L’educazione civica e alla cittadinanza nel curricolo di educazione linguistica
Webinar per docenti di lingua straniera di ogni ordine e grado di scuola
13 settembre 2021
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti di lingua straniera della scuola primaria, della scuola secondaria di I e II grado e della Formazione Professionale in servizio al momento dell'adesione nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Iniziativa formativa per la promozione e l'aggiornamento delle competenze metodologico-didattiche.
Numero massimo: 450 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l'ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso di requisiti di accesso.

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
L’educazione civica e alla cittadinanza nel curricolo di educazione linguistica
L’incontro, rivolto a docenti di lingua straniera, vuole mettere a fuoco modalità e strumenti attraverso i quali percorsi di educazione linguistica permettano lo sviluppo di competenze di cittadinanza proprie del curricolo di educazione civica e alla cittadinanza.
Come si possono incontrare strategie didattiche e contenuti dell'insegnamento delle lingue straniere con gli obiettivi di apprendimento dei nuclei tematici dell'Educazione civica e alla cittadinanza? A partire da questo interrogativo saranno saranno illustrati alcuni possibili percorsi di lavoro per valorizzare l'educazione linguistica, l'educazione plurilingue e l'educazione interculturale nello sviluppo della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze di Educazione civica e cittadinanza.
Formatore
Silvia Minardi
Silvia Minardi insegna inglese presso il Liceo “S.Quasimodo” di Magenta (Mi), è docente di inglese a contratto presso l’Università dell’Insubria (Va). Ha un dottorato di ricerca in Linguistica ottenuto presso l’Università per Stranieri di Siena con un progetto di ricerca sulla dimensione linguistica nelle discipline.
Attualmente ricopre la carica di Presidente Nazionale dell’Associazione LEND, lingua e nuova didattica e di Vice-Presidente dell’Associazione Amerigo, International Cultural Exchange Program Alumni.
Ha collaborato a numerosi progetti di formazione per il personale docente sia a livello nazionale che europeo. Si è occupata di formazione iniziale come supervisore, docente a contratto e tutor. Le sue collaborazioni più importanti sono state con l’Università Statale di Milano e con l’Università del Piemonte Orientale.
Ha fatto parte del gruppo di esperti del Centro Europeo di Lingue Moderne del Consiglio d’Europa di Graz per il programma 2016-2019. Oggi è esperto formatore per il progetto EOL sulla creazione di ambienti favorevoli alle lingue.
I suoi principali ambiti di interesse sono: la costruzione del curricolo plurilingue e interculturale, la valutazione degli apprendimenti linguistici, il CLIL/AIDEL.
NB: La data del Webinar potrà subire variazioni a causa di forza maggiore. Si prega quindi di consultare periodicamente il programma.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Formatori
Silvia Minardi
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
L’educazione civica e alla cittadinanza nel curricolo di educazione linguistica
Webinar
L’educazione civica e alla cittadinanza nel curricolo di educazione linguistica
13 settembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica