Iniziative / Vedere, guardare e comprendere. Ipovisione e cecità a scuola
Webinar

Vedere, guardare e comprendere. Ipovisione e cecità a scuola

27 settembre 2021
piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

La vista è il principale canale sensoriale per l’apprendimento. Per studenti con ipovisione o cecità l’apprendimento e la partecipazione alle attività scolastiche può essere molto difficile se le offerte didattiche e metodologiche e se i fattori ambientali non sono stati adattati alle modalità percettive della persona con problemi funzionali parziali e completi della vista. Il tema centrale del webinar, rivolto agli insegnanti, agli assistenti educatori e ai facilitatori della comunicazione e dell’integrazione delle scuole di ogni ordine e grado, è la lettura e la scrittura da parte delle persone con ipovisione o cecità in relazione al mondo delle facilitazioni e agli adattamenti ambientali necessari nella scuola primaria, media e superiore.

Formatori

Stefan von Prondzinski

Psicopedagogista. Si occupa di consulenza, formazione, progettazione e ricerca sulla disabilità, l’inclusione, l’ICF, la tecnologia. È docente della Libera Università di Bolzano, di Bologna e Trento. È consulente per la neuropsichiatria dell’Azienda ULS di Bologna, di Imola e di Ferrara. È socio fondatore dell’ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento, Mobilità, Autonomia Personale) e del CERPA (Centro Europeo per la Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Webinar

Vedere, guardare e comprendere. Ipovisione e cecità a scuola

27 settembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 - 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 - 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento