12.30

  3. L'economia circolare - modulo teorico-esperienziale
    con le educatrici ambientali Michela Luise e Michela Boldrer
    lezione in presenza a Rovereto
    Spazi aperti SETAp Orto San Marco e Spazi chiusi c/o coop. Amalia Guardini
    sabato 30 aprile 2022 - orario 9.00-12.30

Attività esperienziali rivolte ai docenti della Scuola SECONDARIA di Primo grado, Secondo Grado e Formazione Professionale

  1. L'emergenza climatica - modulo teorico-esperienziale
    con gli educatori ambientali Gabriele Bertacchini e Giulia Colpo 
    lezione in presenza presso il Parco di Levico
    venerdì 11 marzo 2022 - orario 15.00-18.30

  2. Tutela della Biodiversità - modulo teorico-esperienziale
    con le educatrici ambientali Laura Parigi e Michela Luise
    lezione in presenza presso il Parco di Levico
    venerdì 1 aprile 2022 - orario 15.00-18.30

  3. L'economia circolare - modulo teorico-esperienziale
    con le educatrici ambientali Michela Luise e Michela Boldrer
    lezione in presenza a Rovereto
    Spazi aperti SETAp Orto San Marco e Spazi chiusi c/o coop. Amalia Guardini
    giovedì 28 aprile 2022 - orario 15.00-18.30

ADESIONE / ISCRIZIONE

Il corso è rivolto a 25 docenti della Scuola Primaria e a 25 docenti  della Scuola Secondaria di primo grado, di secondo grado e della Formazione Professionale e riconosce 26 ore di formazione.

Formatori

Mario Salomone

Professore aggregato di Sociologia dell'Ambiente e del territorio e di Educazione ambientale all'Università degli Studi di Bergamo

Andrea Delmonego

Laureato in scienze forestali, insegnante e referente per la sostenibilità ambientale presso l'Istituto Fontana di Rovereto

Claudio Cassardo

Professore Associato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino dove dirige il gruppo di ricerca in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia.

Roberto Cavallo

E' fondatore e amministratore delegato della Cooperativa ERICA, tra le prime aziende in Italia ad occuparsi di riduzione dei rifiuti sia sul piano tecnico che comunicativo. Vicepresidente di ACR+ l’Associazione Europea delle Città e delle Regioni per il Riciclo e la Sostenibilità ambientale con sede a Bruxelles.

Alessandra Lombini

Biologa e geobotanica, svolge attività di ricerca all’Università di Bologna nel Gruppo di AgroEcologia e si occupa di biodiversità funzionale nei sistemi arborei nell’agro-ecosistema. È tutor didattico in vari corsi universitari ed educatore ambientale.

Fabrizio Bertolino

Laureato in Scienze Naturali, indirizza i suoi studi successivi verso l’ambito umanistico divenendo educatore ambientale e, nel 2003, ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso l’Università della Valle d’Aosta, dove si occupa di formazione dei futuri insegnanti ed educatori.

G. Bertacchini - M. Boldrer - G. Colpo - M. Luise - L. Parigi

Educatori ambientali

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 26 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio a scelta tra

Lezioni teoriche per i docenti di Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado e IeFP

Webinar

1. Il significato generale dell'educazione ambientale e alla sostenibilità - M. Salomone

17 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

2. Educare e apprendere in ambiente naturale per ricostruire la propria identità ecologica - F. Bertolino

13 dicembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

3. La sostenibilità ambientale a scuola - A. Delmonego

18 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

4. L'emergenza climatica - lezione introduttiva - C. Cassardo

02 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

5. L'economia circolare - lezione introduttiva - R. Cavallo

17 febbraio 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

6. Tutela della Biodiversità - lezione introduttiva - A. Lombini

03 marzo 2022 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

7. Attività di gruppo conclusiva

05 maggio 2022 dalle 15:30 alle 19:00

Luogo: Sede di Iprase - Via Tartarotti - Rovereto

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Lezioni esperienziali: docenti SSPG-SSSG e IeFP

In presenza

Emergenza climatica - attività esperienziale per DOCENTI Secondarie 1°, 2° e Formazione Professionale

11 marzo 2022 dalle 15:00 alle 18:30

Luogo: Parco di Levico

In presenza

Tutela biodiversità - attività esperienziale per DOCENTI Secondarie 1°, 2° e Formazione Professionale

01 aprile 2022 dalle 15:00 alle 18:30

Luogo: Parco di Levico

In presenza

Economia Circolare - attività esperienziale per DOCENTI Secondarie 1°, 2° e Formazione Professionale

28 aprile 2022 dalle 15:00 alle 18:30

Luogo: Rovereto Spazi aperti SETAp Orto San Marco e Spazi chiusi c/o coop. Amalia Guardini

Lezioni esperienziali

In presenza

Emergenza climatica - attività esperienziale

11 marzo 2022 dalle 15:00 alle 18:30

Luogo: Parco Asburgico di Levico

In presenza

Tutela biodiversità - attività esperienziale

02 aprile 2022 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Parco Asburgico di Levico

In presenza

Economia Circolare - attività esperienziale

30 aprile 2022 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Rovereto Spazi aperti SETAp Orto San Marco e Spazi chiusi c/o coop. Amalia Guardini

Lezioni esperienziali: docenti scuola PRIMARIA

In presenza

Emergenza climatica - attività esperienziale per docenti scuola Primaria

12 marzo 2022 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Parco di Levico

In presenza

Tutela biodiversità - attività esperienziale per docenti scuola Primaria

02 aprile 2022 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Parco di Levico

In presenza

Economia Circolare - attività esperienziale per docenti scuola Primaria

30 aprile 2022 dalle 09:00 alle 12:30

Luogo: Rovereto Spazi aperti SETAp Orto San Marco e Spazi chiusi c/o coop. Amalia Guardini

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis - Iprase

Telefono: 0461494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer - Iprase

Telefono: 0461494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Alma Rosa Laurenti Argento - Iprase

Telefono: 0461494375

Email: Almarosa.laurentiargento@iprase.tn.it

Monica Tamanini - APPA

Email: monica.tamanini@provincia.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento